1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per ricominciare ...
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 17:00 
Infatti pensavo si parlasse di strumenti adatti al deep, anche se nei limiti dell'apertura...
altrimenti un Mc127 costa poco e va bene.
Ma secondo me quello che lui cerca è proprio un piccolo apo corto:
tanto campo sul rich field, e ben orretto tirandolo sull' hi res che si può fare con uno strumentino simile.
Anche Giuliano di Tecnosky ha degli interessanti rifrattori corti.
Oppure un W.O. o qualcosa di T.S.
La iOptron non è che mi convinca molto, ma è ben compatta.
Io preferisco comunque un sistema manuale come la Giro III o la EazyTouch


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per ricominciare ...
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Optron Cube o Cube pro è interessante, ma c'è qualcuno che la usa o l'ha provata? Abbinata ad un rifrattore leggero sarebbe un sistema valido.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per ricominciare ...
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Su quella cifra non trovi niente di veramente valido. Se ti piaceva concettualmente l'ETX, la sua bella copia è il Questar, ma adesso non picchiarmi.
Se il goto non è indispensabile, starei anch'io su una altazimutale con un ottantino apo, ma devi cercare bene nell'usato. Altrimenti prova a vedere qualche pubblicità sulle riviste. Ci sono in giro dei tuttofare compatti, Mak o acro che sulla carta sono un gradino sopra l'ETX come qualità e due gradini come prezzo, ma ci stai ancora dentro. Anche un Nexstar-ino (4 o 5"), ma vai su con la spesa.
E un binocolone?
Spero di averti dato qualche idea,
ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per ricominciare ...
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Beh, i tripletto apocromatico da 80 di Meade che mi avete segnalato non mi dispiace affatto.

http://www.otticasanmarco.it/80mmED_APO_S5000_OTA.htm

Scusate l'ignoranza ma c'è tanta differenza tra un 80 normale ed uno apo ?
(Brutta cosa l'ignoranza ... :|

Per quanto riguarda la montatura però mi serbve qualcosa di un po più economico altrimenti
il budget che ho preventivato viene sorpassato e doppiato !!!

Un APO di quel tipo vuole una montatura molto "impegnativa" in termini di peso e di soldi ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per ricominciare ...
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza tra un semplice acromatico ed un apocromatico può essere grande ma dipende dalla qualità dell'acromatico. Nel senso che ci possono essere dei "semplici" acromatici molto ben corretti.
Comunque se deve essere per osservazione visuale 80 mm per una focale di 480 mm li vedo molto scarsi, forse andrebbe bene per fare foto a largo campo. A quel prezzo torno a ripetere che l'ETX 125 torna ad essere una opzione valida. L'ottica è validissima, e la montatura è computerizzata. Lo stazionamento è facilissimo e velocissimo. Su luna e pianeti l'80 non sarà mai al suo livello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010