1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perseidi 2009
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici astrofili,, ho bisogno dei votri preziosi consigli;
Mi trovo in vacanza nella mia casa a Enna in Sicilia,,, quà il cielo è veramente fantastico!!! Tutte le sere raro il nuvoloso,,, cmq. la sera del 12/13 agosto massimo delle perseidi mi sono dato all'osservazione ne ho contate circa un centinaio.. ma per le foto è andata male.... volevo immortalarne almeno una decene, con la mia canon 300d e obbiettivo 18-55 regolato a 18 e la macchina settata a 400 iso e 2minuti di posa, ora ammesso che la tecnica di ripresa sia stata buona, ne ho catturate solo 2 e piuttosto deboli per non dire insignificanti...
Ora siccome il cielo merita vorrei ripetere l'ossevazione e fotografare.. ho letto che lo sciame dura fino il 25 agosto.. partendo da oggi 17 quale serata e orario mi consigliate per ripetere l'osservazione? qualchè d'uno di voi ha ripreso o osservato le perseidi dopo il massimo...??? Immagino che la frequenza non sia come il massimo ma ne vale la pena???
La tecnica di ripresa che uso è buona, quali consigli mi date???
Grazie infinite....Davide
http://infinito.over-blog.it
:) :) :) :roll: :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi 2009
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
400 iso sono troppo pochi.
Se non puoi cambiare ottica (18-55 mi pare che sia 3.5 alla focale minima) allora alza al massimo la sensibilità (1600 iso). Naturalmente avrai lo stesso "annerimento" con 30 secondi di esposizione.

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi 2009
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ecco qui come appare con 18-55 a 1600 ISO e 30" di esposizione.

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi 2009
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
lele_core ha scritto:
Ciao ecco qui come appare con 18-55 a 1600 ISO e 30" di esposizione.


Molto carine ma non era una perseide dalla sua direzione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi 2009
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
dici che è una stella cadente delle tante che cadono sulla terra.. con la coincidenza del periodo di massima delle Perseidi?


PS: grazie per il complimento :o

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi 2009
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao sono una neofita e di solito è lì che scrivo ma oggi mi è venuta la curiosità di guardare in quest'altra sezione e ho visto il tuo messaggio. ho visitato anche il tuo sito e ....INVIDIA :evil: ...INVIDIA :evil: ...INVIDIA :evil: ... le tue foto sono spledide :!: .... non m'intendo di astrofotografia quindi non so tecnicamente se siano perfette o meno.. so solo che sono bellissime e ti chiedo una cosa:
COME FAI? CHE STRUMENTI USI?

In pratica da neofita quale sono ti chiedo con che strumenti si riescono a vedere le galassie con tutti quei colori, quando io non riesco nemmeno ad individuare una nebulosetta...

io ho uno ziel di 910 mm di lunghezza focale e 114 di diametro, con due oculari da 10 e 20 mm..
mi dici quali sono le caratteristiche degli strumenti con cui vedi quello splendore????

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi 2009
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
lele_core ha scritto:
dici che è una stella cadente delle tante che cadono sulla terra.. con la coincidenza del periodo di massima delle Perseidi?


PS: grazie per il complimento :o


Se ti mettessi a fotografare nel periodo estivo da fine luglio a tutto agoisto ne rirpenderesti molte non perseidi (ma anche durante il resto dell'anno avresti sempre delle possibilità che diventano maggiori nei periodi delle grosse pioggie di meteore come a metà dicembre). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi 2009
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per i vostri preziosi consigli... utilissimi! adesso appena i figli piccoli permettono ......mi fiondo sul terrazzo prima di tornare dalle ferie e provo a fare una ripresa o e riprese di 30s a 1600 nello scorpione e sagitario in pieno centro galattico, sono curioso di vedere cosa ricavo....
rispondo a oltre.... grazie dei complimenti.. li merito??? boh... forse non hai visto altri siti o blog degli altri astrofili...che sono merito di esperienze tecniche e strumentazione superiore alla mia...
I colori delle nebulose dici?? li ottieni in fotografia sommando tante pose, con l'occhio umano i colori non li vedi... strumenti?? a seconda di cosa vuoi fotografare ci vuole l'ottica adatta.. molto spesso per fare delle belle foto di galassie o nebulose almeno quelle più estese, basta un buon obiettivo fotografico agganciato alla sua macchina, ovviamente montato su una mont. equatoriale motorizz....
grazie ancora a tutti..
Davide :wink: :wink: :wink:


Ultima modifica di Fusetti il venerdì 21 agosto 2009, 22:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi 2009
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per i vostri preziosi consigli... utilissimi! adesso appena i figli piccoli permettono ......mi fiondo sul terrazzo prima di tornare dalle ferie e provo a fare una ripresa o e riprese di 30s a 1600 nello scorpione e sagitario in pieno centro galattico, sono curioso di vedere cosa ricavo....
rispondo a oltre.... grazie dei complimenti.. li merito??? boh... forse non hai visto altri siti o blog degli altri astrofili...che sono merito di esperienze tecniche e strumentazione superiore alla mia...
I colori delle nebulose dici?? li ottieni in fotografia sommando tante pose, con l'occhio umano i colori non li vedi... strumenti?? a seconda di cosa vuoi fotografare ci vuole l'ottica adatta.. molto spesso per fare delle belle foto di galassie o nebulose almeno quelle più estese, basta un buon obiettivo fotografico agganciato alla sua macchina, ovviamente montato su una mont. equatoriale motorizz....
grazie ancora a tutti..
Davide :wink: :wink: :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perseidi 2009
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao fusetti!
ti assicuro complimenti meritati.. anche in confronto con altri siti che ho visitato :P
ti chiedevo anche quali sono diametro e lunghezza focale del tuo telescopio

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010