1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
LorenzoS ha scritto:
il pilastro va scollagato da dove cammini diqualche cm cioè deve avere una sua fondazione con piccolo plintino. altrimenti se cammini sopra..... le vibrazioni si sentono, a bassi ingrandimenti e con montature non eccelse non avrai diffeenza, nel senso che la vibrazione introdotta dalla montatura sarà maggiore di quella trasmessa dal pilastro ma ad alti ingrandimenti e montature serie il problema diventa evidente.

Però c'è da considerare anche che non si tratta di un solaio ma di una struttura incastrata al suolo dal peso (ad occhio e croce) di almeno una tonnellata! Se Domenico non salta sù e giù dalla sedia a piè pari non ci dovrebbero essere poi grandi vibrazioni.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
doduz ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
il pilastro va scollagato da dove cammini diqualche cm cioè deve avere una sua fondazione con piccolo plintino. altrimenti se cammini sopra..... le vibrazioni si sentono, a bassi ingrandimenti e con montature non eccelse non avrai diffeenza, nel senso che la vibrazione introdotta dalla montatura sarà maggiore di quella trasmessa dal pilastro ma ad alti ingrandimenti e montature serie il problema diventa evidente.

Però c'è da considerare anche che non si tratta di un solaio ma di una struttura incastrata al suolo dal peso (ad occhio e croce) di almeno una tonnellata! Se Domenico non salta sù e giù dalla sedia a piè pari non ci dovrebbero essere poi grandi vibrazioni.

Donato.


in teoria non " dovrebbe " creare tanti problemi, ma.... bisogna provare !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie x gli interventi ned i consigli, la proverò cosi poi vedrò se avrò dei problemi vi farò sapere ma cosi ad okkio non credo di riscontrare problemi, ad ogni modo è da provare il tutto, quindi farò un riaggiornamento della situazione che mi si verrà a creare.
Cieli sereni.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La soluzione adottata è simile alla mia, anche se nel mio caso ho adottato la separazione della colonna dal resto del basamento.

Se comunque intendi disgiungere puoi fare come ha fatto Plinio Ccamaiti, nel senso che nella struttura della casetta che proteggerà l'osservatorio, il pavimento invece che essere appoggiato a terra può essere appoggiato alle pareti della casetta (Plinio ha usato tavole per getto), in modo che il peso viene scaricato dalle pareti su una zona diversa da dove si trova il plinto in cemento.

In ogni caso se alzi il livello del terreno/appoggio puoi fare in modo che la struttura dell'oservatorio poggi al di sopra del plinto lasciandogli qualche cm di spazio in questo modo sonno totalmente disgiunti.

Se vuoi ulteriori suggerimenti in ItalianDomeMakers ML di Yaoo che modero trovi molti disegni, soluzioni ed idee oltre che programmi per dimensionamento colonna in base al tipo di materiale usato .... ferro/cemento ecc.ecc.
Anzi scrivi qualcosa anche la è da un bel pò che non postiamo nuovi messaggi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, la mia postazione non prevede una struttura che protegga il tutto, in poche parole la lascerò cosi com è in foto e al momento delle riprese o osservazioni monterò il tutto e lo coprirò con un telo riflettente per non assorbire il calore.
Tutto qui.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se si ricopre il pavimeto con le pedane delle merci "pallets" , ce ne sono anche in plastica per le cassette del pesce, il legno o la plastica dovrebbero assorbire le vibrazioni ?

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
se si ricopre il pavimeto con le pedane delle merci "pallets" , ce ne sono anche in plastica per le cassette del pesce, il legno o la plastica dovrebbero assorbire le vibrazioni ?


No, ma per l'utilizzo che vuole fare Domenico della sua colonna non è necessario. Per circa due anni ho utilizzato una struttura simile a quella costruita da lui, senza colonna. Lasciavo la montatura perennamente montata su una base in cemento, e al momento di utilizzarla montavo solo le ottiche, e la montatura era sempre perfettamente stazionata, e io avevo il mio tavolino con il Pc accanto alla struttura in cemento. Adesso ho iniziato la costruzione del mio osservatorio fisso, e ho scelto di costruire la colonna in cemento armato indipendente dal pavimento in legno dell'osservatorio, in linea con le scelte fatte da quasi tutti gli amatori che hanno costruito piccoli osservatori personali.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010