1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo ingresso, prime domande
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 agosto 2009, 14:13
Messaggi: 2
Buonasera a tutti.
Dire che sono un neofita è esagerare. Dire che sono un principiante è un po' troppo. Dire che sono un totale incapace è forse la cosa più azzeccata.

Da sempre affascinato dall'universo e i suoi misteri ho sempre lasciato il creato alle pure conoscenze teoriche in ambito amatoriale. La svolta ieri...a casa della mia fidanzata c'è da qualche anno un telescopio, prestato gentilmente dallo zio, e la scorsa sera abbiamo deciso di montarlo invece che tenerlo posato in un angolo a fare la muffa.
Chiedo scusa per la prolissità della cosa ma ho bisogno di raccontarvi tutto in maniera abbastanza dettagliata.
Il dramma è che io non ho mai preso in mano un telescopio nè avevo mai visto uno di questi aggeggi da vicino, ma era tanta la voglia di scrutare quella marea scura sopra la mia capoccia che ho deciso di giocare al piccolo ottico.
Montato il telescopio, andando per logica sulle varie parti, in quanto non esiste alcun riferimento al modello di questo oggetto su internet, ho atteso la notte con molta impazienza.
Premesso che mi trovo a Ostia (Roma) e che praticamente di stelle manco a pagarne, mi sono buttato sull'unico corpo celeste visibile. Dalle mie poche conoscenze astronomiche (so individuare Cassiopea, il Grande Carro, il piccolo se mi ci metto, la costellazione del drago qualche rara volta, Venere e un altro pianeta che ogni tanto scorgo d'estate) ho pensato fosse Venere, in quanto appena calato il sole. Non escludo assolutamente che si trattasse di un altro pianeta, in quanto, ripeto, non sono affatto un esperto. Sono sicuro comunque che fosse un pianeta.
Alchè punto il telescopio, inquadro con il cercatore (qualche minima nozione ero riuscito a reperirla su internet ma veramente troppo poco per capirci qualcosa) e, prima di emozionarmi, aspetto un po':
vedo un disco piatto e giallastro con vari disturbi sulla superficie causati dall'eccessivo lordume sulle lenti.
Abbandono la visione a causa delle nuvole che, dopo un mese di caldo torrido in cui non si erano mai viste, decidono di rompere le pappardelle proprio quella sera.
Ritorno alla carica dopo qualche ora, finalmente più stelle e di nuovo quel pianeta che però stava sparendo dietro il palazzo di fronte.
Decido di mirare ad una stella e dopo vari tentativi la prendo. Disco piatto e giallastro ancora una volta. Passo ancora un paio d'ore tra una stella ed un altra (le più visibili) e poi smetto.

Tutto oggi lo passo cercando sul web fino ad arrivare su questo forum. Sono riuscito solo in parte ad estinguere i miei dubbi, dunque ho proceduto con l'iscrizione affinche potessi avere da parte vostra, qualora poteste, un riscontro definitivo.
Partiamo dunque con il primo mistero.
Il mio telescopio stava in una cassa di legno totalmente anonima. Al suo interno nessun foglio o pezzo di carta che ne indicasse specifiche o che. Unico indizio sta sul tubo principale del telescopio: STEIN OPTIK Astronomical Telescope D= 60mm F= 800mm.
Sul web nulla di nulla riguardo alla marca o al modello relativo.
Gli oculari che possiedo recano i mm sulla parte superiore: H 6mm ; H 9mm ; H12,5mm ; AH 20mm.
Poi ci sono altre parti: uno è il prisma diagonale (nome trovato grazie al forum XD); un tubo lungo circa 20 cm che reca 2 X Barlow; un filtro solare e uno lunare; uno strano accrocco che non ho trovato da nessuna parte (provando a descriverlo: è un cilindro di 5,5 cm di diametro, 4,5 cm di altezza alle cui estremità sia superiore che inferiore vi sono altri due cilindri, uno per inserire l'oculare, l'altro per attaccarlo al corpo del telescopio.
Le lenti sono tutte più o meno sporche, e uno degli oculari se lo scuoto tintinna.

passo dunque alle domande fondamentali:
- che è quel coso con i due cilindri alle estremità?
- perchè il pianeta che ho visto somigliava alle stelle viste poco dopo?( questo presumo che sia dovuto al catorcio che mi porto appresso e alla mia incapacità)
- Il pianeta che ho visto cosa poteva essere? Un paio di info, quando lo osservavo avevo il mare sulla sinistra, dunque lui stava a Nord e pian piano è andato tramontando verso Est.
- con un telescopio come il mio, voi cosa vedete? nel senso, come vi appare una stella o un pianeta? (questa è la domanda che mi premeva fare maggiormente, in quanto essendo un vecchio e probabilmente rotto telescopio, e non avendo mai visto dentro uno di questi srumenti non volevo spacciare per oro quello che ho visto)

Io vi ringrazio per le eventuali risposte e chiedo scusa per la lunghezza del post nonchè per gli eventuali errori di battitura (tastiera andata), per la forma sintattica assolutamente sballata (mal di testa-.-) e per la mia totale ignoranza in materia che spero non abbia offeso nessuno XD.

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo ingresso, prime domande
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) Hai visto Giove;
2) Dovresti riuscire a vedere qualche dettaglio in più, non chissà cosa ma in condizioni decenti qualcosa di meglio di quello che hai visto;
3) Il "Coso coi due cilindri" è probabilmente un attacco a T per fotocamere o qualcosa di simile...
4) Con un rifrattore di quelle dimensioni puoi andare alla ricerca di stelle doppie o multiple.

Se ti interessa davvero l'argomento ti consiglio un po' di sana lettura di approfondimento su telescopi, ottiche, oggetti osservabili ecc. Sul Web si trova davvero di tutto! ;)
Purtroppo le risposte che si possono dare su un forum non possono coprire tutti i dubbi di un neofita, lo so per recente esperienza personale!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo ingresso, prime domande
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 agosto 2009, 14:13
Messaggi: 2
Ti ringrazio per la risposta. Purtroppo sul web ho concentrato le ricerche relative al modello del telescopio ma non sono arrivato da nessuna parte. Grazie a questo forum e allo "spulciamento" che ho fatto prima di iscrivermi ho trovato un prezioso documento postato da un utente (di cui purtroppo non ricordo il nome) in pdf che spiega i primi passi da fare con un telescopio..è l'unico che presenta anche un paio di immagini del mio telescopio (anche se tra gli accessori non ho visto nulla di simile all'oggetto cilindrico di cui parlavo) e mi è stato molto utile per capire le cose principali e un po' di terminologia.
Quello che però nessun manuale può spiegarti è cosa veramente tu dovresti vedere puntando il tuo telescopio Modello XXX di tipo XXX verso, che so, Giove. A meno che qualcuno non faccia delle foto, ma dubito che ci sia qualcuno che faccia delle foto a Giove con un telescopio che te le mostri semplicemente come un anonimo disco giallo.
In sintesi l'unica soluzione per capire se quello che stavo guardando fosse corretto, era parlare con voi^^.
Purtroppo qui ad Ostia il cielo è sempre così, si vede poco e niente, non credo potrei arrivare mai a scovare stelle doppie o multiple dal terrazzo di casa mia con questo telescopio XD.

ah, altre due domande piccole piccole:
- utilizzate prodotti/strumenti particolari per la manutenzione e la pulizia delle lenti?
- sapete se esiste qualche associazione di astrofili a Ostia?

Grazie ancora per la pazienza e la disponibilità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo ingresso, prime domande
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondo telegraficamente:

1) Un libro come "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio" di Ferreri può sciogliere molti dubbi. Lo si trova un po' ovunque nelle librerie anche online;
2) Molte stelle doppie sono fra gli oggetti più facilmente osservabili anche da cieli inquinati e luminosi; ;)
3) Capire cosa aspettarsi dal proprio telescopio è piuttosto difficile all'inizio, anche perché le foto sono sempre molto diverse da ciò che si può apprezzare ad occhio nudo; ci sono però diversi siti in cui gli astrofili pubblicano dei disegni che riproducono ciò che hanno osservato nell'oculare di un determinato strumento. Bisogna trovarne qualcuno che abbia uno strumento simile al proprio, il che può essere una ricerca piuttosto estenuante. In uno dei topic aperti da un altro nuovo utente qualcuno aveva postato un link utile a questo scopo, ma non ricordo dove... :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo ingresso, prime domande
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto nel forum.
Prima cosa ti segnalo due manuali (basic e avanzato) per montare e utilizzare un telescopio, anche se sono per strumenti di marca diversa dal tuo, non fa grossa differenza

http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf

per quel che riguarda invece le osservazioni, potrebbe essere utile seguire il programma Apprendista Astrofilo che trovi sul sito www.uai.it (ora dall'ufficio non mi fa entrare, più tardi ti do direttamente il link)

Detto questo, un paio di considerazioni su quello che ci hai raccontato.
Innanzi tutto devi imparare ad orientarti, è vero che a Ostia il mare è a ovest, ma se la costa fa una curva, potrebbe non essere così, te lo dico perchè non esistono astri (stelle o pianeti che siano) che tramontano a est, il movimento apparente degli astri è dato dalla rotazione della terra e quindi tutto andrà sempre da est a ovest.
In ogni caso, il fatto che l'astro in questione sia tramontato, mi fa pensare che non fosse Giove che in questo periodo è visibile quando fa buio a est abbastanza basso sull'orizzonte per poi salire verso sud nel corso della notte e tramontare a ovest che è praticamente giorno.
Giove è facilmente distinguibile a occhio nudo perchè e l'oggetto di gran lunga più luminoso che puoi vedere a est. Osservandolo con un telescopio come il tuo, si deve comunque distinguere il disco del pianeta accompagnato dai quattro satelliti medicei (non sempre sono visibili tutti contemporaneamente, ma di solito almeno 3 li vedi). Visto che altri pianeti importanti, in questo periodo di sera non se ne vedono, immagino che tu abbia visto una stella luminosa e tu non l'abbia messa a fuoco.
Tieni presente che il telescopio non ingrandisce le stelle, che rimarranno sempre dei puntini, se vedi dei dischi significa che non sei a fuoco.
Per finire, per orientarti in cielo, puoi usare un planetario virtuale, ce ne sono diversi gratuiti più o meno complicati, in fondo a questa pagina, ne trovi alcuni che puoi scaricare gratuitamente, come cartes du ciel o stellarium http://www.otticasanmarco.it/download.htm
Ciao.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo ingresso, prime domande
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il link di Apprendista Astrofilo
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo


Dimenticavo, delle parti del telescopio che non sai a cosa servano, posta delle foto, magari riusciamo a dirti cosa sono.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo ingresso, prime domande
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Unendomi ai consigli degli altri posso aggiungere che siete in possesso di un onesto rifrattore acromatico made in japan, una serie che ha fatto sognare tanti ragazzi aspiranti astrofili di venti e più anni fa. In genere veniva venduto su cavalletto in metallo e movimento altazimutale (destra sinistra su giù) Se posti una foto qualcuno potrebbe aiutarti a datarlo.
Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo ingresso, prime domande
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che gli amici di cui sopra ti hanno risposto più che esaurientemente, io mi limito a darti il mio benvenuto su questo splendido Forum!


Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo ingresso, prime domande
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 0:34 
Ciao.
Il coso con 2 cilindri è un raddrizzatore per visione diurna.
Lo si vede spesso nei telescopi "vintage"


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo ingresso, prime domande
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grivious ha scritto:
- sapete se esiste qualche associazione di astrofili a Ostia?



Certo che c'è un'associazione di astrofili qui ad Ostia.
CARO CONCITTADINO :D
http://www.altairostia.org/SITOALTAIR/A ... l/home.htm

Il sito è piuttosto sonnecchiante ma qui ad Ostia ci si vede ( anzi si vedono perché a causa del mio lavoro sono riuscito ad andare una sola volta ) il giovedì sera alle h 9:00 alla scuola elementare Garrone.
un caro saluto

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010