1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esito serata osservativa
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti.
sono tornata dal mio week-end in montagna e devo dire non è andata benissimo.
forse il seeing non era molto buono. eppure a occhio nudo vedevo tante più stelle di quante ne vedo normalmente da casa. volevo cercare qualche oggetto messier ma:
- nell'oculare vedevo molte più stelle che a occhio nudo e non riuscivo ad orientarmi
-forse l'oculare che uso non è sufficiente
da qui una domanda:
leggendo le istruzioni del mio ziel orbiter 35 ho capito che con una lunghezza focale di 910mm (diametro obiettivo 31,8 se non ricordo male) non posso superare i 210x. con i miei due oculari da 10 e 20 arrivo ad un ingrandimento di 91x e 46x. quindi: posso arrivare ad un oculare da circa 4,5? forse con questo vedrei di più?

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esito serata osservativa
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
91x e 46x sono più che sufficienti per individuare ed osservare un certo numero di oggetti Deep Sky con un 114.
Piuttosto, le prime volte è facile passare sopra quegli oggetti senza accorgersene data la loro scarsa luminosità. Anche io la prima volta sul momento non ero sicuro di aver inquadrato M13 ed M57, ma poi ho capito che erano davvero loro!
Tieni la carta del cielo sottomano e l'occhio nel cercatore, e vedrai che pian piano riuscirai a trovare i Messier! ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esito serata osservativa
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
bho...mi sono un pò avvilita se devo dire la verità...
ma quindi gli ingrandimenti non servono per vedere meglio una volta individuato il punto dove cercare? io più di puntini luminosi non riesco proprio a vedere. e sono stata tanto con l'occhio nell'oculare.. :cry:

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esito serata osservativa
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma le stelle non saranno MAI più che "puntini luminosi"!
Soltanto alcuni pianeti e oggetti Deep Sky, se ingranditi a dovere, mostrano più dettagli.
Tanti oggetti Messier dei più luminosi ed estesi già a 40x si palesano evidenti, e danno il massimo a 100-130x...
La cosa difficile all'inizio è trovare i riferimenti in cielo. Ti consiglio di iniziare con oggetti per così dire "facili" come M13 ed M57 da cieli abbastanza scuri: magari la prima notte non sarai in grado di trovarli, ma poi imparerai dove cercarli.
Nel mio 114/900, per darti un termine di paragone, già con l'oculare da 25mm (36x) inizio a vedere quegli oggetti, che poi di solito ingrandisco fino a 100x con il 9mm.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esito serata osservativa
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
oltre ha scritto:
bho...mi sono un pò avvilita se devo dire la verità...
ma quindi gli ingrandimenti non servono per vedere meglio una volta individuato il punto dove cercare? io più di puntini luminosi non riesco proprio a vedere. e sono stata tanto con l'occhio nell'oculare.. :cry:


"Oltre" il puntino luminoso non potrai andare (per le stelle)
La bellezza è nell'insieme dei puntini, che avolte formano quegli ammassi aperti o globulari, o astrismi più o meno "strani"
Affacciati su Andromeda o su M57 o M13, questi so relativamnte facili, facendo starhopping, da una stella di riferimento all'altra imparerai anche il cielo.
:wink:
ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esito serata osservativa
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, questo mi da qualche speranza... ma quindi il modo di procedere è che cerco più o meno il punto dove dovrebbe essere l'oggetto con l'oculare grande (ho un 20) e poi inquadro meglio con il piccolo (ho un 10)?

però come si fa ad orientarsi quando sulle carte varie ti fanno vedere solo le stelle principali della costellazione e poi invece nell'oculare ne vedi tante di più?

mi è sorto il dubbio che forse devo prendere un oculare più grande di 20 per avere un quadro visivo maggiore?

scusate ma sono proprio una principiante.... :(
però non vorrei mollare

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esito serata osservativa
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, funziona proprio così. Usi l'oculare a focale più lunga per inquadrare l'oggetto, poi una volta ben centrato cambi oculare e vedi la differenza, rimettendo a fuoco l'immagine. E così via fino all'oculare a focale più corta, così da ingrandire sempre più l'oggetto. Il passaggio da un oculare all'altro ti fa anche capire qual è l'ingrandimento più efficace per un determinato soggetto; spesso infatti capita che si ottenga una resa maggiore a ingrandimenti più bassi.
Anche io, pochi mesi fa, mi sentivo un po' spaesato a cambiare gli oculari "al volo"...
Poi, per lo star hopping, cerca di individuare le stelle più luminose, magari alternando la vista nel cercatore (stai usando il cercatore ottico vero? il tuo strumento dovrebbe esserne dotato) a quella a occhio nudo, e magari "sondando" con un binocoletto il settore di cielo interessato.
Quindi non ti preoccupare e non mollare! ;)

P.S. Di dove sei? Unirti a qualche spedizione osservativa con qualcuno di questo forum o con un gruppo di astrofili locali potrebbe essere molto istruttivo! :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esito serata osservativa
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
un oculare darà sempre troppi ingrandimenti per poter essere utile quindi non ti serve un oculare più grande bensì un cercatore... non so bene che telescopio e che accessori tu abbia ma molti utilizzano un sistema misto telrad/reddot + cercatore ottico, una volta che l'oggetto è più o meno nei dintorni allora guardi nell'oculare per rifinire la ricerca (ma spesso l'oggetto è gia nel centro del campo visivo)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esito serata osservativa
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ascolta;
è giusto, relativamente agli oculari; meno mm = meno campo visivo= meno luminosità catturata.

Esempio di localizzazione; punta col cercatore la stella polare. poi, inizia a guardarla col 20 mm, poi col 10 mm qui dovresti scorgere con occhio attento la Polare B, vicinissima, un puntino di spillo.

Punta col cercatore la beta Andromeda (quella più rossa) poi sali dritta su finché non vedrai una luminosa (mu andromeda), sali ancora la stessa distanza di prima e troverai un batuffolo grigio-celestino che corrisponde a M31 (galassia di Andromeda)...

Lo so che per iniziare nn è facile, ma ci devi mettere del tuo! :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esito serata osservativa
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
rieccomi.
sono a venezia e forse si dovrei contattare qualche associazione. so che ce ne sono.
io ho un cercatore che è una specie di piccolo tubo con un crocicchio sulla lente, montato sul tubo del telescopio. non so se sia ottico, cosa intendi?

ah, quindi:
prima cercatore (che mi da pochi ingrandimenti e quindi più campo visivo)
poi oculare grande e infine oculare più piccolo a seconda dell'oggetto.

dai che piano piano ci arrivo...
è che andando in montagna speravo di riuscire a vedere tutto ciò che da casa non posso... e invece niente. e non ho tante occasioni per muovermi...

grazie per i tanti suggerimenti

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010