1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:27
Messaggi: 4
Puoi provare a puntare la Galassia di andromeda, io la vedo con un Monocolo 8x21... Però devi guardare sulle mappe dove si trova e fare star Hopping fra qualche stella. Io sono riuscito a trovarla al primo colpo però con davanti un atlante stellare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fattore più importante è sempre il cielo, dopodiché però bisogna anche sapere dove puntare il telescopio o il binocolo altrimenti si vedono solo stelline sparse.
Se dici di riuscire a vedere il quadrilatero dell'orsa MINORE allora M13 è visibile anche nel cercatore o in un normale binocolo. Apparirà come una stella più grande delle altre e con i bordi sfumati.

Attrezzati con delle mappe (dai un'occhiata nel mio sito ad esempio per scaricarne alcune) oppure con un software planetario come http://www.stellarium.org per imparare a trovare gli oggetti.

Cieli sereni

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Penso di aver puntato il binocolo nella direzione giusta: ho rintracciato la costellazione di Ercole, in particolare il trapezio, e ho puntato al lato vicino alla costellazione a forma di aquilone. In teoria dovrebbe essere lì M13. Solo che nei paraggi della stella che funge da "vertice" del trapezio non ho avvistato nulla. All'interno del trapezio, invece, sono riuscito ad intravedere qualche flebile stellina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beccato finalmente! sia col binocolo che col telescopio, avevo problemi di nuvole...che si stanno ripresentando puntualmente quindi ora smonto tutto, e l'ho visto con il mio sessantino quindi è sicuramente alla tua portata, basta cercare nel posto giusto e col cielo giusto :wink:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Mannaggia ieri sera sono stato quasi un'oretta fuori, con un cielo terso davvero fantastico, ma credo di non essere ancora riuscito a beccare M13 :oops: Guardo sicuramente nel posto giusto, essendo molto facile riconoscere la parte centrale di Ercole. Ieri, a differenza di Sabato sera, ho visto diverse stelle tra i 2 vertici del trapezio del lato che "costeggia" la costellazione a forma di Aquilone. Ma non sono sicuro di aver avvistato M13: vedevo qualcosa di sfocato che, nonostante gli sforzi, non sono riuscito a rendere nitido. Ma era molto evanescente, ed ogni tanto mi sorgeva il dubbio che si trattasse di qualche errore ottico o della mia immaginazione :D . Le altre stelline all'interno del trapezio apparivano invece come punti fermi molto nitidi.
Forse non ho idea di come dovrebbe apparire un ammasso al binocolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' probabile invece che tu abbia veramente visto M13, che in un telescopio intorno ai 10-13cm appare come una macchiolina sfuocata più o meno granulosa, ma senza stelle risolte. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Ultima modifica di chrean il lunedì 17 agosto 2009, 23:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
si,anche io lo vedo così, penso sia proprio quello lì :D

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ragazzi ce l'ho fatta :D . Ieri sera, dopo aver comparato le forme apparenti che le stelle tracciavano nel campo del binocolo con quelle proposte da stellarium nei pressi di M13 ed M31, sono riuscito ad individuarli!!! Ho beccato in pochi minuti sia l'ammasso che la nebulosa di amdromeda :mrgreen: !! Sono molto soddisfatto del risultato, che spero di bissare non appena arriverà il telescopio. Ne approfitto per ringraziarvi moltissimo per l'aiuto e il supporto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande, continua così! ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ho un'altra piccola curiosità: l'SW130 ha in dotazione due oculari da 20 e 10mm, e una barlow 2x. Consigliereste un ulteriore oculare per aumentare gli ingrandimenti? In teoria, adottando la lente di barlow, dovrei arrivare a 180x. Dite che sarà sfruttabile o si vedrà tutto sfocato?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010