1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata del 16 Agosto 2009
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si avvicina il periodo delle osservazioni e delle riprese Deep-Sky, e ieri, approfittando della luna ormai in fase ridottissima e del fatto che sorgesse molto tardi, ho organizzato una serata in compagnia di molti miei amici e di alcuni dell'associazione astrofili di cui faccio parte.

Alla fine credo sia venuta fuori una bella serata, piacevole, ricca di emozioni e capace di avvicinare per la prima volta alla materia alcune persone che non avevano mai avuto l'opportunità di mettere l'occhio in un telescopio!

Verso le 21 siamo partiti da casa, arrivando al ristorante nei pressi del luogo dell'osservazione, alle 21.40 circa.
Dopo una mangiata abbondante, a base di cresce e di affettati locali(squisiti!) ci siamo diretti al solito posto.
Verso le 23.15 eravamo li, e una rapida occhiata al cielo riusciva già a strappare qualche urlo di gioia: c'era una via lattea spettacolare, perfettamente visibile!
Più tardi si sarebbero visti ad occhio nudo, senza problemi, il doppio perseo e la grande galassia di andromeda, per non parlare di M13, sicuramente avvertibile in visione distolta! pazzesco!

Il cielo dunque prometteva bene, e mentre io e Corrado montavamo la strumentazione, Goffredo, il Presidente dell'associazione, ha intrattenuto i miei amici con una splendida "lettura del cielo", a spasso tra le costellazioni, e la loro origine storica e mitologica.

Dopo questa introduzione però è stato il momento di avvicinare, per molti di loro, per la prima volta l'occhio allo strumento!
E per prima cosa ho puntato su Giove; inutile dire che il Gigante gassoso è davvero capace di colpire dritti al cuore!
Credo che i miei amici ne siano rimasti molto impressionati, e ho potuto ascoltare con soddisfazione alcuni commenti del tipo "non ci credo che sto guardando Giove!"

Invece era proprio così! effettivamente Giove ieri era a dir poco spettacolare, complice una calma atmosferica spaventosa, e quindi con pochissima turbolenza!
A 190x era già molto nitido, inciso e dettagliato, con numerose bande equatoriali, oltre le due principali! A tratti però persino troppo luminoso!

infatti ho raggiunto la miglior visione a ben 300x, allorchè il pianeta si presentava un pò meno abbagliante, ma in questo modo permetteva di osservare una quantità spropositata di dettagli!!
Non credo di averlo mai ammirato così! E' stato davvero emozionante; oltretutto mi sembra di aver colto, tra le spesse bande equatoriali, dei giochi di chiaro-scuri veramente incredibili!
Il miglior giove della mia vita! E che spettacolo per i miei amici neofiti :)

Dopo Giove, non potevo non mostrare loro il meraviglioso ammasso Globulare M13, nell'ercole! Anche in questo caso il soggetto ha riscosso grande successo.
Già a 87x esso è meraviglioso e risolto in una miriade di stelle finissime!
Ma a 190x esso diviene ancora più incredibile, occupando quasi tutto il campo dell'oculare, in una visione mozzafiato.

Abbiamo dato una rapida occhiata anche allo splendido duo M81 e M82; le ho ammirate decisamente più spettacolari quando erano ben più alte in cielo, ma comunque la loro visione resta sempre degna di nota, in quanto i due oggetti sono comunque molto luminosi e spettacolari e insieme formano un quadretto d'insieme assolutamente splendido!

Non potevano inoltre mancare all'appello M27 e M57;
la Dumbell è di dimensioni quasi imbarazzanti, già a 87x!
E con il filtro OIII diviene talmente "spessa" e staccata dal fondo cielo da risultare praticamente fotografica!
I lobi laterali, che accompagnano la classica forma a clessidra, sono un autentico sbuffo di materia, talmente estesi da risultare imbarazzanti e capaci di far
confondere quasi l'occhio, che fatica a ritrovare la forma di questa splendida nebulosa, in questo autentico tripudio nebulare!
La Dumbell, assieme a M57 apprezzata a 190x e poi a 300x è stata molto apprezzata dai miei amici, e vorrei ben vedere!!

Anche M57 a 300x, non mi stancherò mai di ripeterlo, è qualcosa di allucinante!
Una ciambella di dimensioni disumane! Fantastica per luminosità e dettaglio!
Nessuna traccia della stellina centrale, ma una delle cose che mi affascina di più di quest'oggetto osservato a questo potere è il constatare come l'interno dell'anello non sia affatto nero come il fondo cielo, ma come invece sia chiaramente ricolmo di materia, più rarefatta del bordo ad anello, ma chiaramente presente!

Dopo aver abbandonato la Ring Nebula, ci siamo fiondati sul trittico (tridente d'attacco) M31, M32, M110!
Che dire, la visione d'insieme, a 57x con l'oculare da 26mm a 2" a grande campo era davvero spettacolare!!
Le tre galassie rientravano tutte insieme nel campo dell'oculare, in una visione magnifica!
Per quanto vedere le braccia di M31 resti comunque utopia, il constatare quanto sia immensa (e si vedeva già bene a occhio nudo!) ed estesa, è veramente incredibile! Il nucleo poi è veramente luminosissimo, ma anche il chiarore generato dalle braccia tutt'intorno, non scherza affatto!
Molto luminosa e concentrata M32, li sul bordo dell'alone della sorella maggiorem, decisamente bella!
Più distante, al limite del bordo dell'oculare, M110, altra compagna, meno luminosa, ma molto più estesa di M32!
Tutte e 3 insieme, formano un quadretto eccezionale, capace di colpire davvero gli occhi e il cuore dell'osservatore!

Abbiamo poi ammirato rapidamente anche il doppio ammasso del perseo, che per quanto sia un oggetto più binoculare che telescopico, risulta comunque ben impressionante a 57x con l'oculare da 26mm a campo largo!
Esso rientra tutto nel campo, ed è una visione d'insieme veramente spettacolare, oserei dire mozzafiato!

Dopo questo splendido oggetto, ho salutato i miei amici, che se ne sono tornati a casa, penso molto soddisfatti, e spero anche un pizzico emozionati, per lo spettacolo che hanno potuto ammirare...glielo chiederò!

Ma noi siamo rimasti li sul posto ancora a lungo, fin quasi le 3.30, ammirando per la prima volta alcuni oggetti che non avevo mai osservato in precedenza!
Innanzitutto finalmente ho osservato NGC40, altra nebulosa planetaria, per me del tutto nuova!!
Dopo la Blinking (NGC6826) è stato il turno di questa splendida planetaria, molto concentrata e per questo piuttosto luminosa; Ciò mi ha permesso di salire con gli ingrandimenti fino a 300x, arrivando ad ammirarla in tutta la sua spettacolarità!

Veramente bella, con la stellina al centro decisamente luminosa e con un alone piuttosto esteso di materia che in distolta si notava molto bene;
Inoltre, osservando a lungo e restando li per apprezzare i particolari, mi è sembrato di scorgere delle zone più e meno luminose all'interno dell'alone!
La dovrò comunque riosservare con più calma, perchè il soggetto sembra decisamente meritevole!

Ho poi ammirato per la prima volta NGC253, splendida galassia nello Scultore, situata a 9,8 milioni di anni luce da noi.
Decisamente grande, veramente molto estesa, quasi impressionante, essa si presentava davvero spettacolare, con l'oculare da 26mm a 57x!
Non mi aspettavo fosse così generosa in termini di proporzioni; l'unico rammarico è che fosse davvero bassa, e immersa nel chiarore in quella parte di cielo, altrimenti l'avrei potuta ammirare decisamente meglio. Ma anche così, comunque, è stato un bellissimo spettacolo!

Molto bella e decisamente spettacolare anche la cometa Christensen!
Con l'aiuto degli amici dell'associazione, siamo riusciti a scovarla, poco più in alto della "freccia".
In quella zona di cielo, immersa in un campo di stelle, essa si presentava con una chioma piuttosto estesa.
Certo non è la Lulin, ma devo dire che era comunque molto bella!
L'ho ammirata a 57x e poi a 93x con l'oculare da 16mm, ammirandola di dimensioni leggermente superiori!
Veramente bella ed emozionante, la mia seconda cometa! speriamo che nei prossimi mesi se ne vedano anche di più luminose e spettacolari; incrociamo le dita!!

Dopo quest'abbuffata di oggetti, e visto che marte stava arrivando ad un'altezza quantomeno decorosa, ci siamo un pò dedicati alla visione del pianeta rosso.
L'ho ammirato a vari ingrandimenti, arrivando anche a 300x, e notandone il dischetto rossiccio, di dimensioni piuttosto contenute, ma comunque apprezzabili.
naturalmente non ho risolto o notato alcun dettaglio superficiale: il pianeta era ancora troppo basso e l'opposizione è ancora troppo lontana...non vedo l'ora di vederlo a Dicembre/Gennaio 2010! :)
Comunque è stata una bella emozione ammirare, anche se per breve tempo, quello che per certi versi è il pianeta più affascinante del sistema solare, proprio per la sua apparente somiglianza con la terra, soprattutto in epoca remota!


Come non citare infine lo splendido binocolone 25x100 di Giorgio, mio carissimo amico del gruppo Astrofili Aristarco di Samo: questo strumento è veramente uno spettacolo!! Sul profondo cielo, a campo largo, è veramente incredibile! Ed è molto, estremamente luminoso!
Anche ieri, come al solito, ci siamo fatti una bella abbuffata di oggetti con questo strumento, gustandoci prima una meravigliosa velo, che si vedeva già nitidamente senza l'ausilio di alcun filtro UHC, per poi ammirare la comete Christensen, bellissima anche con questo strumento!
Impressionante anche in questo caso la NGC253 nello scultore, davvero estesa e piuttosto luminosa!!
Meravigliose le Pleiadi, che rientravano tutte nel campo dello strumento, e con le stelle più luminose che sembravano quasi appannata, ma in realtà era un accenno della nebulosità che esse poi manifestano in tutta la loro magnificienza nella fotografia a lunga posa!
Insomma uno strumento meraviglioso, che non dovrebbe mancare per l'astrofilo che ama il profondo cielo e i campi larghi!

Verso le 3.30 ho smontato il tutto, caricato il Dobby in auto e ci siamo diretti verso casa, decisamente soddisfatti e con il ricordo dell'ennesima grande serata nel cuore!
Alle 4.30 ero finalmente a letto, e devo ammettere che c'ho messo un pò ad addormentarmi, mentre il cervello ripensava alle meraviglie ammirate nel corso delle ore precedenti.


Cieli sereni!



PS. mi scuso se il testo contiene qualche errore ortografico, ma ho scritto tutto di getto, appena svegliatomi, dopo una notte esaltante!
Mi sono quindi fatto anche trasportare dal ricordo delle emozioni vissute qualche ora prima!


Allegati:
IMG_0838xF.jpg
IMG_0838xF.jpg [ 332.1 KiB | Osservato 2374 volte ]
IMG_0839xF.jpg
IMG_0839xF.jpg [ 374.16 KiB | Osservato 2382 volte ]
IMG_0840xF.jpg
IMG_0840xF.jpg [ 464.65 KiB | Osservato 2378 volte ]
IMG_0841xF.jpg
IMG_0841xF.jpg [ 475.71 KiB | Osservato 2384 volte ]
IMG_0842xF.jpg
IMG_0842xF.jpg [ 342.99 KiB | Osservato 2374 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il lunedì 17 agosto 2009, 13:05, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 16 Agosto 2009
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ti sei dimenticato della planetaria piu mostruosa che ci sia!!! :lol:
Quando viene a trovarti skiwalker chiedigli com'era la helix con l'OIII?? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 16 Agosto 2009
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Ti sei dimenticato della planetaria piu mostruosa che ci sia!!! :lol:
Quando viene a trovarti skiwalker chiedigli com'era la helix con l'OIII?? :shock:



La prossima volta devo assolutamente vederla!! Se non mi sbaglio si trova nell'acquario!! :)
Certo nel tuo 18" dev'essere sconvolgente, oltre che molto grande!!

PS. aggiungo le foto della serata nel post iniziale! ciao! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 16 Agosto 2009
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Danziger ha scritto:
....Ho poi ammirato per la prima volta NGC253, splendida galassia nello Scultore, situata a 9,8 milioni di anni luce da noi.
....


cacchio la duecinquetre!
saranno 5 anni che non la osservo!
è senz'altro una delle galassie piu' belle da osservare, magari fosse solo un po' piu' su :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 16 Agosto 2009
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A me invece manca la galassia nello sculture, mai neanche cercata, sara' x la prossima uscita.
Comunque la helix e' abbastanza facile da trovare, vicino a fomalhout del pesce australe (11 gradi a NW).
E ti sei dimenticato anche un'altra cosa??
Il quintetto di stephan!! :P


Ultima modifica di Vale75 il lunedì 17 agosto 2009, 13:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 16 Agosto 2009
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Vale75 ha scritto:
....Il quintetto di stephan!! :P


si dovrebbe comprare uno scopos 66 per vederlo...

:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 16 Agosto 2009
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prossima volta la Helix e il quintetto di Stephens :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 16 Agosto 2009
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
tuvok ha scritto:
Danziger ha scritto:
....Ho poi ammirato per la prima volta NGC253, splendida galassia nello Scultore, situata a 9,8 milioni di anni luce da noi.
....


cacchio la duecinquetre!
saranno 5 anni che non la osservo!
è senz'altro una delle galassie piu' belle da osservare, magari fosse solo un po' piu' su :D



ngc253: come promesso --> colpita e affondata :D sebbene immersa in un fondo cielo piuttosto chiaro.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 16 Agosto 2009
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 11:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Ottimo bottino Danz!
La 253 è LA galassia.
L'ho guardata sempre nella prospettiva di una galassia simile alla m82: si pone quasi di taglio, è lumionsa tutta quanta (non solo core e bulge) e mostra anche dettagli all'interno da cieli decentemente bui.

Così mi è sempre apparsa: http://www.jnoble.darkhorizons.org/imag ... 253med.jpg
Una galassia posta quasi di taglio molto luminosa e prominente.

Tuttavia ultimamente mi è capitato di rimanere attratto da un'immagine di una galassia a spirale barrata posta anch'essa quasi di taglio. Informandomi scopro che è NGC253!
Fotografata diversamente (credo, non ho trovato dettagli in proposito) è emersa la sua vera natura morfologica, che mi piace ancora di più.
Eccola:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... spiral.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 16 Agosto 2009
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, grazie per il commento!

Veramente splendida la 253! ;)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010