1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sistema anticondensa funzionera'?
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi vista la mia esperienza purtoppo negativa andando su un po' in quota esattamente a 1500 metri slm mi sono deciso a comprare questo accessorio dove ne dovrei venire in possesso domani almeno spero.
Ora visto che per la rete ho trovato poche informazioni e pochi test del KENDRICK
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2072
volevo sapere come va?
L'utlima mia esperienza a 1500 metri dove il cielo fa si paura, ma ho notato che vi e' anche tanta umidita'-rugiada che si deposita sugli strumenti.
Mi e' capitata una serata dove sembrava che stesse piovendo con il risultato che il solo paraluce e' risultato molto insufficiente quindi da qui la decisione di comprare il sistema anticondensa per non essere costretto a dover smontare tutto e rinunciare alla visione di un cielo cosi' stupendo.
Ma contro un'umidita' cosi' alta secondo me era del 90 % quella sera svolgera' il suo dovere questo accessorio?
Visto la cifra che dovro' sborsare 500 Euro per due setup diversi tra loro,uno per il Taka e uno per un sc da 8,dara' i risultati che spero?
Volevo avere informazioni da chi lo possiede oppure vedere qualche test ma ho trovato solo una piccoa prova sulla pagine dei test brevi di Plinio sapete dove posso trovare qualcosa in piu?

Vi ringrazio ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso le fasce senza controller e con un centinaio di euro le uso per il C9 e per il rifrattore da 4".
Se hai l'accortezza di metterle in funzione appena monti il telescopio puoi stare sicuro, altrimenti se aspetti che cominci a formarsi la condensa prima di accenderle non la levi più.
Il controller ti fa risparmiare un po' di batteria ma al limite ne porti una al piombo di riserva e sei ugualmente a posto tutta la notte spendendo molto meno!!

Edit: Dimenticavo.
Io li ho presi da http://www.scopestuff.com
Nonostante la dogana e la spedizione ho risparmiato!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Negli USA dovrebbe essere ancora disponibile, in alternativa, il vecchio controller che costa molto meno e funziona bene (ce l'ho).
http://www.buytelescopes.com/product.asp?t=&pid=1&m=

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo credo che sia davvero un accessorio indispensabile certo avrei potuto prendere solo le fasce,ma poi ho deciso di orientarmi per la configurazione completa per avere tutto subito e poi col Bricolage non ho molta domestichezza dove le avrei agganciate tutte quelle fasce?

Comunque non ho ben capito le caratteristiche del Kendrick dove parla di due uscite sempre operative al 100% mentre le altre 4 come sono?
Lavorano per tot minuti poi si staccano per ripartire dopo un determinato periodo oppure cosa?

Facendo due conti mi faro' un tre prolunghette per tre fasce di un paio di metri,qui vanno bene tre prolunghe normali oppure serve qualcosa di particolare? Cosi' facendo potro' pilotare un setup per fare fotografia e uno per osservarci,ma questo lo potro' fare?
Ovviamente le due fascie operative al 100% le inseriso' sulle due ottiche principali quella per fotografare e quella per osservare, le altre le orientero' sul teleguida oculari e cercatori,ma se queste non saranno operative sempre non incorrero' in qualche problemi di appannamenti?
Gli oculari a certi livelli di condensa soffrono come le ottiche stessa cosa per i cercatori se si appannano non si vede piu' na mazza,sai spiegarmi questa cosa dell'operativita' di queste 6 uscite?

Grazie

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Negli USA dovrebbe essere ancora disponibile, in alternativa, il vecchio controller che costa molto meno e funziona bene (ce l'ho).
http://www.buytelescopes.com/product.asp?t=&pid=1&m=

M.


Grazie ,il prezzo e' davvero interessante ma io non ho mai acquistato all'estero purtoppo non so' l'inglese e troverei troppe difficolta' nel fare l'ordine nel richiedere qualsiasi tipo di informazioni (accidenti ma perche' non ho continuato le scuole)per questo motivo devo per forza orientarmi verso il mercato Italiano e quindi accettare un costo piu' elevato ma con minore possibili inconvenienti linguistici.

Puoi darmi qualche info sul tuo sistema,funziona ne sei soddisfatto?

Grazie

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Il mio sistema è composto dal controller che vedi, che accetta fino a quattro fasce, e due fasce, una lunga per l'ottica principale (mak 240) ed una corta per il rifrattore di guida da 80 mm. Come accennato giustamente da altri, il segreto è accenderlo a basso livello in tempo per evitare la condensa, ma anche quando ce n'è già un po', a potenza più alta, la toglie. Il controller di temperatura funziona come temporizzatore, cioè attacca e stacca, per cui, visto che l'assorbimento in corrente è elevato, conviene attaccare il tutto ad una fonte autonoma, batteria o alimentatore che sia, per evitare che interferisca con altre apparecchiature che potrebbero soffrire di questi sbalzi di assorbimento. Comunque funziona benissimo.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le fasce hanno un attacco RCA tipo quello dello stereo o delle prese dei video registratori.
Non necessita di bricolage per farle funzionare.
Basta prendere una prolunga (in un negozio HIFI) tagliarla a un capo e spellare i due fili. A questo punto li attacchi alla batteria (non importa quale va al + e quale va al -) e sei in "presa diretta".
Ammettendo che le prolunghe ti costino dieci euro e una batteria al piombo con il suo carica batteria ti costi una cinquantina di euro (sparo cifre alte) hai sempre risparmiato alcune centinaia di euro. Il controller, a mio parere, non serve a un tubo.
Il suo funzionamento è molto semplice, comunque.
Si tratta di un semplice circuito che stacca e attacca la corrente per tempi diversi in modo da far scaldare più o meno la fascia. Quando c'è poca umidità la puoi scaldare di meno e se ce n'è di più la scaldi maggiormente.
Però se cominci con poca umidità e poi aumenta e ti dimentichi di aumentare la corrente rischi di trovarti lo stesso le ottiche appannate.

Se non vado errato dovresti abitare abbastanza vicino a me. Se vuoi una mano per ordinare all'estero puoi contattarmi un email.
Tempo fa lo feci per altri utenti del forum proprio per ordinare fasce anticondensa :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie sono gia' molto piu' tranquillo sulla sua effettiva funzionalita' si sa' fino a quando non si vede si crede poco a quello che scrivono nelle varie caratteristiche,vorrei collegare questo controller alla mia batteria auto-costruita,dove mi sono fatto varie uscite due ad accendisigari e una a corrente.
La batteria non ricordo piu' quante ampere possiede ma credo sulla 60 A e ci vorrei attaccare la montatura una EQ 6 PRO e questo accessorio anticondensa credo che non dovrei avere problemi per almeno tutta la serata osservativa.


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Ok grazie sono gia' molto piu' tranquillo sulla sua effettiva funzionalita' si sa' fino a quando non si vede si crede poco a quello che scrivono nelle varie caratteristiche,vorrei collegare questo controller alla mia batteria auto-costruita,dove mi sono fatto varie uscite due ad accendisigari e una a corrente.
La batteria non ricordo piu' quante ampere possiede ma credo sulla 60 A e ci vorrei attaccare la montatura una EQ 6 PRO e questo accessorio anticondensa credo che non dovrei avere problemi per almeno tutta la serata osservativa.


Davide

Io uso una batteria da 45 Ah con Skysensor 2000 pc + fascia + PC + ST4 e vado avanti per ore.
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le fasce hanno un attacco RCA tipo quello dello stereo o delle prese dei video registratori.
Non necessita di bricolage per farle funzionare.
Basta prendere una prolunga (in un negozio HIFI) tagliarla a un capo e spellare i due fili. A questo punto li attacchi alla batteria (non importa quale va al + e quale va al -) e sei in "presa diretta".
Ammettendo che le prolunghe ti costino dieci euro e una batteria al piombo con il suo carica batteria ti costi una cinquantina di euro (sparo cifre alte) hai sempre risparmiato alcune centinaia di euro. Il controller, a mio parere, non serve a un tubo.
Il suo funzionamento è molto semplice, comunque.
Si tratta di un semplice circuito che stacca e attacca la corrente per tempi diversi in modo da far scaldare più o meno la fascia. Quando c'è poca umidità la puoi scaldare di meno e se ce n'è di più la scaldi maggiormente.
Però se cominci con poca umidità e poi aumenta e ti dimentichi di aumentare la corrente rischi di trovarti lo stesso le ottiche appannate.

Se non vado errato dovresti abitare abbastanza vicino a me. Se vuoi una mano per ordinare all'estero puoi contattarmi un email.
Tempo fa lo feci per altri utenti del forum proprio per ordinare fasce anticondensa :)



Grazie Renzo ma ormai e' tutto in viaggio ho ordinato ieri e dovrei ricevere la merce domani in mattinata,per le prolunghe ho capito come sono fatte e credo di riuscire a farle,grazie anche per avermi fatto capire il funzionamento di questo accessorio, comunque visto il sito di osservazione in cui voglio andare, credo che appena montero' tutto attacchero' il sistema e lo impostero' a una media potenza visto che tanto l'umidita' ci sara' ed anche molta,credo che anche con un consumo di un 7 ampere l'ora del Kendrik e di 2 della Eq 6 non dovrei avere problemi con la mia Batteria al piombo per le ore che ho intenzione di fermarmi.

Davide

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010