1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 6888 integrata e rgb
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che sto lavorando da un portatile che avrebbe fatto schifo anche a E. Fermi 60 anni fa ma mi interessa lo stesso sapere se il colore della Crescent è abbastanza vicino al reale.
Secondo il mio parere ( scarso ) il fondo cielo sul rosso è dovuto alla "nebulosità" in cui è inglobata la Crescent in quella zona.
La luminanza è fatta tutta in H-A, il rosso è sommato all'H-a.
In pratica è un HA - RH-G-B
I Tempi sono 8 ore - in bin 1
RGB 7-5-10 con pose singole da 5 min in bin 2
L'immagine è in parte croppata.
Il tubo è un 127 apo triplet su Eq6


Allegati:
cescent H-A.jpg
cescent H-A.jpg [ 478.43 KiB | Osservato 727 volte ]
crescent definitica crop.jpg
crescent definitica crop.jpg [ 365.58 KiB | Osservato 768 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Ultima modifica di Lebowski il sabato 15 agosto 2009, 17:53, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6888 integrata e rgb
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sembra ottima!! solo il rosso sulla crescent forse troppo acceso.....

tanti complimenti!!

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6888 integrata e rgb
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona ripresa. Il rosso che vedi sul fondo è nebulosità diffusa in tutta la zona, evidenziata dalla ripresa in Ha. Da quello che vedo i colori sono un pò spinti con un alone azzurro marcato intorno alle stelle.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6888 integrata e rgb
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stellairama ha scritto:
Buona ripresa. Il rosso che vedi sul fondo è nebulosità diffusa in tutta la zona, evidenziata dalla ripresa in Ha. Da quello che vedo i colori sono un pò spinti con un alone azzurro marcato intorno alle stelle.

Marcello


Mi sono accorto che il color troppo saturo dipende anche da come si salva in jpg, ora l'ho salvata e rimessa un pò meno compressa.
Gli aloni in parte li ho tolti .... ditemi se è meglio.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6888 integrata e rgb
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine ha perso incisività ed ora sembra sbiadita.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6888 integrata e rgb
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stellairama ha scritto:
L'immagine ha perso incisività ed ora sembra sbiadita.

marcello


Allora credo che dovrò aspettare di tornare alla base per poter lavorare con un monitor decente.
Volevo però far notare come i colori sono molto soggettivi e al riguardo posto i link di alcuni tra i più famosi astro-fotografi, tra i quali anche il nostro Benintende.
Tra i 4 nessuno ha inteso la stessa tonalità di rosso, anzi noto molte differenze, addirittura Gendler mette sul proprio sito un vero orrore.
Che ne pensate?

http://www.robgendlerastropics.com/6888wide.html Robert Gendler

http://www.rc-astro.com/photo/id1083.html Russel Croman


http://www.imagingdeepsky.com/Nebulae/N ... GC6888.htm Ken crawford


http://www.astrogb.com/ngc6888.htm Giovanni Benintende

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6888 integrata e rgb
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, forse avresti dovuto lavorare sui contrasti aiutandoti con le curve, una volta sovrapposta la Luminanza l'immagine tende ad appiattirsi, le curve aiutano a recuperare la dinamica smarrita e ad accentuare il colore sottostante.

L'immagine di Crawford mostra la capsula esterna di OIII (mi piace moltissimo), è uno dei miei obbiettivi dell'estate, chissa se riuscirò nell'intento.


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6888 integrata e rgb
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, forse avresti dovuto lavorare sui contrasti aiutandoti con le curve, una volta sovrapposta la Luminanza l'immagine tende ad appiattirsi, le curve aiutano a recuperare la dinamica smarrita e ad accentuare il colore sottostante.

L'immagine di Crawford mostra la capsula esterna di OIII (mi piace moltissimo), è uno dei miei obbiettivi dell'estate, chissa se riuscirò nell'intento.


Gio.

Ciao Giovanni ma secondo te l'immagine è piatta sul fondo cielo o sulla Crescent? Anche se è un jpg mettici le mani tu in modo da capire meglio.
Ciao

P.S. Ammazziamo chi ha inventato i filtri RGB

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010