Io che sono veneto... mi son letto tutta la legge, e ne traggo che 'o abiti in una zona vicina ad un sito di osservazione / osservatorio, oppure ti attacchi al tram'. Questo perché la legge parla di tante limitazioni di "energia" rivolta verso l'alto, discorso luminosità aggirato dalle lampade a basso consumo.
Le luci al cielo possono comunque essere rivolte anche direttamente a patto che rimangano entro certi limiti di potenza
Le aree industriali possono comunque essere illuminate, muri dei capannoni compresi, a patto che la luce sia concentrata quasi esclusivamente sui muri.
Gli edifici pubblici e le aree di interesse, le abitazioni private,... vedi i due punti qui sopra.
Quello che è vietato è sparare un faro in direzione zenitale: praticamente è quello che già è. Sono vietati punti luci con potenze superiori ai 75W (ora a memoria...), però se vi fate un giro qui scoprirete strade con un lampione ogni 15mt. E' una legge che attualmente non va contro a nessuno, o quasi. Quindi non cambierà nulla e non frenerà l'IL.
I privati possono solo appoggiarsi ad associazioni per eventuali segnalazioni con un certo peso, ma se non sei nell'area di interesse di un osservatorio è come prendersela con i sassi. E' una copia della legge del 97, astrofili non illudiamoci. E non me la prendo con i politici poiché è una lotta che va ben oltre questo, è la realtà che ci mettiamo contro gli interessi del 99,9% della popolazione che vuole luce, non stelle.
Venite qui da me, ci sono luci ovunque a dismisura, eppure sono tutte a norma: il risultato è un abbagliamento totale, nel pieno rispetto della legge!
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.