r.felici ha scritto:
Grazie per la tua pazienza.
Ho già letto molto sul Web, e - in generale - i commenti sulle torrette sono positivi.
Proprio sulle aree che riferivi tu (in particolare il comfort di osservazione, e i benefici della visione con due occhi). E' su queste basi che mi sono interessato...
...il difficile - per me - è capire se:
- la torretta si integra bene su un tubo ottico come il mio
- una torretta a 300€ ha già performance di buona qualità
Il mio dubbio è che attualmente osservo con ottimi oculari, che valorizzano al massimo quello che il mio ETX 125 può offrire.
Non so se - tutto considerato - la torretta sia un passo avanti o un passo indietro...
Spero di trovare nel forum qualche possessore di ETX che la abbia provata!
L'unica recensione in questo senso la ho trovata sul sito speciazlizzato sugli ETX (Weasner Mighty ETX), ma era alquanto generica, e comunque relativa a un etx90 (che per caratteristiche ottiche è abbastanza diverso dal mio 125...).
Ciao!
.)
Ciao, scusa il ritardo.
Le domande che ti poni sono più che appropriate e penso che quello che più di tutto ti possa aiutare è provare la maxb sul tuo tele.
Magari mettendoti d'accordo con qualche possessore nei tuoi dintorni.
Prova a cercare nelle città attorno alla tua residenza se c'è qualche gruppo astrofili da contattare.- L'elenco dei gruppi lo trovi nel sito di nuovo orione
http://www.orione.it/indirizzi.asp e forse in quello uai.
Attento che la maxb ha una alta qualità con un prezzo interessante, e non è affatto detto che allo stesso prezzo quello di un'altra marca abbia la stessa qualità.
Per il deepsky è importante che l'apertura libera sia la maggiore possibile e nella torretta baader è di 23mm!
Recentemente c'è stata una recensione su torrette di diverse marche, mi sembra sulle stelle, e ti suggerisco di consultarla.
Ciao