fare spettri di meteore e tutt'altro che facile visto la velocità di quest'ultime e spesso la loro bassa luminosità considerando i limiti di essere ripresi, per avere una minima possibilità, con un obiettivo a gran campo ma sempre dalle aperture non generose. Quindi raramente si riesce a riprendere spettri di bolidi anche in caso di meteore appartenenti a sciami molto conosciuti.
Il bolide Perseide di cui parlo in questo post
viewtopic.php?f=16&t=41451oltre ad essere rirpeso da due videocamere distanti circa 70Km e stato fatto uno spettro dal mio amico che oltre al normale video quella sera su un'altra videocamera aveva montato uno Star Analyzer.
Probabilmente non montato bene gli ha molto vignettato ma comunque ha ripreso lo stesso lo spettro di questo luminoso bolide Perseide. Adesso stiamo cercando di indentificare le linee per poi avere, cosa rara, un quadro completo della meteora 8cioè orbita, massa, densità e composizione chimica).
Questo è lo spettro del primo ordine con anche la meteora:
http://img33.imageshack.us/img33/7955/m ... rseide.jpgDimenticavo di dire che l'obiettivo è un 3.5mm di focale a f/1.6 montato su una videocamera Mintron.
