1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 7:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
malve ha scritto:
Celestro ha scritto:
Per me personalmente il mio limite fisico (Dopodiche la golfplus penso che non tenga spazio) sta nel 12".


Io fossi in te, in caso dovessi scegliere il dob da 12", prenderei l'RP ASTRO...lo carichi anche su una 500!
E lascerei perdere l'autotracking...



Ma il 12" dello skywatcher penso di poterlo tranquillamente portare dentro la mia macchina, un 16" inizia ad essere ,leggendo le caratteristiche, pesante ed ingombrante


Cmq nella notte ho riflettuto e mi pare la decisione migliore possa essere nell'orion con puntamento passivo.
Mi manca solo di leggerne qualcosa in piu e vedere se va bene a mio fratello.

Alla massimo per le foto prendo la vecchia cg5 ,gli compro un 80 ed da mettere sopra il vecchio tubo e via con gli scatti .
Ovviamente quasto quando andro nell'altro punto osservativo cosi arrivo e scarico.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la navigazione e il puntamento passivi gli encoder e il computerino dell'Orion fanno il loro lavoro, però considera che lo stesso risultato lo ottieni con un semplice software planetario (ad esempio io uso un PDA pocketPC con astromist mentre Atreiu un Palm con PLanetarium, ma va benone anche un netbook con Cdc) e dei cerchi graduati stampati in proprio e plastificati alla spesa di un paio di euro, prenditi lo SW e magari con quei 400€ risparmiati ti fai un bel parco oculari, perchè nei Dob quello che risparmi nel tubo lo spendi negli oculari :wink:

ecoo come abbiamo fatto noi:

viewtopic.php?f=15&t=11030&start=0

viewtopic.php?f=15&t=14610&hilit=cerchi+graduati

....adesso per l'altezza usiamo un inclinometro digitale che si applica la tubo con una base magnetica, è più preciso e comodo :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> 1 ho abbandonato l'astrofotografia che ,per quanto sia bella, ho visto che è diventata troppo dispendiosa tra ccd &co

Ok, R.I.P. per la montatura equatoriale :oops: (a me piace comunque anche in visuale ma fa niente)

>2, 3, 4, 5

ok

> dobson truss da 30" senza autotracking (Che a quanto ho capito non è di vitale importanza) della skywatcher (1x00€) Oppure (Questo farebbe contento mio fratello per via del goto) il CPC celestron con gps da 20" che sta girando sui 1700€

Otticamente credo sia inopportuno confrontare un 20cm con un 30, specie per quanto riguarda osservaszioni del profondo cielo; il maggiore vince sempre, senza se e senza ma. Qualche riga la si può spendere sul modo di osservare; un telescopio con go-to è infinitamente più efficiente e un forcella da 8" è ancora gestibile, tuttavia un Dobson è ugualmente trasportabile e se conosci bene il modo di orientarsi con lo star hopping ti togli comunque parecchie soddisfazioni, specie in virtù della maggiore apertura

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Io la differenza coi 30cm non ho mai avuto modo di provarlo seriamente.
Finora mi sono accontentato di poter riuscire a vedere alcuni corpi celesti simpatici tipo il ring nebula mentre altri non li ho trovati nemmeno con lo starhopping come il dumbell

Sono 3 giorni che ho voluto re iniziare a rivedere le stelle ,ma pare fatto apposta che ,oltre al quarto di luna , ho trovato e trovo molta umidità .

L'equatoriale l'ho sempre apprezzata come montatura perche versatile (Sia foto che visuale e con un carico quasi illimitato se consideriamo EQ6&co) ma con un newton mi ha creato non pochi problemi proprio per la posizione dell'oculare.

I dobson ho visto dei filmati oggi (soprattutto sull'orion a tubo unico) ma vorrei sapere quando sono alti .
Non vorrei che lascio il newton per le contorsioni create dalla equatoriale per ritrovarmi con la gobba e il torcicollo nel vedere su un dob alto 1 metro

(Scusate la domanda se può sembrarvi banale)

L'astrofotografia per roa l'abbandono perche per me e troppo l'anno scorso era un continuo casino e se tornero penso con la reflex modificata e ,come dicevo post fa, magari riusando il tubo e la montatura che ora ho per inseguire con l'aggiunta di un rifrattorino di 8cm per fotografare

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Celestro ha scritto:
I dobson ho visto dei filmati oggi (soprattutto sull'orion a tubo unico) ma vorrei sapere quando sono alti .
Non vorrei che lascio il newton per le contorsioni create dalla equatoriale per ritrovarmi con la gobba e il torcicollo nel vedere su un dob alto 1 metro

ovviamente non ci guardi in piedi... un 12" f/5 ha l'oculare, allo zenith, sul metro e quaranta e osserverai nel 90% delle volte ad altezze tra il metro ed il metro e trenta quindi una seggiola è auspicabile (e magari fai anche qualche squat in palestra, che non fa male... :wink: ), una volta che sei seduto con la sinistra guidi il tele e con la destra reggi la tazza di caffè... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Celestro ha scritto:
Pennuto ha scritto:
E un banale C8 su equatoriale?
Maurizio



E la tempistica e resistenza al vento come sono messi?

Il mio problema sta li perche senno prendevo una eq6 e buona notte oppure uno skywatcher newton da 25cm su eq6 (siamo sempre sui 1600 come il c8 su equatoriale) .

Il newton con EQ6 è il doppio almeno e aggiornando i listini resta più costoso. Il C8 in visuale regge bene il vento. L'acclimatamento prende 1 ora, che è meno dei newton.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso sia lo Schmidt Cassegrain da 20cm sulla EQ5 con il GoTo che il dobson da 10" con i cerchi graduati autocostruiti e il palmare per il puntamento passivo, devo dire che come rapidità di puntamento , inteso nel senso di numero di oggetti che riesci a puntare con successo nella serata, sono equivalenti, quello che si nota è che il dobson lo monti e lo stazioni nella metà del tempo necessario per la Eq e la maggiore apertura del dobson mostra più dettagli e oggetti più deboli, di contro la Eq con l'inseguimento motorizzato è più comoda per le sessioni planetarie e le doppie ad alti ingrandimenti.

In conculsione, dopo aver posseduto due sc e due dobson, direi che tra Dobson e Sc + GoTo , non è possibile dire quale dei due sia meglio, sono semplicemente due setup diversi con punti di forza diversi e assolutamente complementari, infatti li ho entrambi.... insieme a un mak e un rifrattore grosso, un paio piccini, binocolone, binocolini... :lol: :lol: :lol: :lol:

Per l'altezza dell'oculare in posizione osservativa non ti preoccuapre, con uno sgabello da batterista risolvi tutti i tuoi problemi e osservi con una comodità assoluta, tanto per darti un'idea questi sono i nostri 10":


Allegati:
dob 10.jpg
dob 10.jpg [ 51.35 KiB | Osservato 571 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010