1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nagler zoom 3-6mm. con 100ed f/9
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
In previsione di future ottimizzazioni del mio nuovo setup, sto meditando di vendere l'Hyperion zoom per acquistare un Nagler zoom 3-6 da usare sul mio Orion100ed.

Avrei un range da 150 a 300x. Riuscirei a sfruttarli tutti, o sarebbero in parte sprecati?
Insomma, si arriva a 3*d....
Considerato il prezzo non indifferente di questo oculare, mi piacerebbe sentire il parere di chi l'ha usato, per capire se l'acquisto vale la pena, su un rifrattore così.
Ovviamente il target osservativo sono pianeti e doppie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler zoom 3-6mm. con 100ed f/9
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo non l'ho mai provato, ma come ingrandimenti direi che anche i 300x sono sfruttabili sul tuo rifra, in particolare sulle doppie difficili, sulla luna emagari saturno.
Comunque aspettiamo qualcuno che ne sa di più...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler zoom 3-6mm. con 100ed f/9
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao premetto che non ho mai provato l'Orion 100ed e non ho moltissima esperienza ma credo che orientandoti su questo zoom non puoi sbagliare,la qualita' e' al top,parafocale,buon campo,ti permette di variare gli ingrandimenti agendo sulla ghiera, il fuoco non varia ed in base alla serata che ti si presenta deciderai tu se spingerti al massimo con gli ingrandimenti su certi soggetti vedi Luna, Saturno eccetera,altrimenti avrai sempre la possibilita' di scendere di ingrandimenti consoni all'attuale tipo di serata che ti si presenta.
Io lo uso abbinato al Taka 102 ed e' una bomba,la spesa piu ripagata che ho fatto,mi sono spinto al massimo degli ingrandimenti ottenbili col mio setup quando la serata me lo ha permesso ed e' stato uno spettacolo,l'immagine era davvero una goduria per incisivita' e nitidezza senza difetti dovuti dall' oculare,io te lo consiglio,comunque ascolta anche i pareri di chi magari lo ha provato col tuo stesso strumento.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler zoom 3-6mm. con 100ed f/9
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 15:03 
Ciao.
Io lo uso abitualmente sul TEC 140 per l'osservazione delle doppie. Sul TSA preferisco il suo fratellino 2-4mm... sono entrambi ottimi e sostituiscono tranquillamente un set di validi oculari a corta focale.
Per il planetario sono altrettanto validi anche se ti devo confessare che io sui pianeti preferisco oculari a focale fissa. In ogni caso incisione e contrasto molto prossimi a quelli di un buon orto.
Prendili in considerazione.....
Ciao.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler zoom 3-6mm. con 100ed f/9
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io l'ho comprato poco tempo fa il 3-6 per l'Astrophysics che ho preso di recente usato. L'oculare l'ho trovato veramente ottimo sia otticamente che meccanicamente. E' nato per i rifrattori "corti" in modo da non dover usare gli ortoscopici. Ripsetto a questi ultimi ha un campo maggiore e una migliore estrazione pupillare (anche se non elevata però sempre di 10mm).
Colori perfetti e campo perfettamete corretto senza riflessi.
Però attenzione alla scelta per il tuo 100. 3xDia è veramente tanto anche per un'ottica eccellente (va bene per la luna che ha il massimo contrasto ma i pianeti sono più "scuri") che possa sfruttari gli ing alti proporzionati al suo diametro. Io sto ancora testando l'Ap con questo oculare ma già noto che giove lo sfrutto al limite (intendo come luminosità) quando sto a 339x che è "solo" 2.67XDia.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler zoom 3-6mm. con 100ed f/9
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Steve, complimenti per il tuo nuovo strumento!
Io ne avevo uno uguale con il quale al I° star party abbiamo provato il Nagler zoom 3-6 di Angelo arrivando a 300x su saturno, in effetti era un pò scuro e la messa a fuoco un pò più critica ma l'immagine ancora godibile, magari gli ingrandimenti erano troppi per una Vixen porta.... quelli si.

Cmq ritengo che sulle stelle doppie sia perfetto anche a 3mm così come sulla Luna, e alle altre focali sui pianeti e planetarie scegliendo di volta in volta a seconda delle esigenze sfrutti a dovere strumento e serata, sicuramente un'accoppiata molto pratica e assolutamente di qualità, se il prezzo lo ritieni congruo prendilo pure perchè sulle prestazioni non avrei molti dubbi :wink: cmq senti anche Angelo che ce l'ha da diverso tempo e lo ha provato su strumenti diversi.

ps. ho letto adesso che hai preso proprio il mio! Che bello, sono contenti che non sia andato in mano a sconosciuti perchè è uno strumento che sa farsi voler bene :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler zoom 3-6mm. con 100ed f/9
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vicchio, si è proprio il tuo; mi dispiace che non abbiamo potuto concludere "l'affare" direttamente tra di noi, ma quando io ho avuto la certezza di aver venduto il mio LB, tu avevi già comperato il Coronado da Deepsky.... Ognuno ha i suoi tempi.

Devo tirarti le orecchie, perché sullo scafo c'è qualche segno delle tue battaglie; per il resto il tele è davvero buono.
L'ottica mostra uno star test perfetto, sia in intra che extra focale; il focheggiatore, non ha la riduzione, ma la messa a fuoco non mi da problemi, almeno agli ingrandimenti che intendo usare.

Effettivamente, come dici è un tele che si fa amare.
Lo vedo molto bene accoppiato al mio binocolo da 100mm. e credo che mi accompagnerà per molti anni....

Per tornare in topic, del nagler zoom non mi entusiasma la e.p. di soli 10mm. D'inverno, col freddo umido, ho paura che, avvicinando l'occhio la lente frontale si appanni spesso, come mi succede con gli oculari da 10mm. di focale del binocolo.
Avrò l'occhio che alita? :D

Da questo punto di vista mi attirano molto i vari Planetary, che offrono una e.p. alquanto confortevole.
Com'è la loro resa se paragonata allo zoom in oggetto? Qualcuno sa rispondermi?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler zoom 3-6mm. con 100ed f/9
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 20:38 
Anche io non amo l'EP ridotta ma voglio tranquillizzarti: con gli zoom del vecchio Al non avrai nessun tipo di problema, vai tranquillo che è più che sufficiente anche con il freddo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler zoom 3-6mm. con 100ed f/9
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I segnetti sul tubo non li ho fatti io ma "qualcuno" che ha messo delle viti troppo lunghe sopra gli anelli (dove tu hai messo il manico) e poi a ruotato il tubo.. :evil: quando ci incontriamo ti dico anche chi è stato 8)

Per gli coualri con ridotta EP non li sopporto nemmeno io, infatti invece degli ortoscopici, che ho avuto e provato ma non riesco ad usare per il tuo stesso motivo, voglio provare i Planetary Edge On della Orion e ti farò sapere quando li avrò, mentre i planetary HR di TS e i Planetary della Burgess vanno bene , sono comodi e abbastanza buoni, diciamo come dei Plossl ma con un campo di 60° e una EP comoda, cmq se ci vediamo una sera per osservare insieme ti faccio provare i miei planetaryhr e burgess, ho le focali da 4 - 5 - 6 e 8 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler zoom 3-6mm. con 100ed f/9
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
Ciao Vicchio, si è proprio il tuo; mi dispiace che non abbiamo potuto concludere "l'affare" direttamente tra di noi, ma quando io ho avuto la certezza di aver venduto il mio LB, tu avevi già comperato il Coronado da Deepsky.... Ognuno ha i suoi tempi.

Devo tirarti le orecchie, perché sullo scafo c'è qualche segno delle tue battaglie; per il resto il tele è davvero buono.
L'ottica mostra uno star test perfetto, sia in intra che extra focale; il focheggiatore, non ha la riduzione, ma la messa a fuoco non mi da problemi, almeno agli ingrandimenti che intendo usare.

Effettivamente, come dici è un tele che si fa amare.
Lo vedo molto bene accoppiato al mio binocolo da 100mm. e credo che mi accompagnerà per molti anni....

Per tornare in topic, del nagler zoom non mi entusiasma la e.p. di soli 10mm. D'inverno, col freddo umido, ho paura che, avvicinando l'occhio la lente frontale si appanni spesso, come mi succede con gli oculari da 10mm. di focale del binocolo.
Avrò l'occhio che alita? :D

Da questo punto di vista mi attirano molto i vari Planetary, che offrono una e.p. alquanto confortevole.
Com'è la loro resa se paragonata allo zoom in oggetto? Qualcuno sa rispondermi?


10mm possono essre sufficenti ovvio che varia da persona apersona. ma considera una cosa. Se vuoi un'altro oculare che possa competere (per qualità e quantità di informazione che ti puo dare) con lo zoom devi prendere un ortoscopico che a quel livello hanno una estrazione pupillare ridicola (un 6mm di focale di qualità elevata come uno zeiss ha circa 5mm di estrazione pupillare!!!!!) e campo ancor più ridotto dello zoom. Allora dovresti comprare un orto lungo e metterci una barlow ma a questo punto hai ancora più lenti dello zoom e penso che la qualità sia la stessa dello zoom.
Io ho anche il 2.5mm TMB-Burgess e l'ho usato sul 80apo equinox è andava una bomba! A parte la comodità dell'estrazione pupillare e del campo già abbastanza grande (circa 58gradi) la qualità era buona e anche i colori che ridava.
Avevo anche il 9mm che provai per confronto con uno zeiss orto (dal costo disumano!!! circa 400 euro) e bene la differenza c'era ma non era enorme come avrei pensato. poi, almeno per i miei gusti, i colori erano più belli nel TMB invece che nell'orto (che però sembrava più inciso e contrastato ma non molto di più).
Tra l'altro so che la serie TMB-Burgess sta per essere rinnovata, almeno mi confermo cosi anche Aleph. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010