Astroser ha scritto:
Grazie per il solerte intervento,
si-si l'enable server del phd l'ho spuntato e i due softw comunicano, ma purtroppo non funge.
Secondo te quindi la questione è di trovare i giusti parametri , di spostamento tra una ripresa e l'altra....faro' delle prove ....anche se è molto frustrante dover fare delle prove nelle poche serate fotografabili nel corso dell'anno ......poi da queste parti non ti dico......un vero schifo...in un anno 2 uscite!!!!
Ma non esiste un soft che fa tutto da solo?
Mi spiego ; che guidi facendo il dithering e che permetta di lanciare una sequenza di riprese in automatico ?
Ciao.
Guidemaster permette di fare il dithering. Fa da autoguida, gestisce le pose (imposti quante e di quanto) e puoi appunto abilitare il dithering. Io lo utilizzo che autoguida e funziona bene, non ho ancora utilizzato questa funzione (è uno delle prossime cose che vorrei fare). Per scaricare le immagini sul PC utilizzo il cavetto USB con il programmino in dotazione alla Canon (eos utility), fa tutto da solo.
Il programma è free
http://www.guidemaster.de/index_en.asp .
Ciao