Sulla base delle mie esperienze dirette e di quelle fatte da altri che man mano si leggono, parto con questa lista; si tratta di un "work in progress", soggetto quindi ad aggiornamenti e modifiche, su segnalazione di tutti gli interessati:
APM SWA 20-10 mm 70°: Acquistando il binocolo nella versione APM si comperano anche questi oculari.
La resa sul binocolo, a mio giudizio è buona. Il loro campo è corretto fino a circa il 70-75% per il 20mm (un pochino meglio il 10mm) con stelle puntiformi e colori ben visibili. Solo quelle di prima grandezza sparano un pochino.
Il mio preferito è il 20mm, anche perché prediligo le passeggiate nel cielo a bassi ingrandimenti e largo campo, che è poi il vero campo d'azione di questi binocoloni.
Sul 20mm, i 70° di c.a. non sono sfruttabili al 100% sul binocolo, ma della cosa praticamente non ci si accorge. La sua e.p. è confortevole e luminosità è buona.
Il 10mm ha una e.p. non entusiasmante; soprattutto con l'umidità invernale è facile appannare la lente vicina all'occhio. Per cercare di evitare l'inconveniente preferisco tenere il paraluce gommato rovesciato indietro.
Si tratta di un oculare che utilizzo solo per osservare la luna o per spingere su qualche oggetto molto luminoso come m42, con il suo trapezio ottimamente risolto.
Televue Panoptic : il 19 ed il 16mm, a detta di Piergiovanni pare siano il miglior acquisto per questo binocolo; qualità ottica Televue, campo di 68°corretto fino al bordo, assenza di cromatismo....
Forse l'unica pecca è l'e.p. non molto generosa.
Kendari e sbab hanno provato il 24mm. che ovviamente vignetta un pochino. Puntando la luna e portandola a bordo campo, segnalano una certa distorsione del suo disco (a centro campo è perfetta). Nelle osservazioni di un cielo stellato, il difetto però non si nota e la resa dell'oculare è da loro definita ottima.
Tecnosky Flat Field 19-16mm.(65-60°): L'alternativa economica ai Panoptic? A detta del buon Piergiovanni parrebbe di si....Con qualche compromesso ovviamente.
Celestron Xcell: ottima resa, campo corretto fino al bordo, ampia scelta di focale, ma campo apparente di soli 55°.
Baader Hyperion: a detta di Kendari si comportano bene, sono disponibili in varie focali, campo 65° e.p. confortevole.
Il barilotto non si può avvitare al contrario e quindi la scanalatura antiscivolo crea qualche problema per un corretto fissaggio dell'oculare al focheggiatore del binocolo, soprattutto perché si tratta di oculari piuttosto massicci.
Anche la distanza interpupillare potrebbe, in qualche caso, risentire delle dimensioni di questi oculari, intralciando col naso dell'osservatore.
Televue Ethos 8mm. 100°: lo hanno provato sia Piergiovanni che Milo dicendone meraviglie. E' l'unico degli Ethos col quale si possa sfruttare l'enorme campo apparente con portaoculari a 31,8.
Forse anche col nuovo 10 mm.si può ma non ho letto testimonianze.
Attenzione: con il 8mm. siamo a 65x....La collimazione potrebbe cominciare ad andare in crisi!
Il prezzo (moltiplicato per due) è notevole; però qui ognuno ha i suoi parametri, quindi non commento oltre....
Pentax xf 12mm.: Ho letto su un altro forum che rendono bene con questo binocolo ed in generale con le torrette binoculari. Campo apparente 60°; estrazione pupillare: 18mm. Sono oculari nati per essere usati con i cannocchiali terrestri Pentax, ma hanno il barilotto standard ed un prezzo interessante. La focale da 12mm. direi che è molto buona su questo binocolo, per avere un ingrandimento spinto (43x) ma senza esagerare.
Meade Plossl Serie 5000: 60° di campo apparente. Io ho il 9mm. Si tratta di un oculare che. almeno nella focale in mio possesso, non mi ha mai entusiasmato su nessun telescopio da me provato, né per resa, né per estrazione pupillare.
Comunque, giusto per informazione, sul binocolo va a fuoco senza problemi.
Televue zoom 8-24mm click stop. Va a fuoco senza problemi a tutte le focali. Il suo punto debole è il campo apparente non entusiasmante 40-55°; in compenso la e.p. si mantiene sempre in un confortevole range di 15-20mm.
Chi l'ha provato sul binocolo è rimasto contento e siccome stiamo parlando del nostro buon deneb, direi che c'è da fidarsi...
Accoppiati a due buoni oculari da 20mm. grandangolari, potrebbero formare un dotazione interessante, per questo binocolo, magari pensando anche ad un uso terrestre.
Televue nagler 13mm: Vanno a fuoco. Sulle qualità tecniche e la resa ottica, credo sia superfluo commentare, visto la grande fama di questo oculare.
Tecnosky HR Planetary: Le caratteristiche di questo oculare sono interessanti; 60° di c.a. , 20mm di e.p.
Giuliano Monti mi ha scritto per e-mail di aver provato il 8mm e di averne ricavato un giudizio positivo. Immagino che si possa estendere il giudizio anche al 9mm.
Recentemente sono uscite tre nuove focali 15-20-25mm che potrebbero essere davvero interessanti su questo binocolo. Vedremo.
Per saperne di più:
viewtopic.php?f=26&t=41445&hilit=oculari+nexus+apm&start=243Televue PL 11mm: Li aggiungo su segnalazione di Elio che di loro dice:
"non sono comodissimi ma vanno a fuoco e sembrano avere un'ottima resa, anche se campo limitato..."Sono sincero, leggendo le caratteristiche tecniche di questi oculari, non mi entusiasmano neanche un po': 50° di c.a e 9mm di estraz. pupillare....
Sicuramente non fanno per me, comunque li aggiungo alla lista, per dovere di cronaca.
William Optics Ultrawide 16mm 82°: Se si cerca un oculare con un campo apparente davvero generoso e totalmente sfruttabile col binocolo, questa è un'alternativa molto interessante.
Si ottengono 32x e 2,5° di campo reale.
Il prezzo alla coppia è ancora ragionevole e la resa, stando alle testimonianze di chi l'ha provato è molto buona.
Anche qui c'è il problema delle dimensioni generose, che potrebbero renderne problematico l'uso, in caso di nasi alla Cyrano de Bergerac...
Per chi vuole saperne di più su quest'ultima acoppiata:
viewtopic.php?f=26&t=59059SMC Pentax XW da 20mm: a pagina 25 di questo topic c'è una lunga e bella recensione fatta da Daisuke.