1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con Nebulosity 2
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2009, 23:59
Messaggi: 4
Buongiorno a tutti.
Dato che sono un nuovo arrivato mi presento
Mi chiamo Sergio ho 48 anni e faccio parte del Gruppo Astrofili di Piacenza.
Mi cimento in astrofotografia da circa 15 anni,dalla pellicola sono passato al digitale pur rimanendo nell'ambito delle Dslr quindi non raffreddate.
La mia strumentazione consiste in:
montatura eq6 co Vixen sky sensor 2000
i tubi ottici sono uno sky Wathcer 100 F 9 apo
e il Mewlon 250 F 12.
le mie Dslr sono . Canon 300 D , Canon 350 D, canon 1000 D tutte modificate con filtro Baader dal sottoscritto.
Ora vi espongo il mio problema:
Tutti sappiamo che le dslr anno il problema del rumore elettronico e dato che se la guida è effettuata correttamente
il rumore , a parte quello casuale, rimane sempre nella medesima posizione rispetto all'oggetto ripreso , quindi anche se faccio una media di numerosi frame il risultato sarà di avere sempre una immagine rumorosa.
Per ovviare a questo problema ho acquistato il software Nebulosity 2 aggiornato alla versione 2.1.5 che fa il dithering con phd guiding.
il Fatto è che quando lancio una sequenza di riprese il programma nebulosity si pianta sulla prima ripresa,ovvero la porta a termine ma poi compare un messaggio di questo tipo < Arg !> e se non clicco sull' Ok la successiva ripresa non parte.
La camera che uso è la canon 1000 D
il collegamento al pc è con il semplice cavo usb , il programma riconosce la camera , il savataggio del file è in raw sulla scheda della camera ,il link con phd guiding è attivo.
Il Problema è capitato anche a qualcun'altro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Nebulosity 2
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai visualizzato il messaggio < Arg! > con Nebulosity2 in combinazione con PHDGuiding, tuttavia devo dire che l'utilizzo del dithering con i software in questione non è sempre stato lineare. Un problema frequente è che se non trovi i giusti parametri per far muovere correttamente la montatura di quel poco (o tanto) che basta per spostare la posa, tra uno scatto e l'altro Nebulosity si "impalla", cioè chiede in continuazione a PHD la posizione della stella in relazione allo scatto effettuato in precedenza (attraverso i comandi request>send>return), e se la montatura non si è spostata abbastanza per far si che possa partire la ripresa successiva, tra uno scatto e l'altro può volerci un'eternità (mi è successo). Personalmente non ho mai ricevuto nessaggi di errore, ma ho dovuto regolare i parametri per fare in modo che il dithering potesse funzionare in tempi accettabili (tipo un minuto tra una posa e la successiva). Utilizzo con PHD Guiding il parametro Medium Dither, settle < 0,3 (ma questi parametri dipendono dalla focale di guida, dalla risposta della montatura, etc..), ed è importante abilitare il server (enable server) nelle funzioni di PHD, altrimenti i due software non comunicano tra loro.

Saluti

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Nebulosity 2
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2009, 23:59
Messaggi: 4
Grazie per il solerte intervento,
si-si l'enable server del phd l'ho spuntato e i due softw comunicano, ma purtroppo non funge.
Secondo te quindi la questione è di trovare i giusti parametri , di spostamento tra una ripresa e l'altra....faro' delle prove ....anche se è molto frustrante dover fare delle prove nelle poche serate fotografabili nel corso dell'anno ......poi da queste parti non ti dico......un vero schifo...in un anno 2 uscite!!!!
Ma non esiste un soft che fa tutto da solo?
Mi spiego ; che guidi facendo il dithering e che permetta di lanciare una sequenza di riprese in automatico ?
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Nebulosity 2
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2009, 23:59
Messaggi: 4
questo è il punto della situazione:
Ho provato ha lanciare Nebulosity senza farlo dialogare con Phd , gli ho fatto "vedere" la camera , ho lanciato una squenza di 5 riprese della durata di 10 sec. e ho messo un intervallo fra una posa e l'altra di 5 sec........una procedura "strasemplice" di acquisizione di 5 scatti ......DSLR FOCUS lo fà con una semplicità disarmante .......ma NIENTE!!! non ne vuole sapere ......Mi compare sempre il solito < ARG ! >........di solito questa frase quando avevo 15 anni la leggevo all'interno delle nuvolette nei fumetti.....ma cos'è una presa in giro?
Io Nebulosity l'ho comperato legalmente .....non è una copia ne è Kraccato e L'ho proprio acquistato per fare il dithering....ma questo manco riesce a fare una semplice sequenza di frame!
Ho provato Ha cambiare Camera pensando che fosse a causa della 1000 D .....forse troppo recente.....anche se già avevo scaricato l'agg proprio per questa camera e quindi ho provato con la 350 d........NO! Non va ....Stesso problema.
Ho pensato, forse è il mio Notebook che è incasinato,quindi ho caricato il tutto sul pc fisso e ho rifatto tutte le prove trà l'altro sperimentando una infinità di varianti ....NIENTE!
Ho provato a collegare il cavo per porta parallela dello scatto remoto facendolo "vedere" nei settaggi del menu "edit " Preferences (cavo che ho sempre uasto con dslr focus senza problemi) pensando che il problema fosse sul bus usb ......NO! non và
.......altra cosa che non capisco..... al programma per funzionare e fare gli scatti gli devi sempre collegare il cavetto usb della camera altrimenti è proprio morto....ma dico ....a cosa serve la gestione usb se uso il cavetto Parallelo?
Gli iso li imposti direttamente sulla macchina la posa Bulp anche..... e la directory dove salvare i file pure ( in questo caso sulla scheda)
Ho pensato....forse è la mia copia del programma che à dei problemi...quindi ho scaricato una nuova copia del programma dal sito ufficiale
la quale poi ho provveduto a registrare con il codice della mia copia....Pure questa mi da lo stesso problema.
Insomma ........non si puo vendere una cosa dicendo che fa "questo e quello" e poi non riesce neanche nelle cose più semplici.
Ho provato a scrivere al realizzatore del softw . con il mio scarsissimo Inglese ma non ho mai avuto risposta.
Qualcuno nella "costellazione" degli Astrofili mi saprebbe Aiutare?
SONO DISPERATO......e anche un pò Inc.......!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Nebulosity 2
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astroser ha scritto:
Grazie per il solerte intervento,
si-si l'enable server del phd l'ho spuntato e i due softw comunicano, ma purtroppo non funge.
Secondo te quindi la questione è di trovare i giusti parametri , di spostamento tra una ripresa e l'altra....faro' delle prove ....anche se è molto frustrante dover fare delle prove nelle poche serate fotografabili nel corso dell'anno ......poi da queste parti non ti dico......un vero schifo...in un anno 2 uscite!!!!
Ma non esiste un soft che fa tutto da solo?
Mi spiego ; che guidi facendo il dithering e che permetta di lanciare una sequenza di riprese in automatico ?
Ciao.

Guidemaster permette di fare il dithering. Fa da autoguida, gestisce le pose (imposti quante e di quanto) e puoi appunto abilitare il dithering. Io lo utilizzo che autoguida e funziona bene, non ho ancora utilizzato questa funzione (è uno delle prossime cose che vorrei fare). Per scaricare le immagini sul PC utilizzo il cavetto USB con il programmino in dotazione alla Canon (eos utility), fa tutto da solo.
Il programma è free http://www.guidemaster.de/index_en.asp .

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Nebulosity 2
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2009, 23:59
Messaggi: 4
Ok Proverò ad utilizzare Guidemaster , Qualcuno nel forum sarebbe in grado di spiegarmi come abilitare La funzione del Dithering e come eventualmente settarlo?
di nuovo grazie a tutti. Ciao :Sergio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010