malve ha scritto:
Sono 2 strumenti validi entrambi, ma sono anche diversi!
Il dobson ha una sua filosofia (come probabilmente avrai intuito leggendo i messaggi dei vari dobsonisti)!
Niente batterie, niente goto, niente movimenti micrometrici, niente stazionamenti.
Ma un grosso diametro trasportabile e a buon prezzo.
Il CPC è un bellissimo giocattolone, ma sono pur sempre 20cm (ne più ne meno del tuo newton...anzi, se va bene è anche più ostruito).
La scelta è solo tua, non esiste uno strumento migliore.
Se per te il goto è fondamentale il CPC è un ottimo strumento...da 20 cm!
Se invece ti senti in sintonia con la filosofia del dob....non pensarci nemmeno, i cm contano sempre! (nel nostro hobby eh...

)
PS: ieri sera serata con tre strumenti: C8, dobson da 12" e dobson da 16".
Obiettivo Giove.
Beh...inutile dire che i due "scomodissimi" dob, senza puntamento e senza inseguimento stracciavano il comodissimo C8.
Senza parlare del profondo cielo ovviamente...
Hai ragione caro mio ma ora vedo.
Per me personalmente il mio limite fisico (Dopodiche la golfplus penso che non tenga spazio) sta nel 12".
Il problema e mio fratello a cui ho spiegato la questione e che è stanco di nuovamente gironzolare dopo anni che lo facciamo a mano .
A proposito sulle dimensioen dei pollici eoni fa ci stava qualche pazzo che in rete aveva mostrato il come si vede un determinato oggetto in un 6" ,8" ed 12 " ,sai per caso dove sta il link?
In giro si dice che forse il truss puo essere gotozzato in futuro sara una balla?
Mentre l'orion col puntamento passivo come lo trovate voi di buona qualita o non ha differenze ottiche rispetto allo SW?
Alal fine se riescoa trovare un qualcosa di serio che convince ,saro per il dobson, senno sfrutto l'occasione dei cpc per quanto siano piu "scadenti" in dimensione.
A proposito ,piccola curiosita che mi veniva inq eusto momento , rispetto al cpc è piu delicato otticamente (L'umidita che da me puo apparire all'improvviso non vorrei che cucinasse uno specchio cosi grosso9 e quanto resiste al vento?