1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Serata interessante e direi emozionante per lo spettacolo propinatoci dal gigante gassoso interessato da transiti di due satelliti (Europa e Ganimede) e delle rispettive ombre nonché la presenza di Io sul lato sx del pianeta quasi a voler testimoniare l’evento. Come al solito e puntuale in questi casi, seeing da cani che mi ha permesso di fare solo due filmati (tre riprese rgb per ogni filmato) e con qualità incostante. Purtroppo è uno di quelle occasioni in cui sarebbe stata più azzeccata l’utilizzo di una camera a colori anziché una monocromatica visto che come si è verificato l’incostanza del seeing non ha agevolato la ripresa qualitativa paritaria di tutti i canali cromatici ma va bene lo stesso, l’importante è avere assistito all’evento ed essere riuscito ad ottenere una cartolina ricordo anche se neanche lontanamente ai livelli in cui si attestano attualmente alcuni imager di hires che in questo periodo menano di brutto e ottengono immagini da capogiro grazie al buon seeing di alcune zone e ad una costanza e tecnica molto avanzata raggiunta sia in fase di ripresa che di elaborazione.

Un salutone a tutti e cieli quieti.


Allegati:
giove.jpg
giove.jpg [ 113.71 KiB | Osservato 404 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Ultima modifica di Giovanni B. il venerdì 14 agosto 2009, 10:43, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 21:07
Messaggi: 48
Località: racconigi (cn)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente molto bella, complimenti!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bello veramente!

Stupendo fenomeno, questo della notte del 12!
Ottimamente catturato :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010