1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 7:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
DOPPIO POST PER ERRORE SERVER scusate

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah...secondo me sbagli metodo per la ricerca degli oggetti...Con un atlante/planetario online, un telrad (o simile), un cercatore ottico ed un oculare a grande campo non puoi sbagliare...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
malve ha scritto:
Mah...secondo me sbagli metodo per la ricerca degli oggetti...Con un atlante/planetario online, un telrad (o simile), un cercatore ottico ed un oculare a grande campo non puoi sbagliare...



Sarranno gli oculari perche di cercare a livello di cercatore arrivo alla zona.
Mi perdo solo quando devo andare a cercarmi l'oggettino.

Saranno magari gli oculari che sono i vecchi piossl che davano con la valigetta e non robe da 2" che regalano a 90€ oggi.
Magari se prendo il dobson mi compro 2 lenti toste con un ampio campo ma a quel punto mi serviranno ulteriori consigli per andare incontro all'apertura .

Rivedendo i prezzi invece ho notato che il truss autotracking costa in tutto quasi 400€ in piu rispetto al truss liscio ,ma il tipo di inseguimento puo servire?

Riguardo al cpc ,sono cosi sfigato a non trovare nessuno inq uesto forum che mi parli delle tempistiche e meccaniche di questo giocattolone da 1700€?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono 2 strumenti validi entrambi, ma sono anche diversi!
Il dobson ha una sua filosofia (come probabilmente avrai intuito leggendo i messaggi dei vari dobsonisti)!
Niente batterie, niente goto, niente movimenti micrometrici, niente stazionamenti.
Ma un grosso diametro trasportabile e a buon prezzo.
Il CPC è un bellissimo giocattolone, ma sono pur sempre 20cm (ne più ne meno del tuo newton...anzi, se va bene è anche più ostruito).
La scelta è solo tua, non esiste uno strumento migliore.
Se per te il goto è fondamentale il CPC è un ottimo strumento...da 20 cm!
Se invece ti senti in sintonia con la filosofia del dob....non pensarci nemmeno, i cm contano sempre! (nel nostro hobby eh... :wink: )

PS: ieri sera serata con tre strumenti: C8, dobson da 12" e dobson da 16".
Obiettivo Giove.
Beh...inutile dire che i due "scomodissimi" dob, senza puntamento e senza inseguimento stracciavano il comodissimo C8.
Senza parlare del profondo cielo ovviamente...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
malve ha scritto:
Sono 2 strumenti validi entrambi, ma sono anche diversi!
Il dobson ha una sua filosofia (come probabilmente avrai intuito leggendo i messaggi dei vari dobsonisti)!
Niente batterie, niente goto, niente movimenti micrometrici, niente stazionamenti.
Ma un grosso diametro trasportabile e a buon prezzo.
Il CPC è un bellissimo giocattolone, ma sono pur sempre 20cm (ne più ne meno del tuo newton...anzi, se va bene è anche più ostruito).
La scelta è solo tua, non esiste uno strumento migliore.
Se per te il goto è fondamentale il CPC è un ottimo strumento...da 20 cm!
Se invece ti senti in sintonia con la filosofia del dob....non pensarci nemmeno, i cm contano sempre! (nel nostro hobby eh... :wink: )

PS: ieri sera serata con tre strumenti: C8, dobson da 12" e dobson da 16".
Obiettivo Giove.
Beh...inutile dire che i due "scomodissimi" dob, senza puntamento e senza inseguimento stracciavano il comodissimo C8.
Senza parlare del profondo cielo ovviamente...


Hai ragione caro mio ma ora vedo.
Per me personalmente il mio limite fisico (Dopodiche la golfplus penso che non tenga spazio) sta nel 12".

Il problema e mio fratello a cui ho spiegato la questione e che è stanco di nuovamente gironzolare dopo anni che lo facciamo a mano .

A proposito sulle dimensioen dei pollici eoni fa ci stava qualche pazzo che in rete aveva mostrato il come si vede un determinato oggetto in un 6" ,8" ed 12 " ,sai per caso dove sta il link?

In giro si dice che forse il truss puo essere gotozzato in futuro sara una balla?
Mentre l'orion col puntamento passivo come lo trovate voi di buona qualita o non ha differenze ottiche rispetto allo SW?

Alal fine se riescoa trovare un qualcosa di serio che convince ,saro per il dobson, senno sfrutto l'occasione dei cpc per quanto siano piu "scadenti" in dimensione.


A proposito ,piccola curiosita che mi veniva inq eusto momento , rispetto al cpc è piu delicato otticamente (L'umidita che da me puo apparire all'improvviso non vorrei che cucinasse uno specchio cosi grosso9 e quanto resiste al vento?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il truss della skywatcher esiste gia in versione push-to/go-to/autotracking o quel che è (non ho ancora capito bene cosa sia), mentre dal punto di vista ottico l'orion è equivalente allo skywatcher dato che sono entrambi synta

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
AndreaF ha scritto:
il truss della skywatcher esiste gia in versione push-to/go-to/autotracking o quel che è (non ho ancora capito bene cosa sia), mentre dal punto di vista ottico l'orion è equivalente allo skywatcher dato che sono entrambi synta



Solo che i dubbi sono enormi inquanto il negoziante mi ha detto che la funzione serve solo a mantenere l'oggetto in area visibile ma secondo alcuni forum , puo essere goto

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
E un banale C8 su equatoriale?
Costa meno, è più agile, poco ingombrante, ottimo per foto planetarie e visuale, la CG5 è precisissima, ha varie funzioni evolute e un domani ci metti un rifrattorino apo e un altro di guida e ci fai foto deep.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Celestro ha scritto:
Per me personalmente il mio limite fisico (Dopodiche la golfplus penso che non tenga spazio) sta nel 12".


Io fossi in te, in caso dovessi scegliere il dob da 12", prenderei l'RP ASTRO...lo carichi anche su una 500!
E lascerei perdere l'autotracking...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Pennuto ha scritto:
E un banale C8 su equatoriale?
Costa meno, è più agile, poco ingombrante, ottimo per foto planetarie e visuale, la CG5 è precisissima, ha varie funzioni evolute e un domani ci metti un rifrattorino apo e un altro di guida e ci fai foto deep.
Ciao
Maurizio



E la tempistica e resistenza al vento come sono messi?

Il mio problema sta li perche senno prendevo una eq6 e buona notte oppure uno skywatcher newton da 25cm su eq6 (siamo sempre sui 1600 come il c8 su equatoriale) .

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010