1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti mi prenderò l'H-Alpha!

Naturalmente non lo prendo solo per le riprese, ma anche per osservarle, le protuberanze!! :)

Grazie a tutti per i consigli, e tranquilli, se ne parla per dopo le ferie :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora aggiudicato! 8) e PST sia :mrgreen:

Sono appena tornato da un'ora e mezza di osservazioni solari in h-alfa, avevo urgente bisogno di una doccia e di un boccale di menta fredda :lol: la prossima volta, oltre al repellente per le zanze (indispensabile) mi porto anche la borsa frigo... certo che con berrettino , pantaloncini da bagno e infradito sembravo più un bagnante che un astrofilo :lol:

Ho provato l'ortoscopico da 12,5 mm, la visione è ottima, niente luce diffusa nè riflessi, contrasto ineccepibile ma l'estrazione pupillare ridotta è troppo scomoda per me, infatti le ciglia fregano sul bordo dell'oculare ciò mi dà fastidio all'occhio, continuo a preferire l'hyperion 13mm che pur creandomi qualche difficoltà per l'effetto blackout se non sono perfettamente in linea mi rimane ugualmente più comodo e rilassante con un contrasto e un incisione paragonabile, degli oculari che ho comunque uno dei miei preferiti che mi ero dimenticato di citare, ma che invece è uno dei migliori, è lo speers waler da 10mm, con i suoi 80° e i 40x mostra un sole bello nitido e ricco didettagli sospeso nel nero dello spazio e inoltre necessita di minori aggiustamenti del puntamento (il PST lo uso su un cavalletto manfrotto) , gli oculari ideali peer il PST però mi sembra che siano i Planetary HR (possiedo il 5mm e l'8mm)e i TMB Planetary (4mm e 6mm) che hanno tutto perfetto per il PST, dalla dimensione e il peso (non sono delle bombe mano come gli hyperion nè dei buchi della serratura come i plossl e gli orto) al campo di 60° e al contrasto e la nitidezza, con il plus del paraluce in alluminio a vite "twist up" che consente di aggiustarsi la schermatura dalla luce ambiente, insomma se facessero anche il 12mm sarebbe perfetto :idea: magari proverò con i Planetary Edge On della Orion :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vicchio ha scritto:
ps. evita il PST Cak che è fuori produzione e visualmente rende meno dell'H-alfa oltre a lavorare su frequenze UV secondo alcuni " a rischio" per la salute,

Infatti è prettamente uno strumento fotografico non adatto al visuale. Per gli oculari starei sugli ortho o al limite dei plossl; l'hiperion mi sembra un po' pesantino.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Vicchio ha scritto:
ps. evita il PST Cak che è fuori produzione e visualmente rende meno dell'H-alfa oltre a lavorare su frequenze UV secondo alcuni " a rischio" per la salute,

Infatti è prettamente uno strumento fotografico non adatto al visuale. Per gli oculari starei sugli ortho o al limite dei plossl; l'hiperion mi sembra un po' pesantino.
Ciao
Maurizio


ecco ora mi è chiaro! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto, rispolvererò la mia vecchia linea di Plossl, mandati in pensione ormai da un bel pezzetto :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E' incurabile!!! :lol:
Questa strumentite lo portera' alla:
http://freepages.genealogy.rootsweb.anc ... eleste.jpg

:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
E' incurabile!!! :lol:
Questa strumentite lo portera' alla:
http://freepages.genealogy.rootsweb.anc ... eleste.jpg

:D



Porca vacca, mi son toccato tutto il toccabile :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Vale75 ha scritto:
E' incurabile!!! :lol:
Questa strumentite lo portera' alla:
http://freepages.genealogy.rootsweb.anc ... eleste.jpg

:D



Porca vacca, mi son toccato tutto il toccabile :twisted: :twisted: :twisted:


Fatta anch'io una grattatina di solidarietà :mrgreen:
Però anche tu non fai nulla per curarti, va bene sostenere l'economia in questo periodo di crisi, ma mi sembra che esageri :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La verità è che io sono uno dei pochi che ammette pubblicamente i suoi acquisti(e le sue colpe!!), gli altri se ne stanno zitti zitti dando la colpa a me del maltempo che poi ne consegue :twisted: :twisted: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
E' incurabile!!! :lol:
Questa strumentite lo portera' alla:
http://freepages.genealogy.rootsweb.anc ... eleste.jpg

:D


Povero Danzi, pure i soprammobili sopra alla lapide! :lol: :lol:
Danzi vai di PST e poi passi alla fase 2,fai vedere di che pasta sei fatto, un APO bello grosso e come si deve è un "must-have"!!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010