1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Spettacolo!!!

Anche io ho una Vesta e per un attimo mi avete messo un dubbio atroce!! Per fortuna invece e fattibile e credo anche bene, come quelle immagini dimostrano :)

Non vedo l'ora di ordinarmi sto PST :shock:


Lo so ti stanno già prudendo le mani, guarda in visuale è il massimo, io addirittura lo butto sulla mia vixen sphinx, non è necessario allinearla alla polare, basta puntare il nord e il disco solare ti rimane fermo al centro dell'oculare per tutto il tempo che vuoi.
Ma per il visuale è sufficiente anche un cavalletto fotografico.
L'ho preso usato del 2004 a 470,00 Euro all'inizio di quest'anno, completo di valigia e accessori, forse potevo tirare qualcosina sul prezzo ma l'esemplare era davvero pari al nuovo.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Matteo!
Infatti è molto difficile trovarlo usato, altrimenti anche a me interesserebbe!
Quindi temo che mi toccherà prenderlo nuovo; peccato che mi sono svegliato tardi, e che ora siano tutti in ferie!

Mi ha preso una scimmia pazzesca, l'idea di osservare e riprendere le protuberanze solari, e la granulazione della cromosfera con quei dettagli è qualcosa che mi solletica non poco.

Ho fatto un pò d'esperienza con l'astrosolar, ma voglio e devo assolutamente fare il salto, prendendo qualcosa di più specializzato!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen: voglio la percentuale dalla Coronado :mrgreen:

A parte gli scherzi, non sono per niente esperto del PST, lo possiedo da una settimana scarsa, è solo che prima di acquistarlo mi sono documentato navigando parecchio in rete e leggendo tutto quello che ho trovato in giro, se devo dirla tutta una delle cose più arrapanti che ho trovato è questa:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... er=3056973

:shock:


http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... m%2060.jpg

un upgrade per portare il PST a 60mm 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
:mrgreen: voglio la percentuale dalla Coronado :mrgreen:

A parte gli scherzi, non sono per niente esperto del PST, lo possiedo da una settimana scarsa, è solo che prima di acquistarlo mi sono documentato navigando parecchio in rete e leggendo tutto quello che ho trovato in giro, se devo dirla tutta una delle cose più arrapanti che ho trovato è questa:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... er=3056973

:shock:


http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... m%2060.jpg

un upgrade per portare il PST a 60mm 8)


Uaooo quando arriva in Italia? Peccato che qui da noi costerà oltre 1K Eurini :(

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente per fare la modifica devi spedire il PST in USA alla Denkmeier che provvedono a smontare l'obiettivo da 40mm e a montare la prolunga con l'obiettivo da 60mm con l'ERF e a sostituire il filtro nel portaoculare, l'operazione costa 599$ più le spese di spedizione e forse la dogana, sehai già il PST dovresti cavartela con meno.
http://deepskybinoviewer.com/
chi ti ha detto che costerà 1k € ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Veramente per fare la modifica devi spedire il PST in USA alla Denkmeier che provvedono a smontare l'obiettivo da 40mm e a montare la prolunga con l'obiettivo da 60mm con l'ERF e a sostituire il filtro nel portaoculare, l'operazione costa 599$ più le spese di spedizione e forse la dogana, sehai già il PST dovresti cavartela con meno.
http://deepskybinoviewer.com/
chi ti ha detto che costerà 1k € ?


Era solo una mia supposizione, generalmente quando certi aggiornamenti passano tramite gli importatori italiani, i prezzi subiscono un certo ricarico.
Se si riesce a fare la modifica direttamente tramite i produttori americani, probabilmente i costi rimangono in linea, chi fa da cavia :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Beh, se mi si garantisce che con questa modifica si ottiene più di quanto abbia già ottenuto con il mio PST comprato di seconda mano....


viewtopic.php?f=16&t=40657


Allegati:
a.jpg
a.jpg [ 3.69 KiB | Osservato 955 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Beh, se mi si garantisce che con questa modifica si ottiene più di quanto abbia già ottenuto con il mio PST comprato di seconda mano....


viewtopic.php?f=16&t=40657


Sulcis, davvero spettacolare, penso proprio che più di così non si possa ottenere.
Posso chiederti a che frame rate hai ripreso?
Inoltre quale durata è consigliabile per i filmati solari? 30", 1 minuto o più?
Vale sempre il discorso della ripresa planetaria, ovvero che più frame si hanno da sommare e meglio è?
Oppure le protuberanze potrebbero venire mosse?
Grazie e complimenti ancora

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che spettacolo quell'immagine!

il PST dev'essere mio....ORA!!! :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
twuister73 ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Beh, se mi si garantisce che con questa modifica si ottiene più di quanto abbia già ottenuto con il mio PST comprato di seconda mano....


viewtopic.php?f=16&t=40657


Sulcis, davvero spettacolare, penso proprio che più di così non si possa ottenere.
Posso chiederti a che frame rate hai ripreso?
Inoltre quale durata è consigliabile per i filmati solari? 30", 1 minuto o più?
Vale sempre il discorso della ripresa planetaria, ovvero che più frame si hanno da sommare e meglio è?
Oppure le protuberanze potrebbero venire mosse?
Grazie e complimenti ancora



Ho ripreso con il massimo frame rate che la DMK031 mi permette di riprendere ovvero 30 fps
La durata del filmato max è quella che mi fa ottenere un numero massimo limite di frame con il codec y800 e l'elaborazione IRIS ovver 903 frame.
Ovviamente vale il discorso che più frame hai a disposizione e più avrai un'immagine meno rumorosa...
Considera che l'immagine che vedi è un collage di due immagini (la prima con un'esposizione più veloce ovvero nell'ordine di 1/100-1/150 per la cromosfera mentre la seconda se non ricordo male era intorno ad 1/13, giusto il tanto per ottenere le protuberanze ben visibili a video ma senza saturarle)
Ciao

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010