1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stasera ero intento ad osservare giove, e siccome c'era anche una bella situazione con un'ombra visibile sul satellite ho voluto provare a riprenderlo.
Purtroppo non posseggo ubna web-cam e non ho mai fatto Hi-res..il mio telescopio non credo sia adatto allo scopo, quindi avendo l'hyperion 3.5 ho gli adattatori per mettere su la mia compatta una Canon Powershot A95 e metto modalità filmato zummo ulteriormente a 3X l'ingrandimento dato dall'hyperion e faccio 6 filmati di 30 secondi l'uno a 640x480..e ne ho sommati un paio con un totale di 900 Frame...ho voluto fare una prova veloce di quello che veniva fuori.
E' certo che non son risultati come quelli visti..però dai è gradevole


Allegati:
giove1.jpg
giove1.jpg [ 102.18 KiB | Osservato 2008 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
simpatico e ben riuscito esperimento!io pier e sbab lo abbiamo visto insieme all'associane a forlimpopoli durante l'osservazione pubblica :D
ciaooooooooooo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stamattina ho gfatto altra prova..son arrivato a sommare 2 minuti di filmato con 2100 frame


Allegati:
giove2.jpg
giove2.jpg [ 80.33 KiB | Osservato 1910 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra prova con 2295 frame..nn sò perchp a 2311 frame egistax si bloccava sempre


Allegati:
giove5.jpg
giove5.jpg [ 75.52 KiB | Osservato 1910 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca, non ho capito bene la durata di ogni singolo filmato. Tieni conto che Giove ruota molto velocemente e oltre i 2 minuti si dovrebbe cominciare a vedere l'effetto di questa rotazione, quindi se sommi tra di loro filmati ripresi a distanza l'uno dall'altro tenendo conto appunto di questo range temporale dei due minuti, rischi di vedere un leggero mosso (ho detto rischi perchè magari sono differenze impercettibili e non si notano a bassa risoluzione).
Hai utilizzato il metodo della proiezione dell'oculare, direi un esperimento ben riuscito.
Sono convinto che il tuo strumento può dare un'ottima resa a focali più spinte, magari la prossima volta che ci vediamo ti presto web-cam e barlow, così lo spremiamo un po' anche nell'hi-res.
Edit, ho visto adesso in firma, hai già tutto, MagZero e Barlow 2X :D
Credo che Registax si sia bloccato perchè oltre un certo peso in Giga di filmato non regge, ma non ne sono sicuro, io generalmente utilizzo Iris :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il giovedì 13 agosto 2009, 10:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per avere usato una compatta direi che il risultato è davvero di tutto rispetto Luca!
Complimenti! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ciao Luca, non ho capito bene la durata di ogni singolo filmato. Tieni conto che Giove ruota molto velocemente e oltre i 2 minuti si dovrebbe cominciare a vedere l'effetto di questa rotazione, quindi se sommi tra di loro filmati ripresi a distanza l'uno dall'altro tenendo conto appunto di questo range temporale dei due minuti, rischi di vedere un leggero mosso (ho detto rischi perchè magari sono differenze impercettibili e non si notano a bassa risoluzione).
Hai utilizzato il metodo della proiezione dell'oculare, direi un esperimento ben riuscito.
Sono convinto che il tuo strumento può dare un'ottima resa a focali più spinte, magari la prossima volta che ci vediamo ti presto web-cam e barlow, così lo spremiamo un po' anche nell'hi-res.
Salutissimi


la durata è proprio 2 minuti cira sulle ultime 2 prove..la prima era un minuto..la mia compatta fa filmati di massimo 30 secondi..ne ho sommati 4 :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
la durata è proprio 2 minuti cira sulle ultime 2 prove..la prima era un minuto..la mia compatta fa filmati di massimo 30 secondi..ne ho sommati 4 :D


Allora perfetto, tentativo ben riuscito..

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e bravo luke!ottimo lavoro :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille! nn saranno i mezzi ideali per l'hi-res..ma dai qualcosa è saltato fuori! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010