1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Donald e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun oculare particolare...anche se contrariamente alle osservazioni notturne di giorno un estrazione pupillare ridotta aiuta a schermare la luce....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Iapetus! :wink:

Sarò pazzo probabilmente ma dell'astronomia non voglio perdermi niente...certo questo ha significato fare pesanti investimenti, ma ora ho davvero tutto per gustarmi tutto a dovere.
Osservazioni planetarie, lunari, deep sky, riprese con la webcam(Luna, pianeti e ora il sole), fotografia del profondo cielo, mi piace vivere così al 100% questa passione.

Il PST sarebbe un altro importante tassello in quest'ottica. Dopo aver provato e usato l'astrosolar(che non è male ma non mi soddisfa appieno), sento davvero il bisogno di fare il salto!

L'idea di riprendere la cromosfera e le protuberanze solari, e anche di osservarle, mi elettrizza alquanto!! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
[OT]Ma seriamente parlando se questo è il tuo hobby principale fai bene a goderti fino in fondo la tua passione!
Il consiglio che ti darei è di tenere d'occhio l'usato perchè in caso se poi decidi di rivendere ci rimetti meno!
[/OT]

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Giuliano ha iniziato a distribuire i Lunt, bisogna ora vedere prezzi e prestazioni.
Se qualcuno fa un salto da lui dopo le ferie (è possibile provarli) sarebbe gradito un report.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Come direbbe Ranzani, il Coronado è da barboni. Non è che ti si stanno indebolendo i virus della strumentite?
Minimo un "Takino apo" sopra i 150 mm con filtro a tripla banda, se no ti stanchi a vedere sempre le stesse protuberanze. Ma resta ancora il problema del seeing, superabile con l'acquisto di un superattico in cima a un grattacielo (consiglio a Dubai - che è anche ottimo come investimento). Poi ti fai costruire una torre solare con ascensore.
:mrgreen:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Come direbbe Ranzani, il Coronado è da barboni. Non è che ti si stanno indebolendo i virus della strumentite?
Minimo un "Takino apo" sopra i 150 mm con filtro a tripla banda, se no ti stanchi a vedere sempre le stesse protuberanze. Ma resta ancora il problema del seeing, superabile con l'acquisto di un superattico in cima a un grattacielo (consiglio a Dubai - che è anche ottimo come investimento). Poi ti fai costruire una torre solare con ascensore.
:mrgreen:
Ciao
Maurizio


Mazza, mica sono il figlio di Berlusconi :mrgreen: :lol:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono innnocente, lo giuro, è colpa di twuister73 8)

Danziger, non per smontarti, ma riprendere le protuberanze con il PST non è facile, in visuale è Ok ma fare le riprese è un altro paio di maniche, magari chiedi lumi a gente più esperta di noi, come il bravissimo ( e molto competente) Fulvio Mete che il PST lo ha veramente sfruttato parecchio, oppure al buon Ivaldo che per le riprese solari è un mito.

Per gli oculari direi che vanno tutti bene, ottimi i plossl e gli HR-Planetary, ma anche gli Hyperion rendono molto bene, tanto che uno dei miei preferiti col PST è proprio l'Hyperion 13mm, anche lo zoom 8-24 della Seben ( :shock: ) funziona bene con questo strumento, inoltre voglio provare un ortoscopico da 12,5mm gentilmente prestatomi da Atreiu proprio per questo scopo.

I miei ingrandimenti preferiti sono 30x (13mm) , 50x (8mm) e 80x (5mm), su certi dettagli più luminosi e contrastati si arriva bene anche ai 100x (4mm) e addirittura 114x con il Vixen LVW

ps. evita il PST Cak che è fuori produzione e visualmente rende meno dell'H-alfa oltre a lavorare su frequenze UV secondo alcuni " a rischio" per la salute,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavol! gli avevo fatto notare a Danzinger che in un noto distributore emiliano c'era un bel PSt Cak usato :?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Danziger, non per smontarti, ma riprendere le protuberanze con il PST non è facile, in visuale è Ok ma fare le riprese è un altro paio di maniche,


Ormai è deciso, non c'è più nulla da fare, comunque sono daccordo che il motivo per cui lo si acquista non deve essere solo la ripresa.
Infatti è già uno strumento ottimale anche per la sola osservazione solare, almeno nel mio caso è davvero gratificante e per quasi un anno l'ho utilizzato solo esclusivamente con questo fine. Poi se ci scappa qualche ripresina, l'importante è divertirsi :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
cavol! gli avevo fatto notare a Danzinger che in un noto distributore emiliano c'era un bel PSt Cak usato :?


A differenza dell'h-alfa, la versione Cak non mostra quasi nulla in visuale, quello va bene giusto per le riprese. Anch'io lo sconsiglio vivamente.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Donald e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010