twuister73 ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Beh, se mi si garantisce che con questa modifica si ottiene più di quanto abbia già ottenuto con il mio PST comprato di seconda mano....
viewtopic.php?f=16&t=40657Sulcis, davvero spettacolare, penso proprio che più di così non si possa ottenere.
Posso chiederti a che frame rate hai ripreso?
Inoltre quale durata è consigliabile per i filmati solari? 30", 1 minuto o più?
Vale sempre il discorso della ripresa planetaria, ovvero che più frame si hanno da sommare e meglio è?
Oppure le protuberanze potrebbero venire mosse?
Grazie e complimenti ancora
Ho ripreso con il massimo frame rate che la DMK031 mi permette di riprendere ovvero 30 fps
La durata del filmato max è quella che mi fa ottenere un numero massimo limite di frame con il codec y800 e l'elaborazione IRIS ovver 903 frame.
Ovviamente vale il discorso che più frame hai a disposizione e più avrai un'immagine meno rumorosa...
Considera che l'immagine che vedi è un collage di due immagini (la prima con un'esposizione più veloce ovvero nell'ordine di 1/100-1/150 per la cromosfera mentre la seconda se non ricordo male era intorno ad 1/13, giusto il tanto per ottenere le protuberanze ben visibili a video ma senza saturarle)
Ciao
_________________
Alessandro Bianconihttp://www.astrobin.com/users/sulcis2000/Ottengo sempre quel che voglio
Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM