Giuseppe Petralia ha scritto:
mi vengono dubbi sulla sua qualità,
mi viene il dubbio che di aver sprecato il mio tempo a risponderti.
Più che dirti che è uno strumento eccellente...
Qui troverai altri commenti sul telescopio in questione, fatti da vari possessori:
http://excelsis.com/1.0/entry.php?secti ... ntryid=183 Se il tuo commento emerge da un'osservazione,
potrebbe essere che l'obiettivo non sia collimato o non ha avuto il tempo di acclimatarsi
Sul sito astrotech ci sono le istruzioni per collimare la cella dell'obiettivo
(non è semplice, ma per fortuna non ho mai avuto bisogno di metterci le mani; ha sempre tenuto bene la collimazione)
O hai usato degli oculari scarsi (io con nagler 31mm, ethos 13mm, ecc.. ho sempre ottenuto immagini perfette).
Attenzione che la zona di fuoco nei rifrattori (anche apo) non è piana (eccetto che nei pentax)
e un ploss 32mm, per esempio, lo mostrerà con stelle puntiformi al centro e sfuocate man mano che ci si allontana dal centro.
I nagler sono studiati apposta per dare stelle puntiformi su tutto il campo nei rifrattori (apo).
Cita:
sapete dirmi anche quanto costava-costa nuovo?
no. ma non mi stupirei se fosse stato attorno ai 2400 euro.
Nuovo ora c'è il Borg 101ED, sul sito di Astrotech troverai il listino prezzi.
Cita:
è completo del suo spianatore per formato 6x7
di norma gli apo sono venduti senza spianatore, che è un acquisto da fare a parte e con i Borg non si ha una eccezione;
i precedenti proprietari del mio Borg 100ED si sono tenuti lo spianatore borg 0,85X (poco male, ce l'avevo già)
e lo usano con successo su un apo da 130mm di altra marca.
Cita:
e focheggiatore elicoidale da 4"
ciao, Giuseppe
La mancanza del focheggiatore elicoidale può essere solo una eccezione:
alcuni, a richiesta, potevano acquistare il tele con un focheggiatore normale
_________________
Affetto da
ocularite cronica (variante della strumentite)
