1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Nella notte tra l'11 e il 12 agosto ci sarà una paurosa eclisse tra due satelliti di Giove, al punto che intorno alle 3:53 ora legale (mattina del 12) il calo di Europa dietro l'ombra proiettata da Ganimede sarà arrivato a circa 6 magnitudini (Europa praticamente sparirà nel nulla)! L'evento durerà una mezz'oretta e sarà perfettamente visibile anche osservando all'oculare del telescopio.
Altre info, all'indirizzo http://www.astrofilicatanesi.it/phemu09.php

Chi si è un po' arruginito potrebbe rodare con l'evnto di domani, sabato 8 agosto, con centro intorno alle 23:50 ora legale.
Per ottenere dati utili, bisogna sincronizzare via Internet (o al più con orologio radiocontrollato - NO GPS!!) l'orologio del computer (più stabile se il PC è fisso). Ci sono vari programmini che lo permettono. La sincronizzazione va fatta entro 1/4 d'ora dall'inizio delle riprese. E' opportuno rifare la sincronizzazione anche alla fine ed appuntarsi lo scarto trovato.
I tempi delle immagini vanno registrati fino al decimo di secondo. Ciò è permetto - a quanto ne so - solo da Maxim DL: basta mettere 0 in tutti i campi che compaiono cliccando nell'opzione Shutter Latency Measurements.

Mi permetto la seguente riflessione, per molti certamente ovvia.
Con i sensori dotati di antiblooming (tipo la DSI), volendo ottenere una accettabile rilevazione della profondità del minimo dell'11/12 agosto, bisogna mantenersi nella zona di linearità del CCD. Lo dico perché si potrebbe pensare, aspettandosi un mostruoso calo, di iniziare con pose molto esposte: secondo me sarebbe un errore, perché abbiamo visto che camere come la DSI sono ben lineari solo per immagini POCO esposte. Se non si vuole perdere Europa durante la centralità dell'eclisse si potrà aumentare il tempo di posa (non il guadagno) poco prima della centralità. E' un perazione lecita (anche se non proprio ortodossa) perché i tempi di posa delle camere sono molto affidabili, e comunque, eventuali difetti in tal senso non sono evidenti in fotometria differenziale.


Ciao.
Giuseppe Marino.


Ultima modifica di giumar69 il martedì 11 agosto 2009, 10:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHMEU epocale
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GRazie per la segnalazione...si preannuncia qualcosa da non perdere!!

Speriamo che il tempo ci assista!

cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHMEU epocale
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Il notevole PHEMU dell'alba del 12 agosto (cioè stanotte) avverrà
mentre il satellite eclissato (Europa) sarà vicinissimo al satellite
eclissante (Ganimede). (Dipende dal fatto che ormai Giove è
vicinissimo all'opposizione.)
I due satelliti di fatto saranno indistinguibili, e si vedranno un
tutt'uno, cosicché il calo di tale coppia sarà di soli 0,7 magnitudini
circa. In pratica, l'annunciato "spettacolo" del calo di 6 magnitudini
non ci sarà, perché con nessun telescopio (credo) sarà possibile
distinguere Europa ben risolta da Ganimede. Comunque 0,7 magnitudini sono un bel calo!
Per chi farà fotometria, il problema di dover cambiare il tempo di posa durante l'evento
pertanto non sussiste.

In compenso, appena un minuto dopo la fine dell'eclisse (cioè la fine
della fase di penombra - ore 2:04 Tempo Universale), Ganimede
occulterà Europa (per una durata di circa 12 minuti). Sarà
un'occultazione appena radente, con un calo di soli 0,08 magnitudini,
una vera sfida.

Attenzione: visto che io sarà beatamente in transito sul disco di
Giove, l'unico oggetto utile come confronto sarà Callisto che, mi dice
Emilio, sarà purtroppo distantissimo dalla Europa-Ganimede (13' !!),
dall'altra parte rispetto a Giove. Pertanto dobbiamo stare attenti a
usare la focale giusta per far entrare tutto nel campo di ripresa, ed
eventualmente orientare opportunamente la camera.
Ovviamente, nel caso di telescopi soggetti a forte vignettatura,
questo sarà una fonte in più di imprecisione nei dati, e per ovviare
cercheremo di non far muovere troppo i satelliti nel campo e di fare
dei buoni flat.


Ciao.

Giuseppe.


PS per l'evento dell'8: ho mandato i tempi
sbagliati, prendendo quelli del 4 agosto!! Spero di non aver rovinato
la serata a nessuno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella e singolare situazione..è bella anche la situazione del mercoledì sera..si potrà vedere Giove oltre che con la macchia rossa, con due ombre di Europa e Ganimede e l'occultazione di Io dal pianeta giove..le due ombre sulle 23 dovrebbero vedersi entrambe sul disco del gigante gassoso..mentre l'occultazione di Io avverrà più tardi

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
bella e singolare situazione..è bella anche la situazione del mercoledì sera..si potrà vedere Giove oltre che con la macchia rossa, con due ombre di Europa e Ganimede e l'occultazione di Io dal pianeta giove..le due ombre sulle 23 dovrebbero vedersi entrambe sul disco del gigante gassoso..mentre l'occultazione di Io avverrà più tardi



Esatto, domani non mancherò assolutamente di fare riprese su riprese!! Da non perdere!!

Stasera invece se riuscirò me l'osserverò visualmente, ma alle 4 è un pelino troppo tardi :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 16:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
ho provato a smanettare con winjupos e ho fatto questa simulazione, vi prego se potete, verificate gli orari con altro programma:


Allegati:
ganimede-europa eclisse.gif
ganimede-europa eclisse.gif [ 361.92 KiB | Osservato 1151 volte ]

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è un evento assoluto. Ho visto il filmato dello stesso fenomeno ripreso il 5/8/09 poco dopo mezzanotte da un mio amico astrofilo col C8. Si tratta di un file di circa 45 sec che ripropone l'evento durato circa 30 minuti. Mi ha impressionato. Ha pure calcolato il calo di luce con maxim :shock: impressionante.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giumar69 ha scritto:
il calo di Europa dietro l'ombra proiettata da Ganimede sarà arrivato a circa 6 magnitudini
Perché 6 magnitudini? L'eclisse è totale, quindi il salto è infinito! A meno che non sia stata calcolata la luce che riceve da Giove (da Europa in quel momento Giove ha una magnitudine di -16,5 mentre il Sole -23,2, quindi la differenza di 6 magnitudini è plausibile).
Peccato che da me avverrà a soli 21° di altezza... va beh, è l'altezza massima che raggiungeva nei due anni precedenti! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono già pronto, stasera il Gigante è fenomenale!! Alla torretta Ganimede si osserva come un dischetto ed Europa gli si avvicina sempre di più. Fra un paio d'ore ci saranno i botti :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservato l'evento, purtroppo non nelle migliori condizioni, seeing fetente e cappa milanese che "affogava" Giove e satelliti. Comunque seppur ad ingrandimenti compresi tra i 135 e i 160x col nano, è stato un gran bello spettacolo, con la sparizione di Europa e la successiva "fusione" con Ganimede oltre al contemporaneo passaggio di Io e della sua ombra sul disco di Giove... Bello!

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010