1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un caro saluto a tutto il forum, da alcuni mesi mi è arrivato il Pst (naturalmente usato) e nella fase iniziale mi sono goduto l'osservazione della nostra stella giusto per prenderci un po' la mano. Devo dire che mi affascinano tantissimo le protuberanze, soprattutto agli ingrandimenti 40X e 80X.
Adesso vorrei tentare l'approccio alla ripresa tramite la mia web-cam vesta pro; pensavo di utilizzare la classica procedura per il planetario, ma non è poi così semplice come sembra.
Ho fatto alcuni tentativi e mi sono sempre incagliato in alcune problematiche:
1)Messa a fuoco, non riesco a trovare il punto preciso di messa a fuoco, immagino che sia più esterno rispetto alla distanza tra sensore e il punto di proiezione dell'immagine fornito dal Pst. Quindi ho provato ad anteporre una barlow 2X Tele Vue con e senza il suo obiettivo, ma niente.
2)Esposizione, il discorso è collegato con la messa a fuoco, ho provato a lasciare esposizione automatica e a focheggiare nel centro del disco solare e verso i bordi; ovviamente spostandomi tra una zona e l'altra la camera adegua i tempi di esposizione, un po' come succede con la luna. Non so se ho fatto bene, pensavo di concentrarmi sul bordo del disco solare, dove ci sono i maggiori contrasti (in assenza di macchie solari) e provare la focheggiatura. Ho compiuto una rotazione totale della rotellina di messa a fuoco posta nel retro del Pst, da una parte all'altra, con e senza barlow, con e senza obiettivo della barlow stessa, ma al monitor del notebook vedo solo delle gran zone di rosso scuro che virano al giallo e poi al bianco spostandomi appunto dal bordo della stella verso il centro.
Riesco ovviamente a distinguere la curvatura del sole, il bordo in contrasto con il fondo cielo, ma ovviamente è tutto sfocato.
3)Il filtro Ir-cut deve rimanere o deve essere rimosso? Ci ho pensato dopo, ma questo filtro che monto regolarmente per il planetario, non l'avevo proprio tolto quando ho fatto le prove.
Chiedo a tutti gli utilizzatori di Pst, quali procedure adottanto per la messa a fuoco, in primis se esiste una barlow ideale per collocare il sensore alla giusta distanza, poi in quale zona precisa del disco effettuano la messa a fuoco e soprattutto con quali tempi di esposizione, sicuramente tempi molto veloci per il centro del disco e quindi per riprendere la granulazione e tempi più lenti per il bordo e per riprendere le protuberanze.
Dimenticavo, ho impostato um frame rate pari a 15 fps; anche per riprendere il sole bisogna tener conto del seeing atmosfercio e con la vesta i 15 fps sono d'obbligo.
Grazie a chiunque vorrà darmi una mano

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Matteo.
Scusa la brevità ma sto usando una "connessione precaria".

1) abbiamo parlato spesso di questo tema. Fai una ricerca nel forum e troverai quanto cerchi.
2) sai che non ho capito la domanda? ;)
3) puoi anche toglierlo ma se il filtro ha una buona trasmissività, non cambierà nulla.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
ciao Matteo.
Scusa la brevità ma sto usando una "connessione precaria".

1) abbiamo parlato spesso di questo tema. Fai una ricerca nel forum e troverai quanto cerchi.
2) sai che non ho capito la domanda? ;)
3) puoi anche toglierlo ma se il filtro ha una buona trasmissività, non cambierà nulla.


Infatti ho fatto una ricerca accurata, mi scuso di aver aperto il Topic forse un po' affrettatamente.
La domanda è come si fa a raggiungere il fuoco con la vesta-pro.
Comunque ho trovato alcune considerazioni scavando nel forum; il sensore a colori non può essere utilizzato con il Pst, in quanto il filtro h-alfa blocca i canali G e B della matrice.
La vesta è un sensore a colori, per cui sono fregato.
Il problema è che mi è arrivata in questi giorni una IS DFK sempre con sensore a colori, sono fregato per la seconda volta.
L'unica prova che posso fare è con il sensore monocromatico della MagZero, che utilizzo normalmente come guida.
Comunque grazie per la tua risposta.
Cieli sereni

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, dai... fregato è una parola grossa. Le riprese le puoi fare lo stesso. Non raggiungerai lo stesso livello di dettaglio, ma ti assicuro che sono cose che inizierai a notare solo più avanti, una volta che ti sarai fatto un bel po' di esperienza. Usa pure i sensori a colori (elabora in bianco e nero, magari, solo il canale rosso) e vedrai che qualche risultato ben più che apprezzabile salterà fuori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, dai... fregato è una parola grossa. Le riprese le puoi fare lo stesso. Non raggiungerai lo stesso livello di dettaglio, ma ti assicuro che sono cose che inizierai a notare solo più avanti, una volta che ti sarai fatto un bel po' di esperienza. Usa pure i sensori a colori (elabora in bianco e nero, magari, solo il canale rosso) e vedrai che qualche risultato ben più che apprezzabile salterà fuori.


Ma, bisognerebbe che qualcuno avesse provato, considera che passano dal filtro solo i pixel del canale rosso, meno della metà dell'area del sensore. L'immagine è davvero tantissimo degradata, almeno dalle mie prove con la Vesta Pro.
Adesso vedrò cosa fare, provare con la DFK non costa nulla, intanto grazie :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che si vede in giro non sembrerebbe che le immagini siano così degradate da non valere la pena, ad esempio questi lavori con la Toucam Pro mi sembrano niente male:
http://www.djcash.demon.co.uk/astro/webcam/Solar.htm
http://mysite.verizon.net/wayne1026/main/solar.html

Certo è possibile fare di meglio, ma non mi sembra davvero male 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Da quello che si vede in giro non sembrerebbe che le immagini siano così degradate da non valere la pena, ad esempio questi lavori con la Toucam Pro mi sembrano niente male:
http://www.djcash.demon.co.uk/astro/webcam/Solar.htm
http://mysite.verizon.net/wayne1026/main/solar.html

Certo è possibile fare di meglio, ma non mi sembra davvero male 8)


Urca che belle Vicchio, infatti la Toucam è a colori. Benissimo, appena vado in ferie mi metto all'opera.
Vedendo anche dal link che hai postato il fuoco è più interno, ecco dove nascevano tutti i miei problemi, devo studiare un metodo per buttare dentro al porta oculari del Pst le mie camerine.
Grazie e cieli sereni.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il PST è della prima serie pui svitare la parte superiore del portaoculari:
http://web.utanet.at/sabanahm/tahir/pst_main.html
in quelli nuovi sembra che abbiano bloccato il tutto con della colla... :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo!!!

Anche io ho una Vesta e per un attimo mi avete messo un dubbio atroce!! Per fortuna invece e fattibile e credo anche bene, come quelle immagini dimostrano :)

Non vedo l'ora di ordinarmi sto PST :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Se il PST è della prima serie pui svitare la parte superiore del portaoculari:
http://web.utanet.at/sabanahm/tahir/pst_main.html
in quelli nuovi sembra che abbiano bloccato il tutto con della colla... :cry:


Vicchio, sei uno specialista del Pst, :D grazie per tutto il materiale che mi stai passando. Il mio Pst usato dovrebbe essere del 2004, se riesco a svitare il porta oculari si risolve tutto, sei un mito. Avevo pensato altrimenti di fissare la vesta con lo scotch :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010