1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservare il sole
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 13:45
Messaggi: 17
Località: carate brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti :P :P :P
ultimamente sto' leggendo vari articoli sulla nostra stella , e mi stanno affascinando molto. volevo chiedere qualche consiglio sull'osservazione del sole , del tipo quale filtro sarebbe meglio aquistare per il mio F/1000-114.
ho letto delle macchie solari che sono avvenute tra il 17 al 20 gennaio 2005 e poi a settembre dello steso anno , mi piacerebbe molto guardarle dal vivo , se qualcuno conosce qualche sito che parla dell'argomento gli sarei grato se me lo comunicasse , magari con vari consigli come gli orari per le osservazioni migliori ,gli occulari e i filtri giusti.
un saluto a tutti e cieli sereni , e (buon sole ha chi e al mare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare il sole
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtro adatto per il tuo strumento è l'astrosolar della Baader, non costa molto e lo vendono un pò tutti quanti.

Come oculari usa focali lunghe perchè di giorno la turbolenza no consente di spingere molto con gli ingrandimenti, già con un 10mm dovresti vedere abbastanza.

Usa filtri da mettere DAVANTI al telescopio, se il tuo strumento ha in dotazione un filtro solare da avvitare all'oculare BUTTALO VIA!

MI raccomando fai moooolta attenzione:
NON OSSERVARE MAI IL SOLE DIRETTAMENTE AD OCCHIO NUDO O TRAMITE STRUMENTI NON ADEGUATAMENTE SCHERMATI

IL SOLE ACCECA

E PUO' PROVOCARE DANNI IRREVERSIBILI AGLI OCCHI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare il sole
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 13:45
Messaggi: 17
Località: carate brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie vicchio:
infatti pensavo di aquistare un filtro da mettere davanti al telescopio , e non quelli da avitare all'oculare , prendero' in considerazione il tuo consiglio.
ciao e cieli sereni......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare il sole
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi sono costruito un filtro in astrosolar ma, devo dire, il risultato è stato un po' deludente rispetto a ciò che si può vedere con filtri molto più costosi e ottiche dedicate.
Il Sole appare una piadinona bianca della quale non si riescono ad apprezzare dettagli superficiali... Quindi meglio attrezzarsi per bene, oppure andare a "scrocco" in qualche osservatorio attrezzato. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare il sole
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con che strumento osservi?
Tieni presente che adesso siamo in un periodo "anomalo" di minimo prolungato, la nostra stella sta mostrando una faccia praticamente senza macchie da parecchio tempo e i filtri in luce bianca sono fatti per osservare soprattutto le macchie, però con uno strumento adeguato dovresti vedere la granulazione della superficie, io l'ho osservata con un rifrattore da 120mm e la torretta binoculare, non so però quale sia il diametro minimo per vedere il Sole a "buccia d'arancia" 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare il sole
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con uno strumento del tutto simile a quello del nostro amico, un 114/900.
Non avevo speranze di osservare protuberanze o addirittura macchie dato che siamo in un minimo che ormai perdura da anni, ma mi sarei aspettato almeno un po' di granulosità. Invece niente, solo tanto bianco. :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare il sole
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
MA il filtro è a tutta apertura oppure hai usato il tappo con il foro eccentrico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare il sole
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima che hai detto. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare il sole
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione,
ricordati di schermare con l'astrosolar anche il cercatore, se hai intenzione di usarlo, altrimenti è ancora meglio se lo smonti del tutto!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare il sole
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova ad osservare al mattino quando c'è minore turbolenza e magari in un prato circondato da alberi, inoltre cura particolarmente la collimazione del newton perchè credo che la granulazione dovrebbe essere alla portata del tuo strumento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010