1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
se al binocolo chiudo un occhio sembra che qualcuno appia spento la luce (provate...è divertente e interessante :wink:).
Ho provato ma non mi succede. Se al binocolo chiudo un occhio non noto perdite significative di prestazioni. Dottore, è grave? Succede solo a me? Purtroppo non ho mai guardato un pianeta con una torretta e l'unica volta che l'ho provata sul profondo cielo due settimane fa non mi ha entusiasmato (anche perché con la Baader era come guardare ancora con un occhio solo perché la maggior parte della luce andava sul sinistro! Guardare con due occhi o chiudere il destro era la stessa cosa... Qualcuno mi spiega che senso ha una ripartizione della luce del genere? Anche le altre fanno così o fanno 50-50?).
Non vorrei essere l'unico pirla che non trova vantaggi con la torretta. :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Avevo letto anch'io su binomania la recensione della baader (forse era King) dicendo appunto che fa un 60-40%.
Nella mia denk ho provato e riprovato (anche invertendola per vedere se erano gli occhi) ma differenze nn se ne notano.
E' molto difficile fare un beam splitter preciso e si vede che il basso costo e' dovuto anche a quello.
C'era un grafico tempo fa che riportava proprio le differenze tra divisione del fascio alle varie lunghezze d'onda tra la baader e la cugina costosa Mark IV zeiss che spaccata sul 50%.

Comunque chiudendo un occhio al binocolo l'abbassamento di luminosita' lo noto, anche se poco (matematicamente dovrebbe essere un guadagno 41% rispetto allo stesso obiettivo singolo),mentre nella torretta e' molto piu marcato l'abbassamento di luce sul deep.
Invece sui pianeti si vede dopo una frazione di secondo che diventano piu piccoli e in altrettanto tempo si "gonfiano" aprendoli entrambi.
Poi l'effetto 3D,comodita' visiva,lieve abbassamento della turbolenza, eliminazione delle "mosche volanti" e visione migliore dei dettagli e' indiscutibile (se ovviamente e' di qualita' e soprattutto collimata perfettamente, altrimenti senza merging tanto vale usare il ciclope!!!) :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
deneb ha scritto:
se al binocolo chiudo un occhio sembra che qualcuno appia spento la luce (provate...è divertente e interessante :wink:).
Ho provato ma non mi succede. Se al binocolo chiudo un occhio non noto perdite significative di prestazioni. Dottore, è grave? Succede solo a me? Purtroppo non ho mai guardato un pianeta con una torretta e l'unica volta che l'ho provata sul profondo cielo due settimane fa non mi ha entusiasmato (anche perché con la Baader era come guardare ancora con un occhio solo perché la maggior parte della luce andava sul sinistro! Guardare con due occhi o chiudere il destro era la stessa cosa... Qualcuno mi spiega che senso ha una ripartizione della luce del genere? Anche le altre fanno così o fanno 50-50?).
Non vorrei essere l'unico pirla che non trova vantaggi con la torretta. :oops:

o finalmente uno che la pensa come me sulla torreta baader..... mars non sopporto neanch'io il discorso 60/40 ripartizione di luce, anzi ti dico che con la torretta di fede con l'occhio destro vedevo assai poco nitido sul deep sky.... sto aspettando di provare una torretta di qualità tipo la denk di magenta a vedere se ho gli stessi problemi della baader, il fatto poi dell'esaltazione dei dettagli sui pianeti dovrebbe essere una cosa garantita previo un buon allenamento con oculari accomodanti con ep e dal campo di almeno una 60ina di gradi, io la prima volta in torretta con 2 orto 12.5 su saturno non riuscivo a fondere le immagini e manco a tenere in asse gli occhi....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Mars4ever ha scritto:
Ho provato ma non mi succede. Se al binocolo chiudo un occhio non noto perdite significative di prestazioni.


molto dipende dal tipo di oggetto: lo noti soprattutto sulle nebulose, orione è l'esempio più classico. L'effetto è particolarmente evidente se sono puntati in parallello (così ho fatto io ) un rifra da 150 e un bino da 100 con gli stessi ingrandimenti; prima guardi nel tele, poi nel bino, poi riguardi il tele e con lo stesso occhio solo un tubo del bino

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito della fisiologia della visione binoculare, c'è un articolo interessante su Le Scienze di Settembre. Parla della lateralità del cervello, e sembra che la suddivisione del lavoro tra emisfero destro e sinistro operi anche sul controllo della visione. In pratica pare che un occhio sia più specializzato nel cogliere i particolari di una immagine, mentre l'altro sia più specializzato per la visione dell'insieme. Si citano interessanti esperimenti su uomini e animali.
Potrebbe essere un altro dei motivi per cui la visione con binocoli e torrette binoculari è più "appagante" della modalità ciclope.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi riguarda devo dire che con la tottetta del binospotter guardando (con un cielo super inquinato estivo) Giove a 45 ingrandimenti vedevo le due bande sopra e sotto l'equatore, non benissimo ma ben percepibili. Chiudendo un occhio non le vedevo più. Tornando ad aprirlo riapparivano di nuovo.
La cosa mi ha soddisfatto al punto che ho preso una torretta binoculare Baader, per provarla con il Meade 10". Ancora non ho potuto provarla a causa del cielo nuvoloso... :roll:
Avendo letto che qualcuno con questa torretta vedeva con percentuale diversa nei due oculari, ho riferito questo al venditore, che mi ha confermato che conosceva questo difetto che interessava spesso le prime serie di torrette Baader e che adesso era stato risolto.
Riferirò dopo aver fatto qualche prova.
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andando un po' OT, devo dire che anche i film in 3D son una figata! Ieri ho visto l'era glaciale 3, la profondità è meno spinta che a Gardaland ma è giusto così, in questo caso non devono sparare gli oggetti a mezzo metro dalla faccia ma è sufficiente il giusto distacco tra i personaggi in primo piano e lo sfondo per creare un effetto comunque spettacolare. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho voluto provare come mi trovo con la visione binoculare anche con il telescopio. Ho inserito un nuovo messaggio con le prove della torretta binoculare Baader nella sezione binofili.
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010