1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade 10" ACF o C11 XLT
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 9:33
Messaggi: 11
Località: S.G. La Punta (CT)
Salve, mi interessa soprattutto l'attività visuale dei pianeti e, occasionalmente, quella fotografica. Alla luce delle nuove modifiche apportate ai due strumenti in epigrafe chiedo consigli in merito.
Ho una montatuta losmandy 8 ma devo cambiarla con EQ6 o G11.
Grazie dei consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF o C11 XLT
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
Premetto di non aver posseduto o testato il Meade ACF, quindi non mi sento di esprimere giudizi sul medesimo: mi sembra tuttavia che lo strumento sia reclamizzato per avere un campo piano, per le riprese deep sky.
Visto che a te non interessa tale campo di attività, io propenderei per il C11 che ha un'apertura di 3 cm in più.Di quest'ultimo, che ho posseduto per molti anni, non posso che parlare bene, essendo uno strumento con elevato rapporto prezzo-prestazioni.Inoltre, nel caso tu cambiassi idea, non disdegna nemmeno il deep sky, settore in cui fornisce prestazioni più che degne.E', insomma , uno strumento universale e tuttofare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF o C11 XLT
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se l'interesse è prettamente visuale ti consiglierei strumenti diversi, magari più "piccoli" e con ostruzione inferiore.
Inoltre non cambierei la G9 per una EQ6, a meno che non sia prioritaria l'esigenza di un go-to per trovare sistemi deboli (doppie e affini).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF o C11 XLT
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 9:33
Messaggi: 11
Località: S.G. La Punta (CT)
Io possiedo già un rifrattore Meade apo 127 e, quindi, il catadiottrico mi serve per avere più diametro per osservazioni visuali con più risoluzione e per le foto astronomiche.
Ritenete che la GM9 sia analoga come portata alla EQ6.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF o C11 XLT
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marios ha scritto:
Io possiedo già un rifrattore Meade apo 127 e, quindi, il catadiottrico mi serve per avere più diametro per osservazioni visuali con più risoluzione e per le foto astronomiche.
Ritenete che la GM9 sia analoga come portata alla EQ6.


No di ca. 2-3 Kg a sfavore della gm8 che e la gemella della gm8 io ho una gm8 e ho avuto una EQ6 quest'ultima ha un maggior rapporto portata/prezzo puoi caricarci fino a 15-16 Kg senza dover pensare ad un bilanciamento sopraffino con tubi intorno agli 800-900 mm di lunghezza.
mentre se aumenti il carico fino alla portata max di 20 Kg devi valutare bene che tipo di strumento montarci su .
La gm8 ha una portata inferiore un costo maggiore e non ha il goto di serie percio parte penalizzata in partenza , a prima vista, ma e' considerata da tutti un ottima montatura meccanicamente parlando e anche come motorizzazione.
e penalizzata solo dal fatto che la differenza di prezzo con la sorella maggiore G11 con portata superiore alla eq6 e maggior precisione non e' elevata percio molti prediligono far il salto verso la g11. Se cerchi una montatura facilmente trasportabile e leggera per fotografia e non ti interessa il goto ( con kit gemini goto raggiunge un prezzo troppo elevato) con un carico intorno ai 13 Kg (max) la gm8 va benissimo .

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010