gianluca.1992 ha scritto:
salve,è da qualche mese che mi sono avvicinato al mondo dell' astronomia;cioè già da bambino guardavo il cielo e ne ero incuriosito,xò ora ho "studiato" un po il cielo e sto pensando a comprarmi un telescopio,non che mostri chissà che cosa,ma quantomeno decente e che mi regali piccole soddisfazioni.Abito in un paese di 30.000 abitanti subito sopra Catania,quindi le condizioni di cielo non sarebbero sempre ottimali,infatti sarei disposto a spostarmi ma sarei cmq interessato anche ad un utilizzo "domestico" qualche volta!per questo in un primo momento mi sono orientato più per telescopi per visuale planetaria,e non per il deep sky,è un ragionamento giusto?(non avendo sempre un cielo perfetto!)o completamente errato?vorrei ora qualche consiglio su che modello comprare...
io ero orientato sullo skywatcher mc127
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htmma cercando e ricercando...ho visto alcune offerte interessanti per questi due modelli entrambi newtoniani
entrambi di 200 mm di diametro,quindi molta + luce del precedente,ma entrambi come rapporto f/5 ...ciò comporta che sn strumenti portati x il deep sky giusto?e se quindi da casa faro qualche osservazione la notte avrò + scarsi risultati?come si comportano sulla visuale planetaria?
Newton 200/1000mm: (585€)
http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.htmlBRESSER MESSIER N-203 (599€)
http://www.staroptics.it/astronomia/Bre ... r_n203.htmun'altro dubbio sta nella trasportabilità,posso anche con questi newtoniani fare tt da solo per una osservazione sull'etna o risultano trp ingombranti?
scusate la prolissità...confido in un vostro consiglio!
Come al solito dipende da cosa cerchi:
-se preferisci il planetario rispetto al deepsky vai diretto sul Mak
-se sei attratto anche dal deepsky ti servirà un tele portatile perchè dovrai spostarti dal tuo cielo che dici essere non proprio eccelso in termini di basso inquinamento luminoso e trasparenza (e quindi non adatto al deepsky)
I newton di cui sopra hanno un rapporto focale molto aperto, sono quindi votati al deepsky e, come tutti i newton aperti soffrono di coma ai bordi del campo. Sul Bresser te lo sconsiglio perchè su quella montatura (che è riconducibile ad una EQ5) quel tubo soffre anche in visuale (sia per il peso che per l'effetto leva dato dalla lunghezza) in termini di vibrazioni nel focheggiare a ingrandimenti significativi (oltre i 150x), ti servirebbe una HEQ5 per stare tranquillo ma qui il costo e anche il peso salgono oltre al fatto che resta da verificare se ti vendono il solo tubo. A parte questo per il budget che hai, ripeto, se le esigenze vanno soprattutto sul planetario prenditi uno strumento focalizzato, se invece vuoi tutti e due la soluzione potrebbe essere uno Schmidt Cassegrain tipo il Celestron C5 che sull'usato potresti trovare a 600 euro (nuovo viene poco meno di 900
http://www.telescope-service.com/Celest ... tml#nex6se) un ottimo compromesso fra diametro, prestazioni ottiche, trasportabilità e praticità d’uso.