Avevo letto anch'io su binomania la recensione della baader (forse era King) dicendo appunto che fa un 60-40%.
Nella mia denk ho provato e riprovato (anche invertendola per vedere se erano gli occhi) ma differenze nn se ne notano.
E' molto difficile fare un beam splitter preciso e si vede che il basso costo e' dovuto anche a quello.
C'era un grafico tempo fa che riportava proprio le differenze tra divisione del fascio alle varie lunghezze d'onda tra la baader e la cugina costosa Mark IV zeiss che spaccata sul 50%.
Comunque chiudendo un occhio al binocolo l'abbassamento di luminosita' lo noto, anche se poco (matematicamente dovrebbe essere un guadagno 41% rispetto allo stesso obiettivo singolo),mentre nella torretta e' molto piu marcato l'abbassamento di luce sul deep.
Invece sui pianeti si vede dopo una frazione di secondo che diventano piu piccoli e in altrettanto tempo si "gonfiano" aprendoli entrambi.
Poi l'effetto 3D,comodita' visiva,lieve abbassamento della turbolenza, eliminazione delle "mosche volanti" e visione migliore dei dettagli e' indiscutibile (se ovviamente e' di qualita' e soprattutto collimata perfettamente, altrimenti senza merging tanto vale usare il ciclope!!!)
