1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
:idea:
Sul sito http://www.poigps.com/ che gestisce i punti di interesse da scaricare per i navigatori satellitari (tomtom, garmin, ecc.) ho creato una nuova categoria per i siti osservativi astronomici sotto la categoria "tempo libero". Mi è sembrata una cosa utile per chi possiede i navigatori, percé così se si deve andare fuori regione o in un sito non di sua conoscenza con il punto di interesse vai dritto al posto giusto. Inoltre si possono scoprire nuovi siti osservativi che magari altri conoscono e altri no.
Io ho caricato solo i pochi siti che frequento (tipo Matajur, Casera Razzo, Zoncolan, Solarie, ecc.).
Ciao.
:)

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Ultima modifica di Luca72 il mercoledì 26 agosto 2009, 19:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante, si potrebbe prendere il file .kml creato da Pennuto e convertirlo in POI tramite uno dei vari convertitori esistenti...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Stavo per proporre la stessa cosa...
Magari apetta ottobre; ho in progetto un aggiornamento importante con parecchi dati SQM e ci saranno anche diversi nuovi siti per i POI.
Ci vorrebbe comunque un po' di collaborazione per riempire i buchi vuoti, soprattutto al Sud e isole.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Ci vorrebbe comunque un po' di collaborazione per riempire i buchi vuoti, soprattutto al Sud e isole.


eh si!
Io ho i numeri vecchi di orione dove ci sono i maggiori siti osservativi di ogni regione, ma non sono indicati con precisione (ed è quello che invece si richiede), quindi ci vorrebbe un po' di collaborazione.
Ciao!

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca72 ha scritto:
:idea:
Sul sito http://www.poigps.com/ che gestisce i punti di interesse da scaricare per i navigatori satellitari (tomtom, garmin, ecc.) ho creato una nuova categoria per i siti osservativi astronomici sotto la categoria "tempo libero". Mi è sembrata una cosa utile per chi possiede i navigatori, percé così se si deve andare fuori regione o in un sito non di sua conoscenza con il punto di interesse vai dritto al posto giusto. Inoltre si possono scoprire nuovi siti osservativi che magari altri conoscono e altri no.
Io ho caricato solo i pochi siti che frequento (tipo Matajur, Casera Razzo, Zoncolan, Solarie, ecc.).
Ciao.
:)

come si installano esattamente?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 13:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sono disponibile a darvi una mano con il mio GPS ed il mio SQM-L.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
jeanluc ha scritto:
Luca72 ha scritto:
:idea:
Sul sito http://www.poigps.com/ che gestisce i punti di interesse da scaricare per i navigatori satellitari (tomtom, garmin, ecc.) ho creato una nuova categoria per i siti osservativi astronomici sotto la categoria "tempo libero". Mi è sembrata una cosa utile per chi possiede i navigatori, percé così se si deve andare fuori regione o in un sito non di sua conoscenza con il punto di interesse vai dritto al posto giusto. Inoltre si possono scoprire nuovi siti osservativi che magari altri conoscono e altri no.
Io ho caricato solo i pochi siti che frequento (tipo Matajur, Casera Razzo, Zoncolan, Solarie, ecc.).
Ciao.
:)

come si installano esattamente?


se utilizzi il sito citato e non hai TOMTOM basta che li scarichi e li copi nella cartella delle mappe.
se hai tomtom devi installarti sul pc POIGPSGO (segui le istruzioni del sito) e collegare il navigatore al pc.
Se ti servono solo i PDI dei siti osservativi ed hai TOMTOM te li posso passare direttamente io (sono 3 files), poi basta che lo copi nella cartella delle mappe. Ma ti ricordo che al momento ci sono poco più di una decina di siti osservativi caricati.
Ciao.

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche anno fa (ormai sono 5!) avevo dato vita a questa iniziativa:

http://www.danilopivato.com/south_skyli ... kyline.htm

Nonostante abbia raccolto diverse realtà locali con la situazione
sull'inquinamento luminoso, confesso di aver trascurato negli ultimi
tempi di aggiornare e/o d'integrare quanto fino ad oggi era stato
censito.

Ne porto a conoscenza a chiunque fosse interessato dell'iniziativa,
semmai qualcuno nel frattempo volesse aderire.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 10:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Stavo per proporre la stessa cosa...
Magari apetta ottobre; ho in progetto un aggiornamento importante con parecchi dati SQM e ci saranno anche diversi nuovi siti per i POI.
Ci vorrebbe comunque un po' di collaborazione per riempire i buchi vuoti, soprattutto al Sud e isole.
Ciao
Maurizio


Ciao Maurizio,
ti aggiorno con un dato:
Luogo: Monte Soro (Messina) Portella Sella Maria
Coordinate: 37 54 07.37N - 14 38 52.67E
SQM Massimo (18/8/09): 21.45

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010