1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 11:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio un oculare serve per ingrandire l'immagine che cade sul piano focale del telescopio.
Sia che si faccia deepsky, sia che si guardino pianeti, una sorgente di luce filtrata male da un oculare con della polvere non è un buon modo di osservare.

Ora, non si sta parlando di polvere che si è poggiata sulle lenti o sulla lente di campo.
Si parla di particelle di polvere che sono finite all'interno del gruppo ottico (che possono cadere a fuoco o meno).
Per toglierle, come dici tu, bisogna smontare il gruppo ottico. E facendo questo l'eventuale garanzia cade. E se le ottiche si disallineano o non so che...con la garanzia scaduta...ce lo prendiamo tutti nel fuocheggiatore...

Una soffiata di certo non basta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha centrato il problema...

Alcuni "amici" hanno ipotizzato che si tratti della vernice nera interna allo zoom, quella usata per evitare riflessioni indesiderate, che con il tempo si "sgretola" e deposita.

In uno schema ottico sono previste sia lenti accoppiate che spaziate in aria.

Ed è proprio in queste ultime che vi è la possibilità di un deposito.

Su alcuni vecchi zoom la vernice che ricopriva l'interno della parte finale del barilotto è venuta via, ora se questa vernice fosse stata interna ecco che vi era una formazione di sporco tra le lenti.

Presumibilmente quindi non si tratta di polvere esterna che filtra, quanto di vernice interna che si sgretola.

Questo è ancora tutto da verificare e viste la "brutte" vicende di alcuni amici che si sono visti risponde da alcuni rivenditori con:
- te lo puliamo la prima volta gratis e poi ti arrangi..

Credo che la questione sia di interesse dato che soldi da buttare io non c'è li ho, non so voi...

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
La cosa più importante è appurare se:

1) se la polvere era già presente al momento dell'acquisto.
2) se la polvere è entrata dopo un certo periodo di utilizzo.
3) la polvere non è polvere ma come ipotizzato da qulcuno è vernice
4) gli zoom in questione sono stati manomessi per curiosità.

nel caso 1 ci sta una sostituzione in garanzia, se compro qualche cosa la polvere dentro non ci deve essere.

nel caso 2 in teoria non dovrebbe entrare se lo zoom è ben costruito, diciamo però che non c'è scritto che l'oculare è stagno, quindi o c'è un difetto o la tolleranza tra i componenti che con l'uso lascia un passaggio alla polvere, però trovo questa ipotesi remota, lo zoom baader è fatto molto bene non penso che la baader si giochi il nome con un errore simile.

nel caso 3 ci sono qualche lotto di oculari che sono verniciati internamente e quindi con l'uso qualche particella si stacca e va a finire sulle lenti.

nel caso 4 manomissione\usi improprio la baader non è responsabile.

il problema è che ho verificato nel mio zoom che ho da oltre un anno guardandolo con luce radente, di sotto di sopra ecc, se effettivamente anche io avevo minuscole particelle di polvere, però non le ho trovate, e lo zoom lo uso parecchio anche di giorno, per questo ipotizzando che nessuno di quelli che lamentano problemi di polvere si sia messo a smontare l'oculare, presumo che possa esserci un lotto con problemi, di certo la baader non lo ammetterà mai, al massimo sostituirà i prodotti o gli darà una pulita. comunque trovo strano che su altri forum esteri il problema polvere non salti fuori.
bisognerebbe sapere quanti hanno questo problema.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho smontato l'Hyperion zoom perchè non ce l'ho. Per smontare il mio 21 mm è bastato svitarlo fecendo forza sul barilotto tra la parte con la gomma e quella inferiore. Il barilotto si divide molto semplicemente in due parti. La polvere era li. Riconosco però che per gli zoom l'operazione può essere più complessa e necessitare delle mani di un esperto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 12:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:roll:

davidem27 ha scritto:
bisogna smontare il gruppo ottico. E facendo questo l'eventuale garanzia cade


Teoricamente vale la stessa cosa per gli oculari normali...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
fabio_bocci ha scritto:
Non ho smontato l'Hyperion zoom perchè non ce l'ho. Per smontare il mio 21 mm è bastato svitarlo fecendo forza sul barilotto tra la parte con la gomma e quella inferiore. Il barilotto si divide molto semplicemente in due parti. La polvere era li. Riconosco però che per gli zoom l'operazione può essere più complessa e necessitare delle mani di un esperto.

un momento, ma hai tolto il gruppo negativo ? o hai aperto proprio l'oculare ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari Hyperion si possono aprire con facilità oltre che per rimuovere il gruppo delle lenti divergenti, cosa peraltro prevista, anche più in alto, svitandoli tra la parte che reca la gomma zigrinata e la zona ove è il raccordo da 2". Non c'è alcun pericolo a farlo, basta far attenzione a non introdurre noi lo sporco e a far attenzione a non trasferire sulle lenti il grasso che è presente sulla filettatura delle viti. Non cade nulla perchè le lenti sono trattenute in sede dalgli appositi anelli. Sono due parti che si avvitano assieme. Naturalmente se non si aprono è meglio perchè gli ambienti ove si opera sono sempre pieni di pulviscolo, anche se non sembra, e questo inevitabilmente si deposita all'interno.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
fabio_bocci ha scritto:
Gli oculari Hyperion si possono aprire con facilità oltre che per rimuovere il gruppo delle lenti divergenti, cosa peraltro prevista, anche più in alto, svitandoli tra la parte che reca la gomma zigrinata e la zona ove è il raccordo da 2". Non c'è alcun pericolo a farlo, basta far attenzione a non introdurre noi lo sporco e a far attenzione a non trasferire sulle lenti il grasso che è presente sulla filettatura delle viti. Non cade nulla perchè le lenti sono trattenute in sede dalgli appositi anelli. Sono due parti che si avvitano assieme. Naturalmente se non si aprono è meglio perchè gli ambienti ove si opera sono sempre pieni di pulviscolo, anche se non sembra, e questo inevitabilmente si deposita all'interno.
Ciao!


ho capito, non ho mai provato, ma visto che i miei oculari non hanno polvere preferisco non provare ! :mrgreen:
a proposito qualcuno ha lo schema ottico dello zoom ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010