1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,voreei chiedere un consiglio su come eliminare o ridurre aberrazione cromatica su un rifra 127mm/820mm,esiste un filtro,un qualcosa da applicare sul focheggiatore,o cosa?vi ringrazio anticipatamente.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ridurre l'aberrazione cromatica si può a volte diaframmare leggermente il tubo. Però naturalmente facendo così lo si... declassa (diventa di più piccolo diametro). Certamente con un filtro colorato si possono eliminare le frange del colore complementare, ma poi naturalmente si diminuisce la luce totale e si vede colorato...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
esistono dei filtri come il baader semi-apo

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
Cita:
Salve,voreei chiedere un consiglio su come eliminare o ridurre aberrazione cromatica su un rifra 127mm/820mm,esiste un filtro,un qualcosa da applicare sul focheggiatore,o cosa?vi ringrazio anticipatamente.


Se non vuoi acquistare l'apposito filtro di Baader Planetarium , o un più vecchio (ma più o meno uguale) "minus violet", puoi usare un filtro giallo od arancio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
robj64 ha scritto:
Salve,voreei chiedere un consiglio su come eliminare o ridurre aberrazione cromatica su un rifra 127mm/820mm,esiste un filtro,un qualcosa da applicare sul focheggiatore,o cosa?vi ringrazio anticipatamente.


Ciao,
il filtro è senza ombra di dubbio la strada più economica. Oltre il Baader SemiApo che ti hanno già consigliato puoi orientarti anche sul Fringe Killer o il Contrast Booster sempre di Baader (il primo è progettato proprio per lo spettro secondario, come lo è il SemiApo). Un'alternativa ancora più economica è quella di dotarsi di un filtro giallo di tipo long-pass (io ho il Baader ma dovrebbe andar bene qualsiasi "giallo").
Consapevole però del fatto che questi filtri tagliano la parte più blu/violetta dello spettro falsandone quindi la resa cromatica, in pratica non avrai più il così detto spettro secondario ma avrai delle dominanze più o meno marcate a seconda del tipo di taglio che opera il filtro. La cosa migliore è cercare di provare prima qualcuna di queste "soluzioni filtrate".
Una soluzione più costosa è invece un acrocco di lenti che dovrebbe chiamarsi Chromaccor o qualcosa del genere, di recente se ne è parlato qui nel forum, prova a fare una ricerca.

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie atutti x le risposte.provero'.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Dario:
Cita:
Una soluzione più costosa è invece un acrocco di lenti che dovrebbe chiamarsi Chromaccor o qualcosa del genere, di recente se ne è parlato qui nel forum, prova a fare una ricerca.


D'accordo per il resto, ma per il cromacorr io escluderei tale soluzione per due motivi:
il primo è che penso sia antieconomico in rapporto al valore dello strumento, che suppongo basso; il secondo è che il cromacorr va accoppiato ad uno strumento del quale si conosce con sufficiente precisione la sferica,del quale quindi corregge, più che il cromatismo ,l'aberrazione sferica e lo sferocromatismo, che non è detto (anche se è probabile in strumenti commerciali) che accompagnino il cromatismo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 7:23 
Occhio a non crearti "false aspettative"...
se un filtro da 80 euro potesse trasformare un acromatico in "quasi apocromatico", nessuno spenderebbe un mucchio di soldi per doppietti ED... :wink:
sinceramente non baratterei la resa cromatica con un po' meno cromatismo.
La sluzione migliore è secondo me, come già detto, proprio quella di diaframmare, almeno fino a raggiungere un f/10...
tanto per luna e pianeti, con la precisione meccanica che può avere un acromaticone, 8 centimetri di apertura venno più che bene.


Ultima modifica di fede67 il sabato 8 agosto 2009, 7:58, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
vorrei aggiungere a quello che ha affermato giutamente fulvio, che il chromacor (esperienza personale) lavora bene con rapporti focali da f8 in su (dichiarano fino ad f15) mentre e' totalmente inutile per gli f5, sul tuo f6.5 credo non sarebbe garantita una resa cromatica adeguata alla spesa.

e sul discorso di fede, dico che e' verissimo che un filtro non trasforma un telescopio, ho avuto il baader CB e l'aberrazione la levava pagando, pero', il prezzo di un ingiallimento totale dell'immagine. probabilmente ne beneficia il contrasto (dico probabilmente perche' non ne sono mai stato certo al 100%) ma per la cromatica faceva lo stesso effetto di un normalissimo ed economicissimo wratten 8 o 12. il fringe credo sia proprio la stessa minestra mentre sul semiapo non ti posso aiutare, visto che non l'ho mai provato.
prova, appunto, a diaframmare, perdi un pochino di luce ma migliori il tutto senza spendere soldi inutilmente, altrimenti fatti un filtrino giallo come detto sopra.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci spendere troppi soldi :wink: piuttosto creati una serie di diaframmi per ottenere vari rapporti F di focale e acquista un filtro giallo chiaro, o se proprio vuoi un Baader Fringe killer o un Orion Minus Violet, poi fai tutte le prove possibili sui vari soggetti dai pianeti alle doppie fino alla luna e a vari ingrandimenti.

Questa tabella che ti allego è molto utile per capire che livello di aberrazione cromatica (chiamata CA) si ottiene ai vari rapporti F in relazione all'apertura e quali siano i livelli filtrabili e quali no :wink:


Allegati:
CA-ratio-chart-achro1.jpg
CA-ratio-chart-achro1.jpg [ 48.92 KiB | Osservato 1980 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010