Cioa Davide allora tu hai una EQ 6 quindi per guidare la posa dovresti procurarti un piccolo teleguida con oculare illuminato dove all'interno del crocicchio andrai ad inserire una stellina guida che ovviamente dovrai cercare nelle vicinanze del soggetto.
Detto questo la tua EQ 6 e' dotata di motori che inseguiranno il soggetto che tu vorrai fotografare e per fare questo dovrai stazionare bene la montatura al Nord,piu' sarai stazionato meglio al Nord e minori saranno le correzioni che farai sulla tastierina della montatura.
Ovviamente entreranno in gioco molte cose nelle pose lunghe e la EQ 6 diciamo che qualche diffettuccio lo possiede,pero' posso dirti che io sono arrivato a fare pose di 13 minuti eseguendo poche correzioni,quindi anche questa montatura offre buone possibilita'.
Per quanto riguarda Andromeda anche io la sto' fotografando a 600mm di focale e il soggetto ci sta' tutto nell'inquadratura.
Le pose per la fotografia le puoi fare anche lunghe molto dipende dal tipo di cielo che ti ritrovi,per farti un esempio se fotografi dalla citta' il cielo dopo pochi minuti tendera' a diventare subito marrone- rossastro,mentre se avrai la possibilita' di andare in un sito poco inquinato e ad una buona altezza il risultato sara' molto migliore,qui con le temperature piu' basse per l'altezza ed il cielo poco inquinato potrai fare pose molto piu' lunghe.
Per i filtri non so' dirti in quanto io non ne uso,non perche' non voglio ma in quanto con i miei raccordi e'impossibile utilizzarli troppo complessa la cosa.
Invece se tu hai la possibilita' potresti provare con UHC-S ed altri, qui nel forum c'e' un amico Valerio che ha fatto delle prove con e senza filtri e i risultati ci sono a favore del filtro.
Per la maschera di Hartman e' semplice da farla e per la rete troverai molte info su come costruirla,il suo scopo e' di inquadrare una stella e riuscire a vedere dai due-tre fori una stella unica e questo succedera' man a mano che ti avvicinerai al fuoco del soggetto.
Comunque io per mettere a fuoco vado su una stella, cerco per quel che riesco di guardare attraverso il mirino e metto a fuoco,poi scatto una foto di una 20 di secondi circa e guardo sul display della reflex come si presenta,poi agisco sul focheggiatore fino a quando non ottengo un buon risultato.
Adesso se posso esprimerti qualche consiglio che puo' aiutarti a semplificarti un po' la vita in campo della fotografia ti consiglierei di munirti di questi accessori (a me hanno aiutato non poco questi accessori),munisciti di una doppia piastra cosi' da poterci mettere l'ottica principale e il teleguida ed avere sempre un buon e facile bilanciamento di tutto,poi una testina micrometica abbastanza precisa qui ti consiglio una XP 3 che ti facilitera' il trovamento e la centratura della stella guida.
Un teleguida abbastanza luminoso dal peso contenuto e con una focale che ti permetta di raggiungere buoni ingrandimenti ( io uso il mak da 90mm S.Watcher anche se non e' il massimo ma ha discrete caratteristiche) oculare illuminato possibilmente con il regolatore di intensita' della lucetta,scatto flessibile e un paio di batterie di scorta per la fotocamera.
Infine per la elaborazione delle immagini qui e' una cosa che imparerai col tempo piano piano ascoltando i consigli e provando e riprovando,guarda anche io trovo molte difficolta' ad elaborare le immagini pero' ci vuole pazienza,mentre per le pose come ti ho gia' spiegato puoi farle lunghe in base al tipo di cielo che ti ritrovi,secondo me e' meglio sempre farne piu' lunghe che molte, pero' corte,gli Iso proverai li sul campo variando tra 400 ad 800 io di solito non vado mai oltre,non so' se ci sono riduttori di focale per l'80mm ED pero' se e' un f 7,5 e' logico che le pose sarai costretto a farle un po' piu' lunghe mentre se ci fosse la possibilita' di prendere un riduttore di focale e farlo diventare piu' luminoso ne guadagneresti molto nei valori per i tempi di scatto.
Una buona guida che puo' darti qualche risultato per elaborare le immagini e' questa,ti occorrera' il software Registar e Photoshop,poi basta seguire tuti i vari passaggi come sono riportati per avere gia' discreti risultati.
http://www.astrofilisiciliani.org/rubri ... index2.htm
Comunque ci sono altri metodi e altri software per fare queste operazioni di somma e allineamento delle immagini ,ma non posso dirti di piu' in quanto sto' cercando di imparare il metodo che ti ho postato sopra.
Spero di averti dato una mano a presto ciao.
Davide