1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mia personale opinione: non mi aspetto da Baader una lettera dai contenuti diversi dalla precedente (anche lui, non sarà giovane e neanche stupido). Cosa ci possiamo aspettare che risponda? "Sì, il problema esiste e io me ne sono sempre fregato"? Oppure "Hai ragione, nella scorsa email ho mentito, le statistiche le ho ritoccate e in realtà i problemi sono solo colpa nostra, non degli utenti"?

Magari mi sbaglio... :roll: ma uno che parla di calunnia dei concorrenti non mi pare proprio che si voglia assumere le sue responsabilità.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la ditta è seria la soluzione è semplice:

- effettivamente abbiamo riscontrato che in una piccola % di zoom si presenta questo problema, problema non imputabile ad un uso improprio dello zoom, ed in questi casi è prevista la sostituzione.

Ricordo che ad alcuni "amici" hanno sostituito degli hyperion a focale fissa quindi non vedo il motivo per cui con lo zoom dovrebbe essere diverso.

I sono fiducioso sul fatto che c'è stata "un poco" di disinformazione e qualche errore (anche da parte di Baader).

Probabilmente molti zoom sono stati sostituiti (conosco al momento casi relativi alla ghiera click-stop ma non della polvere) e alcuni altri sono stati semplicemente puliti perchè ritenuti (forse per errore, chi lo sa..) "forzati" a creare polvere con un uso improprio.

Nei forum si trovano molto più spesso i commenti di chi non è contento di chi lo è... è un dato di fatto.

Personalmente la questione polvere + Baader è un Made in Italy dato che leggendo spesso Cloudy o qualsiasi altro forum extra-nazionale nulla mai ho sentito sull'argomento.

Basta guardare su astrosell il numero di furbi che ci sono anche tra gli astrofili, forse sono loro i primi a sollevare leggende che hanno ben poco di vero...

Penso che uno che ha trapanato le lenti del proprio zoom e da furbo prova a far "valere" la garanzia, ottenga lo stesso risultato.

Non è un generalizzare, è un raccontare una realtà confutabile.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se hai aperto la discussione qui non vedo perchè dovrei andare dall' altra parte dove mi sembra che baader sia uno degli sponsor ufficiali......ha ragione a mio parere chi ti dice che questo invito è fuori luogo. Nessun rancore naturalmente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 agosto 2009, 16:56
Messaggi: 3
salve a tutti.
sono nuovo, ma anche io vorrei dire la mia.
io penso che questa questione dello zoom baader, si stia troppo ingigantendo. prima la polvere. poi c'è chi lo scuote per sentire rumori. tra un pò, prediamo un martello e poi vediamo se è antiurto............ma dai!!!!
sono anni che la baader fa prodotti di altissima qualità, e ora per qualche possibile pezzo difettoso, si sta mettendo sù un problemone!
io ce l'ho. qualche granello di polvere dentro c'è. nel deep è fenomenale, e sapendo che sulla luna un pò di disturbo la polvere la da, non la guardo di certo con lo zoom. magari la guardo con gli ortoscopici della "BAADER"!!!!
poi, ho notato che la polvere ce l'hanno gli oculari che vengono comprati ausati (nella stramaggioranza dei casi).
non facciamo disinformazione per favore.
e poi ivan, lo scompiglio lo hai già creato nell'altro forum! (anche con altri argomenti). vedi di non crearlo qui!
e do ragione a chi dice che aprendo due argomenti uguali in due forum diversi, è una cosa un pò spavalda!
o scrivi solo qui o scrivi solo lì!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa: posseggo lo zoom in questione, ne sono soddisfatto, ci ho fatto la "guerra (*)" e non ha polvere, ritengo di conoscerlo discretamente, sia come meccanica che come ottica.
Quello che non mi sconfiffera nella risposta della Baader è la parte sull'uso improprio, poichè l'unico uso improprio possibile per farci entrare la polvere è aprirlo, cosa che nel caso specifico è oggettivamente difficile tral'altro; gli oculari è vero che non sono "blindati" ma lo schema ottico di qualsiasi oculare si basa sull'impilare uno sull'altro delle lenti corredate dai loro anellini, distranziatori, guaine, ecc. Quindi si potranno infiltrare liquidi vari, forse anche delle micropolveri (PM 10 et simila) ma nulla di visibile, la polvere classica (secondo me) è fisicamente troppo "grossa" per infiltrarsi tra le lenti (salvo casi di progetti particolari e rari).
Ora, diversi possessori qui sul forum, hanno dichiarato di avere polvere sulle lenti INTERNE, ho sono tutti pallisti, ho sono dei "cattivoni" che l'hanno smontato (vorrei vedere come) e fanno finta di nulla, oppure è un difetto presente all'origine.
In definitiva se l'oculare è "polveroso", è difettoso e va spedito in assistenza (garantita per legge), mentre nella lettere sembra che Baader lo faccia per "bontà d'animo", e le giustificazioni addotte, sanno tanto di arrampicata sugli specchi.
Ultima cosa, quà non si ingigantisce nulla, se un prodotto (o solo un lotto di produzione) evidenzia difetti, se ne parla e discute, tutto quì.


(*) Per oculare che ha fatto la "guerra" intendo che, è stato utilizzato numerosissime volte in tutte le condizioni climatiche possibili (in ambito astronomico ovviamente, quindi non sotto la pioggia :mrgreen: ), compreso ghiaccio, umidità amazzonica, aria salmastra, inquinamento milanese e non ultimo io gli oculari durante le sessioni osservative li tengo in tasca solo con i tappi e non in valigetta inscatolati.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in pieno Angelo...e aggiungo nessun azienda ammetterebbe mai di avere un alto numero di pezzi difettosi..anche se è poco serio far ricadere le colpe sui clienti!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siccome sfugge questa mia buona fede nel aver aperto un topic anche qui ci tengo a precisare una cosa:

Non ho mai invitato nessuno a iscriversi sull'altro forum, ho solo detto che Personalmente non avrei potuto seguira la discussione anche qui (eppure lo sto facendo lol ) ma ho anche precisato che vi avrei tenuti INFORMATI e AGGIORNATI.

In questo modo potevate raccogliere le vostre esperienze, parlare ecc ecc...

Io NON mi sono presentato dicendo ecco qui la lettera ora andiamo tutti di la a continuare... NO

Senza di me il topic non può andare avanti ? no martini no party ? :D

Insomma capisco il "TIFO" dei rispettivi iscritti ma essendo praticamente nuovo ad ENTRAMBI i forum io lo vedo solo come una forma di ignoranza dove le persone invece di essere legate dalla passione lo sono dal nome utente e della password... non vi sembra di "esagerare" ?

L'iniziativa della email a Baader è nata per cercare di chiarire questa faccenda che credo sia di interesse a molti.

Vedo che alcuni utenti hanno BEN evidenziato il tipo di mercato che occupa Baader ed è quasi "sola" in questo...

Sapere se un oculare difettato verrà cambiato oppure no vi evita di perdere denaro/tempo e pazienza, quindi ho ritenuto che vi possa servire.

Molti utenti di questo forum non leggono l'altro quindi non tutti avrebbero ricevuto questa informazione che io in buona FEDE ho voluto condividere.

Se mi sono preso carico di questa email è solo perchè questa discussione è ormai vecchia di qualche settimana e dopo tante belle idee nessuno si è preso la briga di farle, cosa che ho deciso personalmente di fare.

Se qualcuno si è sentito offeso di far parte della community di cui ho citato nella lettera e non vuole essere rappresentato da me come consumatore finale di un prodotto va BENISSIMO.

Ricordo che è una lettera di un normalissimo ragazzo e non certo quella di un avvocato....

Non esistono vincoli, è una cosa alla "buona".

Spero che sia tutto chiaro e se i Moderatori di questo forum ritengono il mio comportamento non idoneo prego di intervenire.

Ciao e arrivederci

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il sabato 8 agosto 2009, 10:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei nuovo di entrambi i forum allora non puoi sapere della dittatura (e non esagero) che vige su coelestis...e mi raccomando....compra la loro rivista, altrimenti sei a rischio ban!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio solo aggiungere solo due parole. Si parla di oculari che hanno una particella all'interno come di oculari difettosi che il fabbricante dovrebbe sostituire. Francamente per definire difettoso un oculare mi sembrerebbe ci volesse qualche cosa di più, tipo cattivo allineamento delle lenti, incrinature o graffi delle stesse, vistose aberrazioni, ecc. Se poi il venditore/costruttore li vuole sostituire, ben venga, ma quando basta una soffiata per eliminare il problema non mi sembra che ci sia un grande difetto.
Gli altri oculari ne sono immuni?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh aspetta...se la polvere è tra le lenti interne non si tratta di una "soffiata"!
Significa smontare un oculare, cosa non semplice, sopratutto se zoom.
Quella polvere dev'essere entrata in fase di montaggio....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010