1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 11:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Ciao Nicola,nolto interessante, mi eviterebbe di farlo manualmente e potrei dedicarmi ad altro.... dormire per esempio!!!!


E' proprio per questo motivo che l'ho fatto, cosi' posso fare altro mentre riprende.

Cita:
una domanda,
io per i tempi di scatto utilizzo il mitico astroclick, come fai a pilotare la canon con tempi superiori ai 30" senza utilizzare la seriale?


Se vuoi posso pensare di supportare anche astroclick. In ogni caso io posso usare tempi superiori perche' dalla 400D (mi pare) si pilota la BULB solamente con la USB.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ecco....
si, Astroclik mi farebbe davvero comodo, lo utilizzo per tutte le mie riprese, un grazie ancora ad Ivaldo!!!
Però con questo nuovo software e pictool vinceresti tu la medaglia d'oro del softwarista che "utilizzo" di più!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 15:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao a tutti,

non ho mai effettuato dithering durante le riprese e mi sono accorto che in alcuni stretch il limite c'è e si vede, e si mostra come delle strisce diagonali poco promettenti e che rischiano a volte di compromettere l'esito di una buona elaborazione.
Attualmente riprendo con il software fornito da Canon, EOS Utility, e uso PHD guiding per l'autoguida e mi sono chiesto: perchè non armonizzare i due software in modo da effettuare il dithering tra una ripresa e l'altra?
Ho quindi ideato DitherMaster. E' ancora una versione beta, ma dovrebbe in teoria già riuscire a fare quello che deve. Non l'ho ancora testato purtroppo sul campo, ma solo in casa con la montatura collegata e la Magzero, senza stella, ma dovrebbe funzionare.
Non ho ancora un manuale, perciò vi descrivo brevemente quello che si deve fare:
- accendere la canon e far partire il software canon eos utility e premere sull'opzione "camera settings/remote shooting". Impostare ISO e cartella/nome del file dove salvare i frame.Impostare il tempo di esposizione su "Bulb".
- collegare la vostra camera di guida ed accendere phd guiding, aprire la finestra di "Manual guiding", impostare l'autoguida, calibrare e far partire la guida.
- Lanciare Dithermaster e riempire i parametri proposti (il parametro fileprefix ed ISO non sono ancora utilizzati) e poi premere START.
- Dithermaster si preoccuperà automaticamente di far partire la posa, stopparla ed effettuare il dithering, riprendere la guida nella nuova posizione, e far partire la posa successiva per il numero di pose impostate da Dithermaster.

Il file è scaricabile qui: http://skymonsters.net/software/DitherMaster.exe

Ora Dithermaster gestisce solamente il duetto EOS Utility-PHD Guiding, ma potrei espanderlo in futuro per utilizzare il software di ripresa che più vi piace (ad esempio DSLRFocus), come pure altre opzioni che vi verranno in mente.
Unico svantaggio di dithermaster è che mentre lavora non dovete usare ne mouse ne tastiera in quanto ne avrà bisogno lui per gestire le pose, ma se tutto funziona non avete necessità di controllare niente :). Potete comunque utilizzare il PC durante la ripresa, perche' in quel periodo DitherMaster e' in pausa.
Io credo di poterlo testare settimana prossima, però mi piacerebbe se qualcun'altro potesse già provarlo e dirmi se funziona, magari smanettando sui vari parametri: io più che testarlo in casa ora non posso fare.

Breve spiegazione dei parametri:
Shots #: numero di frame da riprendere
ISO (ora non utilizzato): la sensibilita' su cui impostare la Canon
Exposure (sec.): tempo d'esposizione di un singolo frame, in secondi
Dithering clicks: numero di "colpetti" (casuali) dati alla montatura per il dithering.Il tempo totale dei "colpetti" dipende dal parametro "Calibration step" di PHD Guiding.
Dithering wait: tempo (in secondi) di assiestamento dell'autoguida dopo il dithering, prima di cominciare la ripresa di un nuovo frame.
File prefix (ora non utilizzato): nome da dare alla sequenza dei frame
Il pulsante STOP e' inattivo. Per chiudere la sessione di DItherMaster cliccate sulla X in alto a destra della finestra e pregate :)
Ciao, spero vi possa essere d'aiuto
Nicola


Cancellate pure questo messaggio, m'e' scappata la mano.... :oops:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:?: :?: :?: :?:

in che senso???

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 16:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho duplicato per sbaglio il messaggio originale e l'ho ripostato. Colgo l'occasione per dirvi che ho aggiunto alcuni chiarimenti sul post iniziale.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
ho duplicato per sbaglio il messaggio originale e l'ho ripostato. Colgo l'occasione per dirvi che ho aggiunto alcuni chiarimenti sul post iniziale.

Modificando il messaggio originale puoi ingenerare confusione in quanto non ricordandomi cosa avevi scritto non riesco a capire cosa hai modificato.
Non sarebbe male se le modifiche venissero evidenziate :wink:
Una cosa che non capisco è come funziona il dithering (So come funziona ma non so come lo fai funzionare te nel programma).
Mi sembrerebbe di capire che te, alla fine di una posa, dai degli impulsi a caso sui quattro lati per far spostare la stella.
Ma se è così e non disabiliti prima la guida il dithering non funziona in quanto il software "sa" che la stella deve avere coordinate X,Y e anche se te la sposti la riporta nella stessa posizione.
Il dithering deve prima disabilitare la guida, poi spostare la stella di uno o due pixel casualmente, e poi far ripartire la guida riconoscendo di nuovo la stella ma nella nuova posizione.
Da quello che ho letto non mi sembra che faccia così o quanto meno non mi sembra che tu abbia detto che fa così.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 16:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Non sarebbe male se le modifiche venissero evidenziate :wink:


Hai ragione, la prossima volta le evidenzio.

Cita:
Il dithering deve prima disabilitare la guida, poi spostare la stella di uno o due pixel casualmente, e poi far ripartire la guida riconoscendo di nuovo la stella ma nella nuova posizione. Da quello che ho letto non mi sembra che faccia così o quanto meno non mi sembra che tu abbia detto che fa così.


In quello che ho scritto non l'ho specificato, ma ovviamente si, stoppa la guida, muove la stella e fa ripartire la guida.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto. Scusa la pedanteria ma so che a volte le cose ovvie vengono sorvolate e dopo si diventa matti a capire dove è il problema.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 17:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Perfetto. Scusa la pedanteria ma so che a volte le cose ovvie vengono sorvolate e dopo si diventa matti a capire dove è il problema.


Hai ragione, soprattutto quando si e' al buio al freddo... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo! Proprio quello che mi servirebbe!

Anche io lavoro con PHD, DSLR Shutter e le Canon Utility e volevo provare il dithering.

Appena posso provo Dithermaster.

Nel frattempo l'ho aperto per dargli un'occhiata e mi sono chiesto: se voglio prevedere un tempo di delay post frame (Per far raffreddare il CCD), lo ricomprendo nel tempo di delay post dithering, giusto?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010