ippiu ha scritto:
Io ci andai nel 2003 ed essendo un amante dei deserti, del clima, della meteo e della geografia, non potevo non andare nell'Atacama, uno dei miei sogni da bambino.
Lo percorsi tutto da santiago fino ad arica in fuopristrada ed io lo definisco: il nulla sceso sulla terra! Per me spettacolare!
Esattamente quello che vorrei fare io

. Però è un sogno che forse rimarrà tale, ci vuole tantissimo tempo per fare questo itinerario
ippiu ha scritto:
All'epoca non ero così appassionato di astronomia e mi sono limitato ad adocchiare velocemente il cielo di quei posti, ma non avendo un bagaglio astronomico alle spaelle, posso dirvi poco a livello scientifico. A livello spettacolare, visivo ed emozionale, essendo anche stato in Namibia, Botswana, australia, è leggermente superiore a quei cieli già di per sè irragiungibili in Italia.
L'altitudine, unita alla secchezza dell'aria ed all'assenza di grosse città vicine, fa si che quel cielo, secondo me, è davvero il meglio che si possa cercare su questa Terra. Mi mricordo solo che buttando l'occhio al cielo dal vialetto di Vigugna, una piccola città nell'Atacama, coi lampioncini scassati ma abbacinanti, vedevo un cielo migliore del migliore cielo visto nella mia pianura.
Il Cile sarà il futuro astronomico per noi amatori. Ma ci vogliono investimenti in infrastrutture, strade e servizi in genrrale.... Ma non troppo perchè altrimenti verrà rovinato come tanti posti nel mondo!

MMhh sulla qualità del cielo non saprei. La zona del Gambsberg in Namibia era la prima scelta per quanto riguarda il VLT e non l'hanno fatto in quel luogo solo per motivi di turbolenza politica all'inizio del progetto (inizio anni '90). Le serie storiche relative a quella zona della Namibia davano una percentuale di notti serene maggiore, un seeing medio leggermente migliore e come livello di umidità (anzi, secchezza!) siamo allienati... in sostanza astronomicamente era migliore.
Considera che il limite è la brillanza dell'airglow e più di li non si può andare. In entrambi i luoghi è possibile raggiungere questo limite, anche se non sempre. La differenza tante volte la fa il tipo di costellazioni che si riescono a vedere. Se c'è la via lattea alta è uno spettacolo, se non c'è il cielo sembra proprio nero.
L'altitudine determina l'estinzione e forse in parte può dipendere da questo parametro questa differenza che hai notato. Ma se c'è è veramente lieve! Inoltre nell'Atacama (anzi nel sito del VLT, le zone più ad est forse sono ancora protette) una piccola parte di inquinamento luminoso, purtroppo arriva lo stesso dalla città costiera di Antofagasta. Il Gambserg, a quanto ne so, è completamente coperto da qualsiasi luce. Tivoli, invece, è sì ottimo, ma un piccolisssssssssssssssimo cono di luce sporge in direzione di Windhoek, lontana 140km circa.
Mandi.
Mauro