1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non per insegnare qualcosa, ci mancherebbe altro. Prendendo un oculare a grandissimo campo devi fare questo conto, io non lo posso fare perchè non so il campo apparente dei tuoi oculari. Se usi molto il 26 mm, calcola il campo reale in secondi d'arco che questo ti da. Poi scegli l'oculare a grande campo che ti da lo stesso campo reale. Vedrai che ottieni una focale più corta. In questo modo vedi le stesse cose che vedi con il 26 ma con un ingrandimento maggiore. Molto appagante!
Ad esempio io ho un Meade QX 36 campo apparente 70° e reale di 60,5', con un Kokusai Kohki da 30 mm campo apparente 84° e reale 60,5' vedo lo stesso campo, ma più grande. Very nice!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non per insegnare qualcosa, ci mancherebbe altro. Prendendo un oculare a grandissimo campo devi fare questo conto, io non lo posso fare perchè non so il campo apparente dei tuoi oculari. Se usi molto il 26 mm, calcola il campo reale in secondi d'arco che questo ti da. Poi scegli l'oculare a grande campo che ti da lo stesso campo reale. Vedrai che ottieni una focale più corta. In questo modo vedi le stesse cose che vedi con il 26 ma con un ingrandimento maggiore. Molto appagante!
Ad esempio io ho un Meade QX 36 campo apparente 70° e reale di 60,5', con un Kokusai Kohki da 30 mm campo apparente 84° e reale 60,5' vedo lo stesso campo, ma più grande. Very nice!



Si hai perfettamente ragione...è quello il calcolo che dovrei fare, ma purtroppo non sono molto bravo in matematica :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danziger ha scritto:
Si hai perfettamente ragione...è quello il calcolo che dovrei fare, ma purtroppo non sono molto bravo in matematica :mrgreen:


...

-____-'

E dai, muovi le chiappette! Che è sta pigrizia?

Prendi la calcolatrice e, per ogni oculare che hai, calcola:

Codice:
Campo reale = Campo Apparente / Ingrandimento


Poi, per sapere che focale ti serve per avere lo stesso campo reale inverti la formula precedente mettendo i parametri del nuovo oculare:

Codice:
Ingrandimento = Campo apparente / Campo Reale = Focale Telescopio / Focale Oculare=>

Focale Oculare = ( Campo Reale / Campo Apparente ) * Focale Telescopio


Ottieni così la focale dell'oculare che avrà diverso campo apparente (es. passi da un Hyperion a un Nagler) ma uguale campo reale.

Su, non serve "sapere la matematica", basta qualche divisione ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 19:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.ar-dec.net/?page=eyepieces

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Lead!

Sinceramente non sapevo che si calcolasse così il campo apparente...
Ogni giorno c'è sempre da imparare qualcosa, anche per questo adoro questo forum!


grazie ancora! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 19:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Sinceramente non sapevo che si calcolasse così il campo apparente...


REALE DANZ, REALE!!!!!!!!!

Non sai neanche cos'è e spendi 1000 euro di oculari????????????

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Danziger ha scritto:
wide ha scritto:
ethos 10 più barlow powermate 2x, cos' anche il 17 diventa un 8.5 :lol:



Si tu hai ragione, ma è pur sempre una barlow...quindi altre lenti che vanno ad aggiungersi!
Mi sa che alla fine prenderò il Nagler da 5mm!

Io ho una Televue 2x normale però, non la powermate...


Io ho l'ethos 8mm e con una barlow antares 2x (tripletto, quindi 3 lenti in più) riesce ad essere più nitido di un TMB planetary da 4mm. Se vai su cloudynights ci sono molte discussioni su come gli ethos siano assolutamente formidabili in quanto a trasparenza!

Considera che con lo sky90 ad 800 mm di focale ho 100x e vedo la luna intera, e avanza pure un po' di campo...grandioso!

E' sicuramente un oculare definitivo, quindi se te lo compri poi sappi che non potrai fare più acquisti (almeno per quella focale!!!) :D :D :D :D

Per difendere un po' danziger da chi lo accusa di "comprare tutto ciò che contiene vetro", posso dire che c'è di peggio....Dopo meno di una settimana dall'acquisto dell'ethos 8mm ho acquistato il nagler 7mm e lo zoom 3-6mm :D :D :D

Sono oculari veramente eccezionali!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh, che pazienza che avete... :shock:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danziger ha scritto:
Sinceramente non sapevo che si calcolasse così il campo apparente...
Ogni giorno c'è sempre da imparare qualcosa, anche per questo adoro questo forum!


Ehm... S'impara, per l'appunto, che quelle sono le formule del campo reale :mrgreen:
Il campo apparente possiamo dire (in maniera estremamente imprecisa) che è il campo angolare inquadrato al di fuori dal treno ottico, quindi con ingrandimento pari ad 1. Supponiamo che tu guardi un foglio con 5x5 quadretti. Se ingrandisco il foglio, a parità di campo apparente, vedrai ad esempio 1 solo quadratino (supponi di guardare attraverso un anello e avvicinare il foglio, per capirci. L'anello è il campo apparente, il numero di quadratini ti dice invece il campo reale, che è la proiezione del campo apparente sul foglio, sulla realtà). Quindi il campo reale è (circa) inversamente proporzionale all'ingrandimento.

Detto questo, senza, ripeto, nulla togliere agli oculari Televue, e per dare un senso al mio post :mrgreen:, mi faceva piacere far passare questo concetto: pensare ad un progetto di parco oculari così "in là" è deletereo. Se lo si fa "pur parlé" ok, a tutti piace fantasticare :D Però considera che, magari tra un anno, trovi un'occasione per un 16", oppure ti appassioni all'astrofotografia e ti dedichi solo a quella. Inoltre ti priveresti del piacere di provare tanti oculari, tutte le "vie di mezzo" tra l'Ethos e l'Hyperion. Tu hai (correggimi se sbaglio) un anno di esperienza. Beh, non credere che chi ha un parco oculari "generoso" lo abbia pianificato chissà quanto tempo prima.
Il parco oculari come la strumentazione è e deve essere frutto delle esigenze del momento e deve essere un continuo divenire, e per gradi. Imho è l'unico modo per apprezzarne le differenze.

Del resto non tutti hanno un parco oculari tutto "griffato" con la famosa T. Segno che, probabilmente, non tutti hanno necessità di un Nagler, non tutti hanno necessità di 82°, qualcuno trova inutili i 100°, altri trovano più piacevole una torretta con due ortoscopici di un grandangolare. Perché rinunciare, ad esempio, ad un Vixen LVW o un buon orto per l'alta risoluzione? Il parco oculari imho è una cosa estremamente personale e deve crescere col tempo, non può essere stabilito di qui a qualche anno.

Insomma, anche l'EFA è un cavallo di battaglia però magari, viste le mie esigenze attuali, ne farò a meno :lol:

Ehm... Non è una predica, eh :oops:. E' un consiglio che io mi sono imposto da quando, da quasi un annetto, ho deciso di non comprare più alcun oculare finché non avrò consumato quelli che ho tanto da capire cosa mi manca in quel preciso momento

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ho capito perfettamente quello che intendi dire Lead! :wink:

Forse non ho tutta questa necessità di avere Ethos o Nagler, quanto piuttosto la mia malattia (strumentite acuta) mi faccia credere.
Ma la curiosità di metterci l'occhio dentro è molto grande, ed è quello che mi spinge soprattutto in tal senso, dopo un anno e mezzo di esperienza astrofila.

Fatto sta che io non potrei rinnovare il mio parco oculari nel giro di 1 o 2 mesi...semplicemente non posso permettermelo in un lasso di tempo così breve...

Vedremo un pò! Per il momento comunque non compro nulla...

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010