Salve ragazzi, mi chiamo Domenico, 27 anni, studio ingegneria elettronica e scrivo dalla provincia di Salerno

Sono un amante dell’astronomia da tempo immemore ed ultimamente, grazie alla maggiore pazienza che non avevo da ragazzino, sto osservando il cielo col telescopio comprato (credo) quasi 15 anni fa. E’ un Konus Perseo, diametro 60mm e focale 910mm. Da quanto ho capito, per gli standard attuali, è un giocattolino che però mi ha dato diverse soddisfazioni quali riconoscere crateri lunari, vedere i 4 satelliti galileiani e qualche ammasso stellare (anche se molto evanescente).
Sto valutando ora l’acquisto di un nuovo telescopio, spero di essermi fatto un’idea di massima su cosa mi serva leggendo varie guide-per-l’acquisto ma confido nel vostro parere più esperto di chi tocca con mano ed usa quotidianamente tali strumenti.
Sono interessato maggiormente ad osservare galassie e nebulose piuttosto che pianeti (che comunque vorrei vedere decentemente) e da quanto mi pare di capire è consigliato un newtoniano da almeno 150mm di diametro e rapporto focale f/4-f/6.
Il mio limite di spesa è 600€ circa per cui avrei diverse domande, perdonatemi la prolissità ma essendo una spesa importante, almeno per le mie tasche, vorrei prendere qualcosa di valore.
1. le caratteristiche indicate prima, vanno bene per i miei desideri?
2. la montatura equatoriale è consigliata anche per chi non vuole fare astrofotografia? Ho letto che è più difficile puntare gli oggetti, ma se il gioco vale la candela non ho problemi a metterci un po’ di impegno nell’usarla. Insomma, con un po’ di pratica ci si riesce facilmente?
3. quando leggo di telescopio fornito con “attacco in parallelo” (come gli SkyWatcher) cosa si intende di preciso? Ho bisogno di una fotocamera ad hoc o posso collegarvi anche (non ridete se dico una vaccata) una normale fotocamera? In caso negativo, cosa dovrei prendere (senza svenarmi) per fare le foto? Ho sentito parlare di webcam, possono essere collegate facilmente?
4. stante che la motorizzazione è necessaria per l’astrofotografia, è sacrificabile per il visuale in modo da investire i soldi in altre caratteristiche?
Girovagando nei cataloghi on-line e sul vostro forum, in cui spero di partecipare attivamente in futuro, la mia attenzione si è focalizzata su 3 modelli newtoniani.
SkyWatcher 150EQ Motor (
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... iamond.htm)
E’ l’unico motorizzato dei 3 ed ha l’attacco in parallelo quindi, mi pare di capire, pronto all’uso per l’astrofotografia senza dover investire in altro.
SkyWatcher 150EQ
(
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... iamond.htm)
Identico al precedente ma non motorizzato. Lo prenderei se dovessi rinunciare all’astrofotografia nel caso essa richieda acquisto di fotocamera ad hoc.
Messier N150
(
http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm)
Ne sento parlare bene e la dotazione mi alletta. Essendo però un f/8 è più indicato per i pianeti, giusto? Dà soddisfazioni sul cielo profondo? Inoltre qui non parla di attacco fotografico, dovrei comprare altri accessori?
Ovviamente sono ben accetti anche consigli su altri modelli per cui vi riassumo le mie esigenze primarie:
• predilezione per il cielo profondo ma visione dignitosa dei pianeti
• possibilità di fare astrofotografia base senza necessità di ulteriori investimenti
Concludo dicendo che non mi interessano modelli con Go-To (si perde tutto il gusto della caccia) e mi vanno bene anche modelli ingombranti se di valore. Inoltre posso spostarmi in montagna con bassissimo inquinamento luminoso.
Spero di essere stato esauriente dandovi gli indizi per un consiglio mirato, perdonatemi la lunghezza e la poca competenza (che mi avrà portato a dire qualche castroneria), ma confido nella vostra esperienza e non vorrei restare deluso da un acquisto incauto.
Grazie mille

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo:
Deliri di un Tangredi ==>
http://tangredi.blogspot.com/