Ancora ciao.
Allora...attualmente ho solo un piccolo Minolta 8x25 (...ho detto tutto) ma le prime spazzolate al cielo le ho date una ventina d'anni fa con un classico riflettore da 114 mm. Premetto...niente di che! Girovagavo soprattutto a caso. Però ricordo ancora l'entusiasmo della prima volta che ho inquadrato M42...'sto batuffolino di cotone sfilacciato (me lo ricordo così almeno) sospeso nel nulla ...oppure la prima volta che ho visto Saturno: credevo fosse una stella più luminosa delle altre e mi meravigliavo che nel telescopio fosse così sfocata

...quando poi mi è apparsa la pallina col suo anellino intorno...beh...troppo forte! Comunque...dopo questa lunga pausa, sarà l'età o non so che altro, ma di fatto mi è tornata la voglia di stupirmi. E siccome sono invidioso del fatto che agli altri, attraverso i binocoloni, sembri di guardare attraverso l'oblò di un'astronave, ho deciso di farmi qualche bel viaggio intergalattico anch'io

. Però l'approccio alla cosa è puramente "romantico": mi piace il ricordo di immensità che mi trasmetteva il telescopio e vorrei riviverlo, magari condividendolo con qualche amico e soprattutto col mio bimbo....che per adesso ha solo un anno, ma che io mi immagino già col ditino puntato in alto che mi chiede cosè questo o cos'è quell'atro, o con le manine strette al binocolo e gli occhi tuffati negli oculari.
E cosa gli faccio stringere con le manine?...l'idea, anche se non definitiva, era di acquistare un angolato 23-41x100 mm.. Anche se la spesa è indubbiamente impegnativa (almeno per me) ritengo possa essere uno strumento, non dico definitivo, ma sicuramente capace di accompagnarmi per molto, moltissimo tempo. Inoltre la possibilità di utilizzare anche oculari astronomici mi lascerebbe aperta la possibilità di "aggiornare" in un futuro lo strumento, qualora gli oculari forniti in kit mostrassero magari dei limiti. Poi, per dirla tutta... non mi ci vedo proprio a resistere per più di un minuto con il collo piegato a sifone
Mi invoglierebbe anche il BA6 per via degli oculari a 90°, che dovrebbero garantire un visione ancora più rilassante, ma mi pare di aver letto che la resa ottica del primo sia leggermente superiore (anche se io non sarò sicuramente in grado di apprezzarla) e che il secondo accetti solo gli oculari forniti dalla casa produttrice. La scelta comunque mi prenderà sicuramente ancora un bel po' di tempo...e chissà che intanto non salti fuori qualche buona occasione nell'usato, anche se ho visto che questo genere di strumenti, ammesso di riuscire a trovarli, si deprezza molto poco.
Caspita...che brodo lungo ho tirato...roba da addormentarsi!!
Ciao di nuovo a tutti
Fabio