1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Provo a cercare se ho ancora qualcosa nell'hard disk (spero di sì .... :D )

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao,

ho trovato un po' di materiale che risale al tempo in cui ho costruito la piattaforma.
Ho fatto lo zip della cartella e te la passo tutta ... prova a dare un'occhiata se ti può essere utile.
Ci sono, oltre ai piani di massima, anche dei fogli excel per il calcolo personalizzato delle dimensioni, ma non mi chiedere di più perchè francamente non è che mi ricordi granchè.
Comunque alla fine funzionava ... :)

La cartella la puoi scaricare qui : http://www.northstar-europe.com/files/EQPLAT.zip

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Grazie mille per il file, ora me lo spulcio per bene. Con questa piattaforma è possibile ottenere qualcosa di buono in astrofotografia? tu ha mai provato?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 18:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Il caldo mi imedisce di meditare a dovere :)
Se se l'asse di rotazione verticale dell'ota è più alto (rispetto al piano della platform) cosa accade per quanto concerne la precisione di lavoro?

Come dire cambiando dobson e, quindi altezza della base altazimutale,... va tutto a "pallino" ??

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Riccardo,

la dimensione del dobson non ha nessuna influenza sulla precisione della piattaforma che è determinata solo dalla sua geometria ( e dal suo allineamento polare ).
L'unica differenza che ci può essere è la durata dell'inseguimento perchè se lo strumento che ci metti sopra ha il baricentro più alto, rischi di ribaltare il dobson superato un certo angolo di inclinazione.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 20:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ti ringrazio, Paolo.
Ipercomplimenti per il recente upgrade del CCD UAI, con il nuovo sensore.
Hai una pazienza meravigliosa, sarà che io mi sento già un tantino "in pensione" o perchè mi trovo... in Messico (quì mare, pranzi e goduria. Altro che profondo cielo :) :cry:

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 13:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito se intendi inclinare l'asse orizzontale e motorizzare solo quello, oppure lasciarlo com'è e pilotare i due assi. Tieni conto, nel secondo caso, che ci sarà da compensare anche la rotazione del campo inquadrato.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
marcopie ha scritto:
Non ho capito se intendi inclinare l'asse orizzontale e motorizzare solo quello, oppure lasciarlo com'è e pilotare i due assi. Tieni conto, nel secondo caso, che ci sarà da compensare anche la rotazione del campo inquadrato.


Il moto della piattaforma è di tipo equatoriale attorno all'asse polare e non viene quindi generata nessuna rotazione di campo. La motorizzazione in AR è obbligatoria per l'inseguimento. Quella in declinazione serve solo a correggere eventuali piccoli errori di allineamento.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piattaforma Equatoriale Motorizzata per Dob

qui trovi un sacco di materiale
http://stellafane.org/misc/links.html#Platforms
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010