1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto domani misuro e ti faccio sapere (che hai in mente?)

Cmq oggi l'ho finalmente provato, in una parola: WOW :shock: !!!

Allora, vero le 18 mi sono finalmente liberato, ho caricato la valigetta nera e un cavalletto in macchina e sono andato in un campo ad 1 km da casa, fuori dall'abitato, il cielo era sereno ma tirava un vento abbastanza teso e fresco, come clima si stava da dio, per osservare un pò dava fastidio perchè alcune raffiche facevano muovere lo strumento.

Ho inserito per primo un Plossl Televue da 20mm, il puntamento con il sol-ranger è facilissimo, ecco che subito appare una bella sfera color rosso vivo ma praticamente priva di qualsiasi dettaglio, metto a fuoco e nitida appare la nostra stella, liscia come una palla da biliardo, lentamente ruoto la ghiera del tuning e l'etalon compie la "magia".. l'anonima sfera prende vita, per prime appaiono le strutture superficiali, una finissima rete di granuli marmorizza la superficie che da piatta e monotona diventa una cosa "viva" reale, quasi tridimensionale, nella regione Sud (cioè in alto perchè la visione è invertita) noto una specie di cicatrice piu scura con intorno una zona più movimentata, dà quasi l'illusione di una struttura in rilievo, affascinante, ma ecco che subito l'attenzione corre ai bordi e inizio a contare, una , due , tre protuberanze... eccone un'altra più debole ma più estesa, e ancora tre getti netti come geyser di dimensioni crescenti, come in scala.. mamma mia, quanta roba!!! :shock:

L'immagine è dannatamente piccola però, siamo infatti a 20x, diciamo come guardare la Luna con un binocolone 20x80, urge salire, cambio veloce di oculare e metto su il plossl da 15mm, sempre Televue, eccoci a 26x , bene adesso è come guardare la Luna con un binocolone 25x100, si notano le rimae e le valli, ma in questo caso le protuberanze cominciano a mostrare anche le loro parti più deboli con dei chiaroscuri... sono arrapatissimo e piazzo su lo zoom 8-24 mm,un paio di click e lo metto a 12mm, poi via subito a 10mm, siamo a 40x , l'immagine è sempre bella luminosa e nitida, sui bordi si cominicia a notare la turbolenza del seeinng, intanto continuo ad avere il vento alle spalle e il nostro amato "Stellone" si abbassa sempre più, pochi secondi e click eccomi a 8 mm, cioè 50x .... beh... dico solo che qui ci ho schiacciato tre quarti d'ora all'oculare... 8) la protuberanza più grande aveva delle sfumature degne della Velo nel cigno (ma più piccola), il filamento sembrava il crinale di una montagna, il bordo del Sole era tutto frastagliato, più guaradvo e più dettagli evdevo, STU-PEN-DO !

Domani voglio provare con il 5 mm perchè ho l'impressione che 80x li regga senza problemi questo bel tubettino d'oro :mrgreen:

Stanotte sono certo che i miei sogni saranno turbati da strane idee di abbianmenti PST+Binoculare...

Veniamo alle cose pratiche:

Ho notato che schermando con le mani a coppa intorno all'occhio poggiato all'oculare la visione dei dettagli aumenta e parecchio, ho già reperito del neoprene per fare un grosso paraluce da metetre intorno al portaoculare.

La messa a fuoco non è fluidissima ma un pò, come dire..... ruvida? è comunque morbida e precisa, solo che la manopolina minuscola (ricorda quella degli ETX) non aiuta nei movimenti fini, realizzerò una qualche modifica che ne incrementi il diametro.

Gli oculari che si comprtano meglio sono quelli che hanno al minore estrazione pupillare perchè così facendo l'occhio poggia sul paraluce in gomma e intorno si ha più "buio" e inoltre non si vede il riflesso dell'occhio illuminato sulla lente oculare, i plossl sono ottimi in questo senso, e credo che gli ortoscopici sarebbero ancora più indicati.

Con un normale cavaletto fotografico si osserva abbastanza bene, ma con una Eq motorizzata sai che goduria...

Ho passato senza accorgermene quasi un ora e mezza al telescopio, alle 19.30 sono rientrato a malincuore, ma orami stava calando molto in basso, domani proverò con il Sole più alto e oculari dalla focale più corta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meraviglioso questo tuo Post Vicchio :shock:

Qui mi sale la voglia di prendermi uno di questi PST, e sale in maniera esponenziale!! Mi hai fatto letteralmente "sbavare"!!! :mrgreen:

Complimenti ancora per l'acquisto e per il post pieno di entusiasmo!


Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto, ho misurato l'esterno della cella dove c'è la bandiera USA, è 57,3 mm , adesso però mi dici cosa hai in mente... :roll:

Danziger, io avevo "buttato l'occhio" in un Pst agli Star PArty ma non avevo mai visto granchè, vuoi per i bassi ingrandimenti, vuoi perchè non avevo potuto smanettare con tuning, vuoi per la brevità del tempo concesso fatto stà che ci avevo visto poco, ma cmq qualcosa ci avevo visto, avendolo a disposizione invece il discorso cambia, e in un oretta si comincia a spremere bene quella grossa arancia tarocco :mrgreen:

Un conoscente che è passato ieri dove ero ad osservare mi ha chiesto di poter dare un'occhiata, li per lì ha visto solo un disco rosso, poi gli ho spiegato cosa andare a notare, dove dirigere lo sguardo e a mettere a fuoco, ed ecco che pianopiano ha cominciato a vedere qualcosa anche lui, segno che, come in tutte le osservazioni astronomiche, l'occhio va allenato, anche qui come nelle osservazioni deep sky conta il buio intorno all'oculare, infatti già un berretto da baseball con visiera per fare ombra sull'oculare e le mani a coppa intorno all'oculare migliorano tantissimo la visione ed eliminano il riflesso dell'immagine dell'occhio (specie del bianco), inoltre conta anche il tempo passato all'oculare, i dettagli più deboli vengono fuori piano piano.

Il campo visivo del PST non è tutto uguale, alcuni dettagli risultano visibili solo se portati al centro dove cè lo sweet spot ovvero al zona dove lo strumento rende al massimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Roberto, ho misurato l'esterno della cella dove c'è la bandiera USA, è 57,3 mm , adesso però mi dici cosa hai in mente...

Ho in mente solo una metodologia "alternativa" per sistemare il PST in parallelo al Meade: al posto del cercatore inserendolo negli anelli di quest'ultimo e dalle misure che mi hai passato ci passa! :)
Ora spero di uscire dal periodo delle ferie con la cifra che serve... :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uff...il mio è in Germania! :cry:
Forse lo rispediscono la prox settimana....speriamo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Geniale soluzione! Un PST al posto del cercatore, in effetti sono anche io alla ricerca di un sistema per montarlo su una equatoriale in modo da poter posizionare l'oculare in maniera accessibile senza rompersi il collo.

Oggi non ho potuto osservare... :(

Ecco invece come mi ero piazzato ieri:


Allegati:
pst.jpg
pst.jpg [ 84.34 KiB | Osservato 577 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sò come mai ma da quando ho il CORONAdo Personal SOLar Telescope non riesco a togliermi dalla testa che questi siano accessori indispensabili per l'osservazione solare:

CORONAdo
Immagine

SOL
Immagine

:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010