1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Salve a tutti, vorrei sapere se e' possibile la fotografia con fotocamere digitali compatte, se ci sono adattori o altro.

In particolare sono possessore di una Sony DSC H50 vi lascio il link:

http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-h50


resto in attesa di un vostro riscontro grazie a tutti, ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
immagino tu ti riferisca alla fotografia astronomica ;) per le foto normali va benissimo!
Le compatte, seppur avanzate come la tua, non sono l'ideale per la fotografia degli astri. Si possono però ottenere discreti risultati scegliendo come soggetti la Luna e i principali pianeti.
Giusto per avere un'idea, le foto che seguono le ho realizzate con una vecchia compatta da 3 Mpixel dotata di zoom 3x accostata all'oculare di un piccolo rifrattore acromatico da 8cm di diametro
Allegato:
Luna 6 maggio 2006 80M canon A75.jpg
Luna 6 maggio 2006 80M canon A75.jpg [ 254.17 KiB | Osservato 2233 volte ]
Allegato:
Luna11022006.jpg
Luna11022006.jpg [ 85.24 KiB | Osservato 2213 volte ]
Allegato:
Jupiter 04may2006 0h25min.jpg
Jupiter 04may2006 0h25min.jpg [ 19.37 KiB | Osservato 2274 volte ]
Allegato:
saturno11022006d.jpg
saturno11022006d.jpg [ 66.14 KiB | Osservato 2258 volte ]

Però non ci dici che telescopio hai, questo potrebbe essere utile per dare una valutazione più precisa. Se invece intendi fotografare gli astri solo con la fotocamera, la vedo dura.
Comunque se vorrai cimentarti in questa disciplina, ricorda che una semplice webcam ti permetterà di ottenere risultati migliori nelle foto di pianeti e Luna mentre una reflex digitale, o meglio un CCD astronomico, rimangono la soluzione ottimale per la fotografia di oggetti deboli come nebulose e galassie.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Inizialmente si, ho intenzione di usare la mia fotocamera e concentrarmi proprio sui pianeti e la luna; poi logicamente gia' prevedo di comprare una cam.

anzi se conosci siti e/o modelli verso cui posso indirizzarmi te ne sarei molto grato.

Il telescopio comunque e' o meglio dovrebbe essere (xke' lo sto aspettando) uno SKYWATCHER NEWTON 200/1000 f/5 BLACK DIAMOND.

ps: ho trovato un sito dove vendono supporti per videocamere e fotocamere compatte.

Come sempre resto in attesa di un riscontro. GRAZIE!!


ah dimenticavo: BELLE FOTO DAVVERO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quelle della Imagingsource sono molto apprezzate, ma vediamo cosa risponde chi fa riprese planetarie.
Con quel telescopio e la tua compatta comunque dovresti ottenere già dei bei risultati dopo un po' di pratica.

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Grazie....... speriamo bene!!!!!

Ti faro' sapere!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
e... idea di qualche minuto fa se compro una macchinacompatta, ci tolgo l'obiettivo e uso solo la scheda ccd ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao.

Visto che la macchina ha uno zoom ottico da 15x e consente l'esposizione manuale, potesti anche pensare di fare foto a largo campo, magari a soggetti come la Nebulosa di Orione o la Nebulosa Laguna: in questo caso basterebbe mettere la fotocamera in parallelo al tele e basterebbe scattare un po' di foto che "metti insieme" con Deep Sky Stacker.

In questo momento un soggetto "facile" per le foto a largo campo è la Via Lattea: io riesco a farla "spuntare" in mezzo al Cigno con una diecina di esposizioni da 15 secondi l'una circa ed usando il solo cavalletto fotografico. Se metti tutto in parallelo al telescopio ed usi lo stesso per fare da guida, allora puoi permetterti tempi di esposizione molto maggiori! :)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
Come ti hanno già detto, le fotocamere compatte non sono adatte per foto astronomiche, specie quelle in alta risoluzione,in quanto il metodo afocale che con esse si usa (accostamento dell'ottica della camera ad un oculare) è il peggiore tra quelli esistenti.
La tua camera è una camera eccellente per foto normali e, su un supporto equatoriale, di campi stellari, ma io non la utilizzerei per altro.
Per Luna e pianeti puoi utilizzare col 200 mm che dovrai possedere, una normale webcam di buona qualità, con l'obiettivo estraibile dal corpo ,tipo Philips, rinvenibile anche sul mercato dell'usato a prezzi irrisori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ciao.

Visto che la macchina ha uno zoom ottico da 15x e consente l'esposizione manuale, potesti anche pensare di fare foto a largo campo, magari a soggetti come la Nebulosa di Orione o la Nebulosa Laguna: in questo caso basterebbe mettere la fotocamera in parallelo al tele e basterebbe scattare un po' di foto che "metti insieme" con Deep Sky Stacker.

In questo momento un soggetto "facile" per le foto a largo campo è la Via Lattea: io riesco a farla "spuntare" in mezzo al Cigno con una diecina di esposizioni da 15 secondi l'una circa ed usando il solo cavalletto fotografico. Se metti tutto in parallelo al telescopio ed usi lo stesso per fare da guida, allora puoi permetterti tempi di esposizione molto maggiori! :)

J.


Il problema delle compatte è solitamente il rumore. Usa ISO bassi, tempi relativamente brevi e somma parecchie pose. Se fotografi da cavalletto 15" sono tanti e se non vuoi far uscire del mosso devi prendere solo campi molto larghi col grandangolo. Anche con montatura equatoriale, che non sia più che precisa, sono tanti. Quindi guiderei col tele manualmente come si faceva una volta. Calcola sempre che 15X sono riferiti alla focale base, che è un grandangolo e vanno rapportati alle dimensioni del sensore per un calcolo realistico della focale. Un po' ti aiuta il fatto che nelle compatte si parla solitamente già di focale equivalente. Pertanto, ammettendo di avere un grandangolo massimo di 24 mm (f/eq.), a massimo allungamento del tele lavorerai a 360 mm: poco più della focale di un ETX 70 al fuoco diretto e quasi come un WO66 ED.
Se non ho sbagliato i calcoli...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto a galla questo argomento perchè vorrei provarci con una Canon G10.
Oltre alla possibilità di accostare la macchinetta all'oculare, cosa che implica l'acquisto del dispositivo necessario, ho visto, nello specifico per questa macchina, quest'attacco...
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --M52.html

ora però perdonatemi l'ignoranza da assoluto inesperto...
questo particolare va avvitato al filetto presente sulla fotocamera (svitando l'anello che normalmente vi si trova) ma poi con i filetti dall'altra parte come faccio a fissarla al tele? Leggo che ha un sistema definito M52, cioè?
Un grazie per chi mi aiuta...a capire...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010