1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
i complimenti sono scontati e ti dirò in pubblico quello che già ci siamo detti al cell,mi auguro che tu possa sfruttare tutti i 6500€ che hai speso e che da quello che mi dicono i possessori vale,anche se mi sembrano davvero tanti x un 250 e che personalmente non spenderei mai x un apertura di questo tipo...
Marco


In effetti costicchia, ma a parte i 250mm ci sono altre chicche del Mewlon: un contrappeso scorrevole che consente un perfetto bilanciamento del tubone, una messa a fuoco elettronica sul secondario che rende il primario totalmente esente da focus-shift, l'apertura sul dietro che favorisce un più veloce acclimatamento, il trattamento di annerimento interno, che è davvero impeccabile e non necessita di vellutini ecc..., il cercatore che è una cosa meravigliosa, sembra un piccolo apo, l'estrema leggerezza del tubo, sembra un dato insignificante ma 12kg sono davvero ancora gestibili anche dagli astrofili itineranti; poi non dimentichiamoci lo spianatore fotografico dedicato di casa Taka, che rende questo strumento particolarmente interessante per le riprese del cielo profondo e lì il peso contenuto può fare davvero la differenza, infatti sopra una G11 oltre al mewlon ci starebbe con tutta comodità anche un telescopio guida.
Alla fine l'estrema cura di tutti i particolari lo rendono al top nella sua categoria, ovviamente la firma giapponese ci mette di suo :D
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ueee complimenti per il nuovo melone!! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti col bellissimo mostro! :D Sono curioso di vedere più di report e foto delle tue osservazioni. Aguriiiiiii!!!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
i complimenti sono scontati e ti dirò in pubblico quello che già ci siamo detti al cell,mi auguro che tu possa sfruttare tutti i 6500€ che hai speso e che da quello che mi dicono i possessori vale,anche se mi sembrano davvero tanti x un 250 e che personalmente non spenderei mai x un apertura di questo tipo...
Marco


In effetti costicchia, ma a parte i 250mm ci sono altre chicche del Mewlon: un contrappeso scorrevole che consente un perfetto bilanciamento del tubone, una messa a fuoco elettronica sul secondario che rende il primario totalmente esente da focus-shift, l'apertura sul dietro che favorisce un più veloce acclimatamento, il trattamento di annerimento interno, che è davvero impeccabile e non necessita di vellutini ecc..., il cercatore che è una cosa meravigliosa, sembra un piccolo apo, l'estrema leggerezza del tubo, sembra un dato insignificante ma 12kg sono davvero ancora gestibili anche dagli astrofili itineranti; poi non dimentichiamoci lo spianatore fotografico dedicato di casa Taka, che rende questo strumento particolarmente interessante per le riprese del cielo profondo e lì il peso contenuto può fare davvero la differenza, infatti sopra una G11 oltre al mewlon ci starebbe con tutta comodità anche un telescopio guida.
Alla fine l'estrema cura di tutti i particolari lo rendono al top nella sua categoria, ovviamente la firma giapponese ci mette di suo :D
Salutissimi



Gia!!!!..pero' ha una collimazione pressocche' impossibile, porca pupazza...!!!!!!!!!!!!!!!!
ieri due ore dietro, non sono riuscito a cavarci niente di niente.. :? :? :? :? :? :? :?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:

Gia!!!!..pero' ha una collimazione pressocche' impossibile, porca pupazza...!!!!!!!!!!!!!!!!
ieri due ore dietro, non sono riuscito a cavarci niente di niente.. :? :? :? :? :? :? :?


Angelo è normale, all'inizio c'è un po' da tribolare, ma appena impari a conoscerlo poi vai con scioltezza.
Io mi trovo bene con i suggerimenti che a suo tempo mi aveva dato Antonello, ovvero collimare con lo stesso treno ottico di ripresa ed a monitor di Pc, ovvero nel mio caso barlow + web cam vesta-pro. Non c'è bisogno di sfocare molto la stella. Naturalmente tutto è reso più difficile dal seeing, se hai provato in queste sere capisco le problematiche, anch'io ci sono stato dietro un'oretta, il seeing era quello che era.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be!!!..mi avevano assicurato che tubo mi arrivava collimato, ma appena ci ho messo l'occhio, il tutto era scollimato a morire.( + che normale dopo quasi 900 km ) di viaggio...!!!
Il disco sembrava un occhio, piu' che un disco. :mrgreen:
Ho dovuto ricentrare dal fuocheggiatore il primario al secondario.
Ci ho messo una mezzora di tempo, ma ci sono riuscito perfettamente.
Oggi l'ho collimato su una stella, ma il seeing non ne vuole sapere, e ho lasciato stare.

La collimazione in un primo acchitto sembrava ostica a morire, perche' il Taka, prevede 6 viti di collimazione,
due x tre coppie.
Praticamente l'una dipende dall'altra, questa e la difficolta maggiore.

Se stringi una, non puoi regolare l'altra, e viceversa, quindi devi trovare il compromesso esatto tra le due viti di collimazione.
Inizialmente risulta un po arduo l'arcano mistero...ma con un po di pazienza diventa semplicissimoe fluido .. :wink:

Eccovi una foto del frontale, con le viti di collimazione.
Il venditore mi ha assicurato che la collimazione la reggie tantissimo, almeno spero!!! :mrgreen: :mrgreen:



Ora aspetto seeing ottimo, per una collimazione a punta di spillo, e un Giove da Urlo!!!!!!!!!!!!!!!!!

Utile consiglio, ho sostituito la chiavetta a Brucola ad L, per la collimazione, in quando scomoda, e pressocche'
impossibile da collimare, in quando le viti di collimazione sono vicinissime tra loro, e c'e' poco spazio per girare, con una
BBrucola Beta, a cacciavite, lunga 15cm e passa, cosi la collimazione avviene velocemnte, con la massima sicurezza,
che la brucola non scappi dalle mani, e vada a finire sullo specchio :? :? :? :? :? :?



Piu' in la postero' una foto della chiave di collimazione sostituita. :mrgreen:
Alla prossima.


Allegati:
Viti di collimazione Mewlon 250.jpg
Viti di collimazione Mewlon 250.jpg [ 179.27 KiB | Osservato 458 volte ]
Beta a brucola.jpg
Beta a brucola.jpg [ 92.28 KiB | Osservato 430 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010