1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
fabio_bocci ha scritto:
Tutti all'inizio pensano alla interessante possibilità di fare delle fotografie col telescopio. Secondo me dovrebbero guardare prima quali sono le attrezzature che vengono impiegate per questo scopo, e poi lasciar perdere. A parte qualche foto alla Luna, Giove e Saturno con la webcam, in realtà potranno fotografare ben poco senza acquistare uno strumento dedicato alla fotografia ed una attrezzatura accessoria che costa almeno 3 volte il telescopio. Anche Giove e Saturno senza telescopio e camera guida verranno maluccio.
Per il visuale bisogna scegliere la combinazione che ci metterà nelle condizioni più agevoli e "facili". Per questo sono favorevole alle montature altoazimutali ed al goto (anche se ho una EQ6).
Ciao!


si presume che colui che vuole fare fotografie non abbia in testa l'idea che puo fare foto come si vedono sulle riviste ecc. ecc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
gions78 ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
No, non sono tanto d'accordo con "Mocambo70", forse lui ha un asciugacapelli più silenzioso del mio! Il rumore della mia EQ6 è molto inferiore a quello di un asciugacapelli, nel silenzio totale si può percepire a 20 metri, ma solo quando si sposta velocemente per puntare un oggetto, quando insegue normalmente il rumore non si sente affatto, per percepirlo si deve appoggiare l'orecchio alla montatura.
Muovere la montatura a mano ha senso ed è possibile (ma non con la EQ6) solo con uno strumento ottico molto corto, altrimenti quando si guarda attraverso all'oculare non si arriva sempre ai pomelli. Poi muovendo a mano la montatura inevitabilmente la si fa tremolare, e la cosa dà alquanto fastidio.
Io sono favorevole anche al "goto".
Ciao!


Eh ma infatti io intendevo l'esatto contrario cioè che non è proprio silenziosissima nel go-to.. :roll: Fuor di metafora questo è il rumore di puntamento della CG5, filtrato dall'effetto a video http://www.youtube.com/watch?v=iphqvn3t ... re=related, il rumore di inseguimento confermo che è pressochè nullo (tant'è che potrebbe sorgere il dubbio che il tele si è addormentato..condizione smentita solo dal fatto che Giove dopo 4 ore è ancora pressochè al centro dell'oculare).

A completamento una recensione di Camaiti http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... tron-cg5gt


Fabio intendeva dire che probabilmente lui ha un asciugacapelli più rumoroso del tuo e quindi a suo avviso il motore di puntamento ha un rumore inferiore.
In ogni caso mi avete reso bene l'idea e ve ne sono riconoscente, quello che mi importava capire era grosso modo il grado di rumore prodotto, se in qualche modo poteva infastidire quelli sotto il terrazzo, che magari d'estate dormono con la finestra aperta.
Vi immaginate la scena? "Dirsturba i vicini con il telescopio, denunciato per disturbo alla quiete pubblica....." :D

A parte gli scherzi, sfruttando ancora la vostra disponibiltà vi chiedo ancora:

- Se ho ben capito l'unica differenza tra un C8 e un Nexstar 8 è dovuta al fatto che il C8-SGT è equatoriale (quindi si presta meglio alla fotografia), mentre il Nexstar 8 SE è altazimutale (più maneggevole e meno ingombrante ma non adatto alla fotografia). Entrambi hanno il GoTo.
Praticamente il costo è simile tra i due modelli, ma con il Nexstar 8 SE si può comunque fare qualcosa a livello fotografico? Oppure si rivela essere totalmente inadatto?



A ben vedere le differenze sono numerose, partendo dal fatto che costa di più (vedi miotti) o leggermente meno (vedi OSM) del modello Advanced GT ha l'unico vantaggio di essere un po' meno ingombrante e pesante (ma solo 6 kg in meno) dell'advanced gt. A che prezzo però? Non solo in termini di versatilità di utilizzo (parlare di foto è utopia) ma anche di scarsa modularità del set (la montatura nasce e muore con quel tubo, mentre l'advanced gt puoi utilizzarla anche con Newton corti o piccoli rifrattori). In più io ho forti dubbi che regga anche sul visuale a ingrandimenti che superano i 200-250x e in presenza di un po' di vento. Non dimentichiamoci che la Advanced monta lo stesso treppiede della EQ6 qui invece il treppiede è leggerino....è un prodotto "light" che costa di più ..potenza del marketing? sicuro...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010