1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
che bello aprire la pagina del forum e vedere che il consiglio che ti hanno dato tutti è euristicamente parlando... diverso da quello che mi ero fatto!!!! Sigh!!!

prima di tutto grazie a tutti, poi...

che differenze ci sono tra
questa celestron
http://otticasanmarco.it/celestron_mont ... ced_GT.htm

e questa Sky Watcher
http://otticasanmarco.it/skywatcher_heq5skyscanpro.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Blanco73 ha scritto:
che bello aprire la pagina del forum e vedere che il consiglio che ti hanno dato tutti è euristicamente parlando... diverso da quello che mi ero fatto!!!! Sigh!!!
....


perche' dici cio'?
cosa avevi pensato di comprare tu, invece?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
perche' dici cio'?
cosa avevi pensato di comprare tu, invece?


ma no, era solo una battuta ma le faccine sono rimaste nella tastiera!

tranquillo, sono consapevole della cifra che dovrò spendere... anche perchè ho controllato giusto "due volte o tre" i vari negozi specializzati sia a nord ovest che a nord est.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Blanco73 ha scritto:
tuvok ha scritto:
perche' dici cio'?
cosa avevi pensato di comprare tu, invece?


ma no, era solo una battuta ma le faccine sono rimaste nella tastiera!

tranquillo, sono consapevole della cifra che dovrò spendere... anche perchè ho controllato giusto "due volte o tre" i vari negozi specializzati sia a nord ovest che a nord est.


io invece insisto che non si deve pensare che sia assolutamente necessario svenarsi!
io avevo una eq6 e, visto che ci montavo su un 80ino e un c8 alla fine ho fatto un downgrade ad una GP.
e il numero di volte che la uso è aumentato, vista la netta riduzione del peso.
il mio consiglio è di tentare, nel limite del possibile, di avere le idee quanto piu' chiare possibili e poi operare una scelta mirata.
non ha senso comprare una eq6 o una g11 per fare visuale con un 80ED, ed oltre a non avere senso rischia anche di essere controproducente! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
assolutamente... fai conto che ero partito con "spendere il minimo per ottenere il massimo!!!

la mia idea è quella di prendere un oggetto che prima di tutto faccia aumentare la voglia di osservare e allo stesso tempo non mi uccida il conto corrente!

Certo, sarebbe bello aver la possibilità di non aver limiti di spesa ma... non è il mio caso!

Avrei piacere ad avere un po' più di stabilità e perchè no, provare a fare qualche foto. Non per questo voglio prendere il una cosa che poi magari neanche riesco a fruttare al massimo quindi andrei più su una HEQ5 (o simile) che su una EQ6.
La fretta non fa parte del mio modo di pensare, in condizioni del genere, ed è per questo che sono qui a chiedere un vostro parere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra la CG5 advanced gt e la HEQ5 io preferisco la seconda. Se non altro perchè è stata progettata con la motorizzazione integrata, infatti dall'esterno non si vedono i motorini. La CG5, realizzazione a parte, è la stessa progettazione della EQ5, sono montature nate per essere mosse a mano con le manopole esterne e poi motorizzate in seguito. La qualità della costruzione meccanica è simile, non per nulla sono entrambe costruite in Cina, dal momento che la Celestron è un marchio di proprietà della Synta, come pure la Skywatcher. Che una riporti 40.000 oggetti e l'altra "soltanto" 13436 non ci farei molto caso (ma nelle ultime versioni del software sono aumentati), tanto quelli che si possono vedere (e che entrambe hanno) con un telescopio amatoriale saranno (questo sarà un argomento controverso... molto controverso...) ad esagerare, 2000.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie della spiegazione!

girando per i vari siti ho visto però che ce ne sono anche altre simili (secondo me).
ad esempio la LXD 75 EC della Meade

http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html

questa vista la posizione dei motori è più simile a quella della Celestron??

Un'altra domanda:
. ma se sul più bello la batteria temina la sua carica, c'è la possibilità di utilizzarla come una normale montatura non motorizzata...oppure è macello???

Scusate se possono sembrare domande stupide ma, ripeto, non ne ho mai vista una in funzione e quindi non do niente per scontato!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blanco73 ha scritto:
. ma se sul più bello la batteria temina la sua carica, c'è la possibilità di utilizzarla come una normale montatura non motorizzata...oppure è macello???

E' macello :lol:
Ti dirò, all'inizio anche io nutrivo seri dubbi sulle montature come la HEQ5, prive di moti manuali, proprio per il timore di rimanere "senza corrente". Poi con l'uso ho notato che i vantaggi superano di gran lunga questo problema, inoltre non mi è mai capitato di rimanere a piedi usando una batteria da 9Ah a piombo gel.

In ogni caso, se rimani senza corrente e il bilanciamento è ben fatto, puoi usare la montatura come una specie di dobson equatoriale.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La LXD75 è in pratica una EQ5. Stesso discorso di prima. Per i movimenti a mano c'è sempre da dire che se il telescopio è corto alle manopole ci si arriva, se è lungo spesso non ci si arriva bene. Una batteria da 18 Ah basta e avanza per una notte, poi comunque se si allentano le frizioni la montatura si può girare a mano ma direttamente, senza demoltipliche, tipo Dobson. Al riguardo l'EQ6 ha un movimento molto fluido essendo montata su dei cuscinetti a rulli molto grossi, penso che anche la HEQ5 sia così, essendo quasi uguale, solo un pò più piccola. Io ho anche una EQ5 che a vuoto ruota bene ma con il peso del telescopio sopra si indurisce molto, forse i movimenti della mia sono su bronzine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi alla fine della festa la HEQ5 della Skywatcher le batte tutte???


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010