1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..che dire...sono un po' stanco ed assonnato vista l'ora...
Sarò breve:
Media di 12 subframe da 5 minuti
MZ-2Pro su LX200 12" F/5,9 (Riduttore Baader Alan Gee)
Filtro H-Alpha 13nm Astronomik
no dark
no flat

Temperatura sensore: -15.2°C

Elaborazione Deep Sky Stacker, MaxIm DL, Photoshop CS3
Luogo di ripresa: La Loggia (TO)
Qualità del cielo: ORRENDA (Cielo urbano)

...e l'immagine è qui:

http://notte-stellata.blogspot.com/2009 ... alpha.html

Commenti sempre graditi

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse è migliorabile in elaborazione, ma è già molto bella così.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon dettaglio, bella immagine.
Avrei solamente aumentato di un paio di minuti il tempo della singola posa.


Ciao
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie per i commenti.
@Pite: in effetti, trovo sempre piuttosto difficoltosa l'elaborazione delle immagini in H Alpha, più che quelle RGB (forse anche perchè ho meno esperienza con la banda stretta).
In ogni caso, mi dai un'idea degli aspetti che si potrebbero migliorare?
@Massimo, ho limitato la posa a 5 minuti perchè alcune stelle erano già sature e anche perchè la guida era piuttosto inaffidabile, per cui non volevo scartare troppe immagini per il mosso.
Certo con più esposizione avrei probabilmente portato a casa più segnale nelle zone deboli, però avrei avuto altre stelle a 65535..

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Dav, credo tra l'altro tu possa tirar fuori altri dettagli. Con cosa hai inseguito?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 14:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao DAV,

a me sembra ottima considerando tutte le limitazioni che hai riportato... :( :)

Però non sono esperto...mi è arrivato oggi lo stesso tuo filtro...quando saprò di che morte morire (venerdi sera provo...) ti dirò la mia. :roll:

Complimenti a tua moglie per l'autoguida... , la mia m'avrebbe impacchettato con la Orion e non ti dico spedito dove !!!
:D

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola e Leo, grazie anche per i vostri commenti...
L'immagine in effetti mi soddisfa abbastanza, soprattutto perchè sono finalmente riuscito ad inseguire decentemente con il 12" (avevo provato altre volte senza successo).
E' stato fondamentale poterlo mettere in postazione fissa e quindi allinearlo al polo in modo pressochè perfetto.
@nicola: ho inseguito con un Mak 127 (1500mm di focale) e....TA TAAAAAAAAAA.... PHD guiding (che sto parzialmente riabilitando..)

@Leonardo: il 13nm Astronomik se ne frega della luna...è come se fosse sempre luna nuova :-)

Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dav ha scritto:
Ciao e grazie per i commenti.
@Pite: in effetti, trovo sempre piuttosto difficoltosa l'elaborazione delle immagini in H Alpha, più che quelle RGB (forse anche perchè ho meno esperienza con la banda stretta).
In ogni caso, mi dai un'idea degli aspetti che si potrebbero migliorare?


Ah che ne sò!!! Ho detto forse!!!!!! :mrgreen: :mrgreen:
In effetti ho provato ad aprire l'immagine, però non sono riuscito a ottenere di più di quello che hai fatto tu, forse giusto solo un pò di denoise che permette di tirare un pelo di più l'immagine.

Il filtro halfa da grandi soddisfazioni anche con la luna, è comunque meglio se non c'è e se si è sotto cieli buoni!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh dai e' molto bella!! casomai le stelle, forse cattivo seeing, son grandicelle ma comunque c'e' molto dettaglio!!
Se vuoi stelle meno sature forse dovresti mettere un H-alpha piu' stretto in modo che scurisci di piu' il fondo (tanto la nebulosa a parita' di tempo rimane all'incirca la stessa) e le stelle son meno sature. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010